LA CAMPANA

C'è chi ha letto questa notizia prima di te.
Iscriviti per ricevere gli ultimi articoli.
E-mail
Nome
Cognome
Come vorresti leggere La campana
Niente spam

Come sapete, il termine "allusione" è una definizione piuttosto antica apparsa in molti paesi europei già nel XVI secolo. Tuttavia, se non teniamo conto delle antiche radici dell'uso di questa parola nella letteratura e nella linguistica straniera, il fenomeno stesso inizia ad essere attivamente studiato solo alla fine del secolo scorso.

Significato della parola

L'allusione è una sorta di riferimento a affermazioni ben note nel discorso letterario, colloquiale e oratorio. Si riferisce anche a fatti della vita storica o politica, molto spesso a opere d'arte. Tratto dal greco "allusione", sinonimo: uno scherzo, un suggerimento.

Allusione in letteratura

La parola stessa è usata nella critica letteraria.

Gli scienziati hanno stabilito che un'allusione è una figura stilistica che contiene un'allusione distinta o un'indicazione esplicita di alcuni fatti letterari, storici, mitologici o politici racchiusi nel linguaggio colloquiale o nella cultura testuale. Tale elemento è chiamato marcatore, o rappresentativo dell'allusione, e i fatti ei testi della realtà a cui si fa riferimento sono chiamati denotazioni di allusioni.

I critici letterari definiscono l'allusione come un'indicazione indiretta di qualsiasi fatto con l'aiuto di parole o frasi. Tali appelli possono anche essere associati agli eventi della vita umana quotidiana.

Insieme ad aforismi, citazioni e varie inclusioni stilistiche, l'allusione può essere l'indicatore principale, il che significa che in qualsiasi testo è un modo linguistico di personificare la categoria dell'intertestualità. Inoltre, l'allusione può essere un mezzo per espandere il trasferimento di qualità e proprietà di personaggi ed eventi biblici, mitologici, storici e letterari a quelli discussi in questa affermazione.

Struttura dell'allusione

Se parliamo della composizione, l'allusione può essere espressa da una parola, una frase o formazioni verbali di grandi dimensioni nel design e nel volume.

Gli scienziati distinguono i seguenti tipi: allusioni - unità superfrasale, allusioni - paragrafi, allusioni - stanze in prosa, allusioni - stanze, allusioni - opere d'arte, allusioni - capitoli. I linguisti affermano che l'ultima allusione è architettonica. Si presenta come un'opera d'arte voluminosa, che ripete le caratteristiche della disposizione di parti di altri testi letterari. Ma solo un esempio di questo tipo di allusione è noto nella letteratura mondiale: duplicare l'Odissea di Omero D. Joyce, che scrisse Ullis.

- (dal lat. alludere alludere). Una figura retorica che contiene un accenno a qualche oggetto che non è direttamente nominato. Dizionario di parole straniere incluso nella lingua russa. Chudinov AN, 1910. ALLUSION [fr. suggerimento di allusione Dizionario di parole straniere della lingua russa

allusione- e bene. allusione f., lat. allusione. 1690. Lessico. lat. figura retorica. Suggerimento, suggerimento, puntamento, denominazione. gen. 1803. lett. un accenno di cosa un fatto noto come dispositivo stilistico in letteratura. sl. 18. Medici, quando vengono dal paziente ... Dizionario storico dei gallicismi della lingua russa

Suggerimento, circonlocuzione Dizionario dei sinonimi russi. allusion vedi suggerimento Dizionario dei sinonimi della lingua russa. Guida pratica. M.: Lingua russa. Z. E. Alexandrova. 2011... Dizionario dei sinonimi

- (suggerimento) una figura retorica che si riferisce a un evento storico oa un'opera letteraria, che si suppone sia ben nota. Questi sono ad es. espressioni: vittoria di Pirro, orecchio di Demyanov, ecc. A volte A. presenta un intero estratto da ... Enciclopedia letteraria

- (dal latino allusio scherzo accenno), una cifra stilistica, un accenno attraverso una parola dal suono simile o menzione di un fatto reale noto, evento storico, opera letteraria (gloria a Erostrato cfr. Erostrato) ... Grande dizionario enciclopedico

E; bene. [dal francese. accenno di allusione]. Un espediente stilistico che consiste nell'utilizzare un accenno di fatti, eventi noti e reali. Allusioni politiche, letterarie. * * * allusione (dal lat. allusio scherzo, accenno), cifra stilistica, accenno... dizionario enciclopedico

allusione- (dal lat. allusio accenno) la ricezione di un riferimento ad un'opera d'arte, un fatto estetico, un evento sociale noto, una circostanza storica o una persona. Le allusioni possono essere giocose, ironiche, satiriche ... ... Estetica. dizionario enciclopedico

- (dal latino allusio scherzo, accenno) nella narrativa, nel discorso oratorio e colloquiale, una delle figure stilistiche: un accenno a un fatto politico, storico o letterario reale, che dovrebbe essere noto. Come… … Grande enciclopedia sovietica

G. Dispositivo stilistico, che consiste nell'utilizzare un accenno di un fatto reale noto, politico, storico o letterario. Dizionario esplicativo di Efraim. TF Efremova. 2000... Dizionario esplicativo moderno della lingua russa Efremova

Allusione, allusioni, allusioni, allusioni, allusioni, allusioni, allusioni, allusioni, allusioni, allusioni, allusioni, allusioni, allusioni (Fonte: "Paradigma pieno accentuato secondo A. A. Zaliznyak") ... Forme di parole

Libri

  • Allusion of Love, S. Beauvoir, J. Sartre Gli autori di questo libro sono noti filosofi del XX secolo. Simone de Beauvoir è una scrittrice, filosofa francese, amica di Jean-Paul Sartre e allo stesso tempo ideologa del movimento femminista. Jean-Paul Sartre - ...
  • Asino d'oro, Elena Chernikova. Un romanzo di allusione sull'amore e l'aldilà, scritto da una donna, in Russia, su materiale maschile domestico ...

ALLUSIONE

(dal latino allusio - uno scherzo, un accenno), nel discorso di finzione, oratorio e colloquiale, una delle figure stilistiche: un accenno a un fatto politico, storico o letterario reale, che dovrebbe essere ben noto. Come suggerimento, vengono spesso usate parole ed espressioni alate (ad esempio "la gloria di Erostrato", "attraversare il Rubicone", "venne, sega, conquistò", "L'orecchio di Demyanov").

Grande enciclopedia sovietica, TSB. 2012

Vedi anche interpretazioni, sinonimi, significati della parola e cos'è ALLUSION in russo nei dizionari, nelle enciclopedie e nei libri di consultazione:

  • ALLUSIONE nel Dizionario dei termini letterari:
    - (dal francese allusione - un accenno) - un espediente artistico: l'allusione di un autore consapevole a un fatto letterario o storico ben noto, nonché ...
  • ALLUSIONE nell'Enciclopedia letteraria:
    [suggerimento] - una figura retorica che si riferisce a un evento storico oa un'opera letteraria, che si presume sia ben nota. Questi sono ad es. espressioni: Pirro ...
  • ALLUSIONE nel Grande Dizionario Enciclopedico:
    (dal latino allusio - accenno scherzoso), una cifra stilistica, un accenno attraverso una parola dal suono simile o menzione di un fatto reale noto, evento storico, letterario ...
  • ALLUSIONE
    [dal francese allusione allusion] una cifra stilistica, un'espressione che allude a un noto evento storico (ad esempio una vittoria di Pirro) o un'opera letteraria ...
  • ALLUSIONE nel Dizionario Enciclopedico:
    e bene. Correlazione di ciò che viene descritto o accade nella realtà con un concetto o una frase stabile di carattere letterario, storico, mitologico, ecc. carattere. | …
  • ALLUSIONE nel grande dizionario enciclopedico russo:
    ALLUSION (dal lat. allusio - uno scherzo, un accenno), stilistico. figura, accenno attraverso una parola dal suono simile o menzione di un fatto reale ben noto, ist. sviluppi,...
  • ALLUSIONE nel paradigma Full accentuato secondo Zaliznyak:
    allusione, allusione, allusione, allusione, allusione, allusione, allusione, allusione, allusione, allusione, allusione, allusione, allusione, allusione, allusione, allusione, allusione, allusione, ...
  • ALLUSIONE nel Thesaurus del vocabolario commerciale russo:
    Syn: Vedi...
  • ALLUSIONE nel Nuovo dizionario di parole straniere:
    (Allusione francese hint lat. alludere to joke, hint) una cifra stilistica, che consiste nel correlare ciò che viene descritto o accade nella realtà con una stabile ...
  • ALLUSIONE nel Dizionario delle Espressioni Straniere:
    [una cifra stilistica, che consiste nel correlare ciò che viene descritto o accade nella realtà con un concetto o una frase stabile di ordine letterario, storico, mitologico...
  • ALLUSIONE nel Thesaurus russo:
    Syn: Vedi...
  • ALLUSIONE nel dizionario dei sinonimi della lingua russa.
  • ALLUSIONE nel Nuovo dizionario esplicativo e derivativo della lingua russa Efremova:
  • ALLUSIONE nel dizionario della lingua russa Lopatin:
    allusione, ...
  • ALLUSIONE nel dizionario ortografico completo della lingua russa:
    allusione...
  • ALLUSIONE nel dizionario ortografico:
    allusione, ...
  • ALLUSIONE nel dizionario esplicativo moderno, TSB:
    (dal latino allusio - uno scherzo, un accenno), una cifra stilistica, un accenno attraverso una parola dal suono simile o menzione di un fatto reale ben noto, evento storico, letterario ...
  • ALLUSIONE nel Dizionario esplicativo di Efremova:
    allusione Un espediente stilistico che consiste nell'utilizzare un'allusione a un vero noto, politico, storico o letterario ...
  • ALLUSIONE nel nuovo dizionario della lingua russa Efremova:
    bene. Un espediente stilistico che consiste nell'utilizzare un'allusione a un vero noto, politico, storico o letterario ...
  • ALLUSIONE nel grande dizionario esplicativo moderno della lingua russa:
    bene. Un espediente stilistico che consiste nell'utilizzare un'allusione a un vero noto, politico, storico o letterario ...
  • HOUSE MD su Wiki Quote.
  • CORTASARO nel Dizionario del Postmodernismo:
    (Cortazar) Julio (1914-1984) - Scrittore, poeta, drammaturgo e saggista argentino. Ha insegnato letteratura all'Università di Mendoza, ha lavorato come traduttore, ha partecipato a ...
  • INTERTESTO nel Dizionario del Postmodernismo:
    - il concetto di testologia postmoderna, articolando il fenomeno dell'interazione del testo con l'ambiente culturale semiotico come interiorizzazione dell'esterno. Il termine "io". è stato presentato...
  • L'UMANESIMO DELL'ALTRA PERSONA nel Dizionario del Postmodernismo:
    - Il libro di Levinas ("Humanisme de l" autre homme ", 1973), che comprende tre sue opere autonome: "Significato e significato", "Umanesimo e ...

Tipi di allusioni letterarie

La forma più popolare di intertestualità letteraria è l'introduzione di alcuni testi in un altro in forma frammentaria. Tali "inclusioni" e "riferimenti" a fatti letterari precedenti sono generalmente chiamati allusioni e reminiscenze. Queste forme di intertestualità sono le più sviluppate. Il confine tra allusione e reminiscenza è difficile da stabilire.

Seguendo le precedenti tradizioni della critica letteraria, NG Vladimirova ha definito l'allusione come "una cifra stilistica, un'allusione a un fatto letterario o storico noto, una figura retorica". La reminiscenza, secondo lei, è un ricordo di un'immagine artistica, un'opera o un prestito da parte dell'autore (spesso inconscio) di un'immagine artistica o qualsiasi elemento di un'opera "aliena" di N.G. Vladimirov. Convenzione che crea il mondo. V.Novgorod, 2001. P.144.. V.E.Khalizev chiama le reminiscenze "immagini della letteratura nella letteratura" e considera le citazioni, accurate o imprecise, la forma più comune di reminiscenze. Le reminiscenze, a suo avviso, possono essere incluse nell'opera consapevolmente e intenzionalmente, o sorgere indipendentemente dalla volontà dell'autore, involontariamente ("ricordo letterario") Khalizev V.E. Teoria della letteratura. M., 1999. S.253. NA Fateeva crede che l'allusione possa spesso trasformarsi in reminiscenza e viceversa. Seguendo il concetto di J. Genette, che definisce l'allusione e la citazione come categorie equivalenti di intertestualità, il ricercatore si concentra su queste forme. Fateeva definisce una citazione come "la riproduzione di due o più componenti del testo del donatore con una propria predicazione". L'allusione è la presa in prestito di alcuni elementi del pretesto, con cui vengono riconosciuti nel testo destinatario, dove viene effettuata la loro predicazione. Un'allusione differisce da una citazione in quanto "il prestito di elementi avviene in modo selettivo, e l'intera dichiarazione o riga del testo del donatore, correlata al nuovo testo, è presente in quest'ultimo, per così dire, "dietro il testo", solo implicitamente”. Quelli. nel caso della citazione, l'autore sfrutta principalmente l'intertestualità ricostruttiva, registrando la comunanza dei "suoi" e dei testi "stranieri", e nel caso dell'allusione, viene prima l'intertestualità costruttiva, il cui scopo è organizzare gli elementi presi in prestito in tale modo da risultare nodi di adesione della struttura semantico-compositiva del nuovo testo Fateeva N.A. Contrappunto dell'intertestualità, o Intertesto nel mondo dei testi. M., 2000. S.122-129..

Questo studio non traccia una linea netta tra citazione, allusione e reminiscenza, poiché i ricercatori non sono giunti a un consenso sulla distinzione tra questi fenomeni. Sulla base delle affermazioni di cui sopra sull'esistenza di allusioni "dirette" (citate) e "indirette" (indirette), designiamo le tre inclusioni intertestuali sopra elencate come allusive.

Molti ricercatori hanno tentato di sistematizzare i tipi e le funzioni delle allusioni e delle inclusioni allusive.

MD Tukhareli offre la seguente classificazione delle allusioni in base alla loro semantica:

1. Nomi propri - antroponimi. Lo stesso gruppo comprende: zoonimi che si trovano spesso in un'opera d'arte: nomi di animali, uccelli; toponimi - nomi geografici; cosmonimi: nomi di stelle, pianeti; ktematonyms - nomi di eventi storici, festività, opere d'arte, ecc.; teonimi - nomi di dei, demoni, personaggi mitologici, ecc.

2. Realtà bibliche, mitologiche, letterarie, storiche e altre.

3. Echi di citazioni, detti popolari, contaminazioni, reminiscenze.

Dal punto di vista della struttura, un'allusione può essere rappresentata da una parola, una combinazione di parole e formazioni verbali più ampie in termini di volume e costruzione. M. D. Tukhareli individua allusioni - unità superfrasali, allusioni - paragrafi, allusioni - stanze, allusioni - stanze in prosa, allusioni - capitoli e, infine, allusioni - opere d'arte di Tukhareli M.D. Allusione nel sistema di un'opera letteraria: Estratto della tesi. dis. can. filo. Scienze. - Tbilisi, 1984. - 18. Quanto all'ultima varietà di allusioni, A. Mamaeva la chiama architettonica. Tale allusione è rappresentata da un'intera opera d'arte, che ripete la disposizione di parti e caratteristiche di un'altra opera d'arte. Ma solo un esempio di questo tipo di allusione è stato trovato nella letteratura mondiale: "Ullis" di D. Joyce, che riproduce l'"Odissea" di Omero.

A nostro avviso, la classificazione più completa è proposta nel lavoro di D. Dyurishin Dyurishin D. Theory of Comparative Study of Literature. M., 1979. 397 pag. "un appello a un certo dispositivo artistico, motivo, idea e simili, principalmente dai luminari della letteratura mondiale". L'allusione si distingue per "un bisogno momentaneo di associarsi a qualche componente della fonte originale". Tra le allusioni più popolari, Dyurishin considera la citazione diretta e velata della fonte. Le allusioni alla citazione costituiscono una varietà essenziale della parola "non autore". Secondo Dyurishin, questo è “il tipo più semplice di connessione letteraria” [Diryushin D., 1979. 340]. Le allusioni di citazioni volte alla "gioia convessa del riconoscimento" possono essere sia implicite che esplicite. La forma più pura di citazione diretta può essere considerata citazione con attribuzione esatta e riproduzione identica del campione.

Nel romanzo di D. Fowles "The Magician" c'è una citazione diretta della poesia di TS Eliot: "Uno di loro ha segnato una pagina su cui qualcuno ha cerchiato con inchiostro rosso una quartina della poesia "Little Gidding":

Vagheremo il pensiero

E alla fine delle peregrinazioni verremo

Da dove veniamo

E vedremo per la prima volta la nostra terra.

(Tradotto da A. Sergeev)

...ho subito capito che il proprietario della villa era lo stesso collaboratore con cui Mitford aveva litigato; ma lo consideravo una specie di greco Laval astuto e arguto, e non un uomo del livello di cultura che ti permette di leggere - o ricevere ospiti che leggono - Eliot e Auden nell'originale.

In questo caso, l'inclusione poetica allusiva è nettamente distinta nel testo in prosa e ha accresciuto il riconoscimento, poiché insieme alla citazione sono menzionati il ​​nome dell'opera citata e il nome del suo autore. La citazione di Eliot è un'allusione alla futura rinascita del protagonista del romanzo. Così, facendo appello a un motivo simile di un noto autore, lo scrittore esalta il proprio suono. Il Magus cita anche ripetutamente La tempesta di Shakespeare. Ciò è dovuto alla rappresentazione allusiva degli eroi del romanzo con i personaggi di questa tragicommedia. O. Huxley si riferisce anche a The Tempest. L'eroe di Brave New World parla con citazioni shakespeariane, contrapponendo il naturale (Shakespeare) con l'artificiale (civiltà utopica), il naturale con il dominio della tecnocrazia.

Un'allusione citazione implicita non fornisce un'indicazione diretta dell'autore o dell'opera. Spesso si parla di citare frammenti di opere note, in modo che l'associazione con il pretesto "sia implicita di per sé". Un esempio della forma più semplice di rivolgersi a Shakespeare è una citazione, dietro la quale si intuisce inequivocabilmente la paternità. Un esempio del genere è fornito dall'opera teatrale "Hitler Dances" di Howard Brenton, nata dall'improvvisazione degli attori su un determinato tema. A poco a poco, l'improvvisazione prende forma nella storia di una ragazza che decide di andare al fronte per vendicare la morte della sua amata. Quando l'eroina arriva alla stazione di reclutamento, inizia un'incursione. Il suo futuro mentore, il Capitano Potter, è rinchiuso in una stanza buia, bevendo, tremante di paura. Al bussare dell'eroina alla porta, risponde un po' fuori luogo: “Bussare! Bussare!" È proprio il fatto che - fuori luogo, indica la natura citazionale della risposta. Queste sono le parole del Guardiano del Macbeth, probabilmente note a qualsiasi scolaretto inglese. Come nell'originale, questo segnale serve come mezzo per ritardare l'azione. In Brenton, questo ritardo si ottiene attraverso il riconoscimento da parte del lettore delle parole dell'eroe di Shakespeare, che consente di espandere il campo di gioco e il contesto ludico della sua opera. Migliora anche la natura comica generale dell'episodio di Korenev M.M. Il mondo artistico di Shakespeare e il dramma inglese moderno // Letteratura inglese

tour del Novecento e l'eredità di Shakespeare. M., 1997. S.23-24..

Pertanto, “una citazione o un'allusione consapevole è tale inclusione di un elemento di un testo “estraneo” nel “proprio”, che dovrebbe modificare la semantica di quest'ultimo a causa delle associazioni associate al testo di partenza, ma se tali modifiche non sono trovato, molto probabilmente, abbiamo a che fare con un prestito inconscio. Tra gli eroi delle opere letterarie sorgono spesso peculiari dialoghi di "citazioni". Il legame intertestuale funge da mezzo di comunicazione primario, l'appello di un personaggio all'altro. Lo scambio di intertesti durante la comunicazione, la delucidazione della capacità dei comunicanti di riconoscerli adeguatamente e di indovinare l'intenzione dietro di essi ci consente di stabilire la comunanza della memoria culturale e delle preferenze estetiche. Un esempio di tale comunicazione di "citazioni allusive" è presentato nel romanzo di A. Murdoch "The Black Prince". Nel corso di una conversazione con la figlia del suo amico Arnold Baffin, lo scrittore Bradley Pearson, che è innamorato di lei, cerca di elogiare i libri di suo padre: “C'è un grande amore per la vita nelle sue cose, e lui sa come costruire una storia. Saper costruire una trama è anche un'arte". Julian chiama il lavoro di suo padre "morto". Pearson la rimprovera scherzosamente con una citazione di re Lear: "Così giovane e così insensibile nel cuore!" Segue una risposta della stessa opera, inoltre, dello stesso dialogo: "Così giovane, mio ​​signore, e schietto". Pertanto, la ragazza chiarisce di aver catturato il codice di comunicazione, identificato la citazione citata e conosce bene la fonte. "Citazione" qui serve come un modo per contrassegnare una citazione. Viene riconosciuta un'inclusione allusiva non attribuita e il suo significato viene ampliato oltre lo stile definito.

Una citazione parafrasata ha aumentato il riconoscimento e affina il momento del gioco nel testo. Così, in "Ebony Tower" di Fowles, David Williams, caratterizzando la schietta franchezza e l'astuzia di Anna, dice: "Beati i poveri di gusto" Fowles D. Ebony Tower. Kyiv, 2000. P.166.. La parafrasi di uno dei comandamenti evangelici: “Beati i poveri in spirito…” accentua il riconoscimento dell'elemento intertestuale così come una citazione diretta.

Alcuni testi letterari diventano così popolari da trasformarsi in vere e proprie "citazioni dispensa". Sull'esempio dell'"Amleto" di Shakespeare, questo fenomeno è vividamente caratterizzato dal personaggio del romanzo "Il principe nero" Bradley Pearson: "Amleto" è l'opera più conosciuta della letteratura mondiale. I coltivatori dell'India, i taglialegna dell'Australia, i pastori dell'Argentina, i marinai norvegesi, gli americani: tutti i rappresentanti più oscuri e selvaggi della razza umana hanno sentito parlare di Amleto. ... Da quale altra opera letteraria sono entrati tanti luoghi nei proverbi? ... "Amleto" è un monumento di parole, l'opera più retorica di Shakespeare, la sua opera più lunga, l'invenzione più intricata della sua mente. Guarda con quanta facilità, con quale grazia trasparente e sfrenata, pone le basi di tutta la prosa inglese moderna. Infatti molte citazioni, prendiamo ad esempio i famosi "essere o non essere" sono diventati nel tempo aforismi. Di conseguenza, le citazioni “popolarizzate”, separate dal testo generale, diventano come metafore del discorso stereotipato e diventano elementi della cultura di massa.

Per eliminare lo “sbiadimento” di noti pretesti, gli scrittori utilizzano la tecnica della loro “defamiliarizzazione”. Una di queste tecniche è l'uso dell'allusione sotto forma di parafrasi. È di natura più generale e meno "riconoscibile" dal lettore, che non ha familiarità con l'intera gamma di associazioni letterarie evocate dalla fonte originale. Pertanto, il romanzo di Fowles The Magus è pieno di parafrasi delle opere di Shakespeare. "Siamo tutti attori e attrici", dice Lilia a Nicholas, in un vago ricordo di "Il mondo intero è un teatro" di Shakespeare. Nel contesto "teatrale" delle vicende del romanzo, l'autore ci fa capire con l'osservazione dell'eroina che tutto ciò che accade è solo un gioco, e questo gioco non va preso sul serio. Un'allegoria allusiva percorre sempre la via della "decifrazione", a seguito della quale vengono ripristinate le proiezioni sui testi dei predecessori.

Successivamente, la "nuova" critica ha sviluppato una sorta di approccio intertestuale in cui il testo è inserito in un dialogo non solo con la letteratura, ma anche con vari tipi di arte e cultura. Questo fenomeno è stato chiamato "intertestualità sincretica" e "intermedialità", che è intesa come "relazioni intertestuali tra arti verbali e visive" Arnold I.V. Problemi di intertestualità // Bollettino dell'Università di San Pietroburgo. - 1992.p.132.. Tali inclusioni iniziarono a essere chiamate allusioni pittoriche. Sono caratterizzati da riferimenti a creazioni di vari tipi di arte, sia reali (numerose reminiscenze pittoriche nei romanzi di D. Fowles "The Collector", "Magician", "Ebony Tower"), sia uno scrittore di fantasia ("Dr. Faustus" T. Mann, ampiamente "dipingendo" creazioni pittoresche e musicali, "Collezionista" con dipinti "inventati" dall'artista George Paston). L'ultimo tipo di riferimento a opere d'arte e letterarie inesistenti è stato designato dagli studiosi come pseudo-intertestualità. W. Goebel e G. Plett hanno notato che le allusioni pseudo-intertestuali si distinguono per una maggiore convenzionalità, un carattere enfaticamente giocoso. Va notato che un tale "gioco" con il lettore è un metodo avanzato di discorso postmoderno.

Le connessioni che esistono tra i personaggi delle varie opere d'arte sono uno degli aspetti più interessanti e poco studiati dell'intertestualità. L'introduzione dei nomi di personaggi precedentemente creati, l'allusiva rappresentazione dei "propri" eroi con "sconosciuti" sono volutamente usati dagli scrittori come riferimenti ad altri testi. Questo tipo di connessione intertestuale può essere designato come allusioni interfigurali, usando il termine dello scienziato tedesco W. Muller "interfigurazione" Muller W. Interfiguralità. Uno studio sull'interdipendenza delle figure letterarie // L'intertestualità, Berlino e il Nuovo

York, 1991. P.176-194.. Secondo il ricercatore, l'identità totale o parziale dei nomi dei personaggi nelle varie opere d'arte è sempre un elemento interfigurativo (salvo casi di prestito inconscio). Lo scienziato sostiene inoltre che, come una citazione, il nome di un famoso personaggio letterario risulta essere un elemento "estraneo", "incorporato" nel suo testo, e, come una citazione, un nome preso in prestito è spesso destinato a trasformare non solo la forma, ma anche il contenuto. Ad esempio, nell'opera teatrale di T. Stoppard, i personaggi secondari di Amleto Rosencrantz e Guildenstern diventano le figure centrali dell'azione. L'autore dà ai loro nomi un tocco moderno, abbreviandoli nei familiari "Roses" e "Gil". La satira politica di Barbara Garson MacBeth! è stata adattata dal Macbeth di Shakespeare. ("MacBird!"): Il nome Duncan viene trasformato in O "Dunk, che è un accenno alle radici irlandesi della famiglia Kennedy.

Un'altra forma di trasformazione interfigurativa è l'adattamento contestuale dei nomi dei personaggi nelle opere in lingua straniera. Quindi, Don Juan Tenorio viene "anglicizzato" in "Man and Superman" di B. Shaw. Il risultato di questa trasformazione è il nome John Tanner. L'allusione interfigurativa "codificata" richiede una decifrazione e si rivolge a un pubblico di lettori competente. Il nome immutato di un noto personaggio letterario è più riconoscibile nel contesto di un'opera "nuova". Porta un certo carico semantico, è un ricettacolo per certe qualità, o "questo" (R. Barth), che in un modo o nell'altro caratterizza il carattere "nuovo". Così, ne Il nome della rosa di Umberto Eco, le figure dei protagonisti William di Baskerville e Adso si basano sulle immagini di Sherlock Holmes e del dottor Watson. Ma se il "detective in tonaca monastica" viene tradito dal cognome "Conandoy", allora nel caso di Adso ci troviamo di fronte a una personificazione allusiva, oltre che a un gioco linguistico con un pretesto: "Adso - Watson". A volte i personaggi stessi scelgono il loro "prototipo", spesso determinato dal cerchio della loro lettura. Miranda di "The Collector" Fowles non prende il nome casualmente dall'eroina di Shakespeare. Tuttavia, leggendo i romanzi di Jane Austen, la ragazza si personifica spesso con le loro eroine, piuttosto che con l'immagine del suo omonimo di The Tempest.

Le allusioni sono profondamente significative nella letteratura di diversi paesi ed epoche. Forme allusive come il mito, i testi delle religioni canoniche, i capolavori della letteratura mondiale, hanno acquisito nel moderno processo letterario una serie di caratteristiche specifiche che le distinguono dalle loro forme originarie. Utilizzando immagini e trame classiche, l'artista esprime gli ideali e gli stati d'animo della sua epoca.

§1.3 Funzioni delle allusioni

Come parte di un'opera d'arte, l'allusione ha un grande potenziale per creare sottotesto. Questa tecnica offre all'autore l'opportunità di trasmettere una grande quantità di informazioni in una forma concisa, esprimere il suo atteggiamento nei confronti dei personaggi o degli eventi, portare il lettore a un certo pensiero Evseev A.S. Fondamenti di teoria dell'allusione. (In mat. lingua russa): Estratto della tesi. dis. ...can. filo. Scienze / AS Evseev. - M., 1990. - 18 p. Allusion svolge le seguenti funzioni:

Stimato e caratterizzante;

"...Zia Alexandra sarebbe stata analoga all'Everest: durante i miei primi anni di vita, aveva freddo e lì" (Harper Lee, "To Kill a Mockingbird").

Come sapete, l'Everest è la montagna più alta del mondo, situata nell'Himalaya. Un tale confronto di un personaggio con una montagna non può fare a meno di una decodifica aggiuntiva, poiché questa allusione può causare molte associazioni diverse, che saranno individuali per ciascun lettore. Dà origine a immagini di grandezza, forza, superiorità, da un lato, e inaccessibilità, mistero, dall'altro. In questo contesto, risaltano aspetti di questo toponimo come freddezza ed eternità dell'esistenza.

occasionale;

L'uso di riferimenti a fatti e personalità storiche ricrea lo spirito dell'epoca in cui si è svolta l'azione dell'opera. Basti ricordare il noto romanzo di Margaret Mitchell "Via col vento", dove l'azione si svolge sullo sfondo della guerra civile americana del 1861-1865. L'opera contiene molti nomi di generali, battaglie e altre realtà legate a questo evento storico.

strutturazione del testo;

Il testo è una formazione segno-tematica: un certo argomento è svelato nel testo, che unisce tutte le sue parti in un'unità informativa.

Il collegamento intertestuale realizzato dall'allusione appartiene alla forma della coesione associativa, poiché aiuta a tenere insieme l'opera d'arte e allo stesso tempo introduce informazioni aggiuntive dall'esterno.

§1.4 Meccanismo d'azione delle allusioni

Il processo di aggiornamento dell'allusione da parte del lettore comprende diverse fasi:

1. Riconoscimento dei marker. Se l'allusione è mascherata o minore (non compare tra virgolette, ha un'interpretazione attraente non allusiva e così via), il lettore potrebbe non rendersi conto che è presente. Alcuni scrittori possono usare la tecnica dell'allusione per soddisfare alcuni lettori che apprezzano il processo di riconoscimento delle allusioni. Tuttavia, questo aumenta il rischio che l'allusione possa perdersi e il vero significato, sebbene plausibile, è debole, ovvero il lettore potrebbe perdere molto. Lo scrittore può solo sperare che il lettore riconosca l'allusione in seguito, o che solo una certa cerchia di lettori la capisca;

2. Identificazione del testo leggibile. Al momento, non esiste un elenco prestabilito di libri richiesto per tutti: la cerchia dei lettori è più ampia, la Bibbia è meno popolare e ci sono molti più libri. Gli autori moderni amano più alludere a testi oscuri, molto personali, di breve durata o addirittura inesistenti. Decifrare molte allusioni a volte è impossibile senza le note a piè di pagina e le spiegazioni dell'autore;

3. Modifica dell'interpretazione originale di parte del testo. In questa fase, c'è un cambiamento nella comprensione iniziale del testo contenente l'allusione;

4. Attivazione del testo leggibile. Durante la lettura del testo, il lettore fissa ciò che ha letto nella memoria a breve termine. L'attivazione di ogni idea attiva le idee ad essa adiacenti. In questo modo, l'attivazione si propaga attraverso l'intera struttura della memoria, determinando ciò che deve essere aggiunto e spostato dall'interpretazione del testo. Questo processo continua fino a quando un'ulteriore attivazione di ipotesi adiacenti cambia l'assunzione dell'intero testo interpretato.

allusio "suggerimento, scherzo") - una cifra stilistica contenente un'indicazione, un'analogia o un'allusione a un fatto letterario, storico, mitologico o politico, fissato nella cultura testuale o nel discorso colloquiale. Il materiale nella formulazione di un'analogia o di un accenno che forma un'allusione è spesso una nota affermazione storica o una sorta di tormentone.

Possono essere usati anche racconti biblici. Ad esempio, il titolo del film "V. Davydov e Golia" si riferisce alla famosa storia biblica di Davide e Golia.

In altri casi possono essere utilizzati titoli di opere precedenti. Ad esempio, il dottor James Tiptree Jr. ha esordito nella letteratura di fantascienza con il racconto "The Birth of a Salesman" (1968), nel cui titolo c'è un'allusione che rimanda il lettore al titolo dell'opera teatrale di il drammaturgo americano Arthur Miller "La morte di un commesso viaggiatore" (1949), e nel titolo della serie russa "Dì sempre 'sempre'" - un'allusione al film di James Bond "Non dire mai 'mai'" [ ] .

A differenza della reminiscenza, è più spesso usata come figura retorica che richiede una comprensione e una lettura inequivocabili.

Spesso ci sono difficoltà con l'uso del termine "allusione", cioè con la scelta del controllo. Da un lato, la definizione di allusione come suggerimento suggerisce lo scrittore con una preposizione sul(allusione Su qualcosa). D'altra parte, l'allusione riferimento presuppone che verrà utilizzata la preposizione a(allusione a qualcosa).

Letteratura



LA CAMPANA

C'è chi ha letto questa notizia prima di te.
Iscriviti per ricevere gli ultimi articoli.
E-mail
Nome
Cognome
Come vorresti leggere La campana
Niente spam