LA CAMPANA

C'è chi ha letto questa notizia prima di te.
Iscriviti per ricevere gli ultimi articoli.
E-mail
Nome
Cognome
Come vorresti leggere La campana
Niente spam

) - combattere senza successo con ostacoli reali o senza precedenti, solo immaginari (un accenno di Don Chisciotte, che combatté con nemici senza precedenti: giganti e mulini a vento) (Grande dizionario esplicativo e fraseologico (1904) )

Combatti con i mulini a vento(trans.) - contro un nemico immaginario). (Dizionario esplicativo della lingua russa (1992), N. Yu. Shvedova, "The Mill")

Espressione del romanzo "Don Chisciotte" (1605 - 1614) dello scrittore spagnolo Miguel Cervantes de Saavedra (1547 - 1616). C'è un episodio in questo romanzo in cui un cavaliere (Don Chisciotte) si precipitò con una lancia ai mulini a vento, vedendo dei giganti in essi.

Esempi

Duncan Clark

"Alibaba. La storia dell'ascesa mondiale" (2016), tradotto da Sarychev K. M., cap. 2:

"Come un moderno Don Chisciotte, Jack si diverte lotta contro i mulini a vento dalla vendita al dettaglio alla rendicontazione finanziaria, intrattenimento, assistenza sanitaria e altro"

(1829 - 1906)

"" (1871), Il caso di David e Nikolai Chkhotua e altri (caso Tiflis):

"Confesso che non capisco questo alibi, e per i seguenti motivi: penso che questa prova non sia una prova, che somigli la ruota del mulino a vento, con cui l'accusa ha combattuto seriamente, ignaro che si tratta di un oggetto inanimato."

(1860 - 1904)

(1887), morto 1 anno. cinque:

"Tesoro, non combattere da solo con migliaia, non combattere i mulini a vento, non battere la fronte contro i muri ... Possa Dio proteggerti da tutti i tipi di famiglie razionali, scuole insolite, discorsi accesi ... Rinchiuditi nel tuo guscio e fai la tua piccola azione data da Dio ... Questo è più caldo, più onesto e più sano .. "

(1823 - 1886)

"Posto redditizio" 4, 7. Zhadov:

"Oh, che noia! No, è meglio... con cosa combattere con i mulini a vento".

Combattere i mulini a vento: cosa si nasconde in questa frase fraseologica? Involontariamente, tutti almeno una volta hanno pronunciato questa espressione. Può essere indirizzato a se stessi, così come a un'altra persona. La cosa più importante è che, in linea di principio, nessuno si offenda per una simile affermazione. È interessante capire a cosa sia collegato.

Cavaliere ingenuo in armatura

Se qualcuno non ha ancora letto il romanzo dello scrittore spagnolo M. Cervantes, vi consigliamo di farlo il prima possibile. L'opera si chiama "L'astuto Hidalgo Don Chisciotte della Mancia". Il romanzo è stato scritto molto tempo fa, ma ancora oggi non perde la sua attualità.

Riguarda il personaggio principale. Don Chisciotte alto, goffo e magro è un'immagine comica. Ma in virtù del suo carattere è così affezionato al lettore che nessuno vuole o osa ridere di lui. Don Chisciotte è una persona romantica e sincera. Credeva così sacramente alle storie di valorosi cavalieri descritte dai poeti che lui stesso decise di diventarlo.

L'eroe è scritto dall'autore in modo abbastanza comico. Don Chisciotte non è più giovane, non molto sano di corpo. Viso alto, magro, lungo con naso lungo e baffi buffi. E molto probabilmente, nel suo cervello si sono verificati alcuni cambiamenti che hanno portato alla passione per il vagabondaggio. E anche il suo cavallo, Roscinante, era magro e comico. Una divertente armatura ha completato il look.

Il suo servitore, Sancho Panso, è l'opposto del protagonista, a cominciare dall'apparenza e termina con la capacità di valutare sobriamente le cose e chiamarle con i loro nomi propri. Ma il destino li unisce. Succede così spesso nella vita, vero?

I veri cavalieri, secondo l'eroe, dovevano certamente compiere atti valorosi in nome di una bella dama, e anche i fedeli scudieri dovrebbero aiutarli in tutto. Il cavaliere intendeva cantare la bellezza del prescelto e raccontare al mondo le sue imprese in nome dell'amore. Don Chisciotte scelse la sua preferita: Dulcinea de Toboso. A proposito, la sua prescelta non era affatto così bella da sacrificare qualcosa per il suo bene. Ma il nostro cavaliere era cieco e sordo, nella sua immaginazione Dulcinea era la donna più bella della Terra.

Qual è lo scopo di combattere i mulini a vento

Nell'immaginazione infiammata di Don Chisciotte, i mulini sono enormi mostri che in qualche modo minacciano l'umanità. È chiaro che Don Chisciotte non è del tutto adeguato. Ma dedica le sue gesta alla signora del cuore. Nel romanzo, la lotta contro i mulini a vento è di particolare importanza per l'eroe. Questa straordinaria nobiltà, unita all'ingenuità, è disarmante.

La sincerità ammorbidisce sempre il cuore delle persone. Era prima ed è vero ora. Don Chisciotte corse furiosamente sul suo cavallo magro e attaccò mostri - "draghi", li trafisse con una lancia, cercando di ucciderli. Era, infatti, uno zimbello per gli altri.

Pertanto, il significato e il significato dell'espressione sono diventati evidenti ai lettori del romanzo. "La lotta contro i mulini a vento", come una frase indipendente, ha fatto il giro del mondo, non più dipendente da M. Cervantes.

Significa uno spreco di energia per compiere un'azione di cui nessuno ha bisogno. Una ricerca insensata dell'impossibile. Vuota fiducia nelle persone indegne. Oppure puoi dare questa formulazione: comportamento stupido che non porta a un risultato.

Cavalieri tra noi

Perché l'eroe del romanzo è così amato dalla gente? Tutto è semplice qui. Don Chisciotte non voleva sopportare la quotidianità e la routine. I suoi occhi sapevano ignorare la sporcizia, la volgarità e l'avidità. L'anima aspirava a un volo alto. Anche una volta ha sorpreso coloro che lo circondavano con queste qualità.

Con una profonda riflessione, si inizia a comprendere il potere della frase "combattere i mulini a vento", il cui significato è invertito.

Ora la nobiltà non può essere trovata ad ogni passo. Ma sono senza paura e senza rimproveri". Queste persone attribuiscono particolare importanza alla "lotta contro i mulini a vento": non vogliono sopportare l'ingiustizia nella società o la violenza. Un obiettivo (spesso irraggiungibile) Volontari, attivisti per i diritti degli animali, membri delle società di conservazione tutte combattono i "draghi" e nessuno ride di loro.

Grazie Don Chisciotte

Vorrei essere felice che l'immagine del "cavaliere dell'immagine triste" vivrà per sempre nella memoria delle persone. È gentile e aperto, sincero e in lui sono concentrate qualità così preziose che l'eroe stesso e le sue azioni provocano poche risate.

La lotta contro i mulini a vento continuerà per sempre. Altrimenti, il mondo diventerà noioso, grigio e banale. Le persone diventeranno povere di spirito e dimenticheranno gli obiettivi elevati, perderanno i valori principali dell'anima umana. Il mondo sarà impantanato nel filisteismo, nel profitto, nell'interesse personale e nell'ozio. "The Madness of the Brave" ha sempre deliziato e continuerà a deliziare. E scrittori e poeti trarranno ispirazione dalle gesta più (a prima vista insignificanti)!

Combattere i mulini a vento è futile e inutile cercare e aspettarsi giustizia lì e da coloro che non possono e non vogliono fornirla.
La fonte dell'espressione è il romanzo dello scrittore spagnolo Miguel Cervantes de Saavedra (1547-1616) " L'astuto hidalgo Don Chisciotte della Mancia».

«Allora si aprirono loro gli occhi o trenta o quaranta mulini a vento che stavano in mezzo al campo, e non appena don Chisciotte li vide, si rivolse al suo scudiero con queste parole:
“Il destino ci guida nel miglior modo possibile. Guarda, amico Sancho Panza: sono trenta, se non di più, mostruosi giganti - ho intenzione di impegnarmi in battaglia con loro e ucciderli tutti per un uomo, i trofei che otterremo saranno la base del nostro benessere. Questa è una guerra giusta: spazzare via il seme malvagio dalla faccia della terra significa servire Dio fedelmente.
Dove vedi i giganti? chiese Sancio Panza.
"Sì, eccoli lì, con mani enormi", rispose il suo maestro. “Alcuni di loro hanno braccia lunghe quasi due miglia.
«Mi scusi, signore», obiettò Sancho, «quello che vedete non sono affatto dei giganti, ma mulini a vento; quello che prendi per loro mano sono le ali: volteggiano nel vento e muovono le macine.
- Ora puoi vedere un avventuriero inesperto, - disse don Chisciotte, - questi sono giganti. E se hai paura, allora allontanati e prega, e nel frattempo entrerò in una battaglia crudele e impari con loro.
Con l'ultima parola, non ascoltando la voce di Sancio, che lo avvertì che non avrebbe combattuto con i giganti, ma, senza dubbio, con i mulini a vento, don Chisciotte diede sproni a Roncinante. Era assolutamente sicuro che si trattasse di giganti, e quindi, non prestando attenzione alle grida dello scudiero e non vedendo cosa c'era davanti a lui, sebbene fosse molto vicino ai mulini, esclamò ad alta voce:
"Fermatevi, creature vili e vili!" Dopotutto, solo un cavaliere ti attacca.
In quel momento soffiò una leggera brezza, e notando che le enormi ali dei mulini a vento cominciavano a girare, don Chisciotte esclamò:
- Saluta, agita le mani! Se ne avessi più del gigante Briareus, allora dovresti pagare!
Detto questo, si arrese completamente sotto la protezione della sua padrona Dulcinea, si rivolse a lei chiedendogli di aiutarlo a sopportare una prova così difficile e, riparandosi con uno scudo e mettendo al galoppo Roncinante, conficcò una lancia nel ala del mulino più vicino; ma in quel momento il vento fece girare l'ala con tale forza frenetica, che della lancia non restavano che schegge, e l'ala, sollevando sia il cavallo che il cavaliere, che si trovò in una posizione molto miserabile, gettò a terra don Chisciotte. Sancio Panza corse in suo aiuto a tutta velocità e, avvicinandosi, si assicurò che il suo padrone non potesse muoversi, tanto pesantemente cadde da Rocinante.
- Dio mio! esclamò Sancio. «Non ho detto a Vostra Signoria di stare attenta che erano solo mulini a vento? Nessuno li confonderebbe, tranne quello che ha i mulini a vento che gli girano in testa.
- Taci, amico Sancio, - disse don Chisciotte. — Va notato che non c'è niente di più mutevole delle circostanze militari. Inoltre, credo, e non senza ragione, che il saggio Freston, lo stesso che ha rubato i miei libri insieme alla stanza, abbia trasformato i giganti in mulini a vento per privarmi dei frutti della vittoria - mi odia tanto. Ma prima o poi, i suoi incantesimi malvagi non resisteranno al potere della mia spada.


La fonte originale dell'immagine è il romanzo (1615) "Don Chisciotte" dello scrittore spagnolo Miguel Cervantes de Saavedra (1547-1616). L'eroe dell'opera, Don Chisciotte della Mancia, prende i mulini a vento per un distaccamento di cavalieri ed entra in battaglia con loro con conseguenze per se stesso deplorevoli.
Ironia della sorte: sulla lotta con ostacoli immaginari e inverosimili.

Dizionario Enciclopedico di parole ed espressioni alate. - M.: "Lokid-Press". Vadim Serov. 2003.


Scopri cos'è "Lotta con i mulini a vento" in altri dizionari:

    Combatti i mulini a vento- Ferro. È inutile perdere tempo e fatica nella lotta contro un pericolo immaginario. Parlare di arte e stile, considerando tali libri, in cui non ci sono tracce di arte e stile, significherebbe combattere con i mulini a vento (Zhukovsky. Sulla critica). Da… … Dizionario fraseologico della lingua letteraria russa

    combattere i mulini a vento- Combatti (combatti) con i mulini a vento Combatti con nemici immaginari; sprecare energie senza meta Secondo un episodio del romanzo di M. Cervantes Don Chisciotte (1605 1614), il cui eroe combatteva con i mulini a vento, pensando di combattere i giganti... Dizionario di molte espressioni

    - (inosk.) lotta senza successo con ostacoli reali o senza precedenti, solo immaginari (un accenno a Don Chisciotte, che combatté con nemici senza precedenti - giganti e mulini a vento) Cfr. Loro (persone realizzate) non vogliono combattere con ... ...

    Combatti con i mulini a vento (innok.) combatti senza successo con ostacoli reali o senza precedenti, solo immaginari (un accenno a Don Chisciotte, che ha combattuto giganti e mulini a vento con nemici senza precedenti). mer Loro (compreso...

    Razg. Non approvato Combattere nemici immaginari, sprecare energia senza meta. BTS 123, 532 BMS 1998, 371; FSRYA, 241 ... Grande dizionario di detti russi

    combattere i mulini a vento- disapprovato. combattere nemici immaginari; inutile spreco di energia. Dal romanzo dello scrittore spagnolo M. Cervantes "L'astuto Hidalgo Don Chisciotte della Mancia" (1605-1615). Il povero nobile Don Chisciotte, dopo aver letto romanzi cavallereschi, si immaginò ... ... Manuale di fraseologia

    combatti, combatti con i mulini a vento- vedi mulino... Dizionario di molte espressioni

    - (uno stravagante difensore di vedute superate, o oppresse immaginarie o reali) Cfr. Rogozhin, che ricevette il nome di Don Chisciotte, era un eccentrico, di cui ce n'erano pochi al mondo anche a quel tempo, e nella nostra epoca stereotipata non se ne trova nemmeno uno. Lui… … Il grande dizionario fraseologico esplicativo di Michelson

    Don Chisciotte (uno stravagante difensore di opinioni superate, o immaginarie o reali oppresse). mer Rogozhin, che ricevette il nome Donquixote, era un eccentrico, di cui ce n'erano pochi al mondo anche a quel tempo, ma nella nostra epoca stereotipata ... ... Il grande dizionario fraseologico esplicativo di Michelson (ortografia originale)

    Mulini a vento in Siberia (foto di S. M. Prokudin Gorsky, 1912) Un mulino a vento è un meccanismo aerodinamico che esegue un lavoro meccanico dovuto all'energia eolica catturata dal tetto ... Wikipedia

Libri

  • Don Chisciotte della Mancia (CDmp3), Cervantes Miguel de Saavedra. L'audiolibro è una rivisitazione del più grande romanzo rinascimentale, L'astuto Hidalgo Don Chisciotte della Mancia, dello scrittore spagnolo Miguel de Cervantes Saavedra. Povero nobile Don...
  • Don Chisciotte della Mancia (audiolibro MP3), Miguel de Cervantes. L'audiolibro è una rivisitazione del più grande romanzo rinascimentale, L'astuto Hidalgo Don Chisciotte della Mancia, dello scrittore spagnolo Miguel de Cervantes Saavedra. Povero nobile Don...


LA CAMPANA

C'è chi ha letto questa notizia prima di te.
Iscriviti per ricevere gli ultimi articoli.
E-mail
Nome
Cognome
Come vorresti leggere La campana
Niente spam