LA CAMPANA

C'è chi ha letto questa notizia prima di te.
Iscriviti per ricevere gli ultimi articoli.
E-mail
Nome
Cognome
Come vorresti leggere La campana
Niente spam

E.Yu. Vinogradova

LA MORTE DI UN SIMBOLO (The Cherry Orchard: Realtà e Simbolismo)

Strehler, regista del famoso The Cherry Orchard, considerava l'immagine del giardino la più difficile nella commedia. “Non mostrarlo, semplicemente insinuare che è un errore. Mostrare, far sentire è un altro errore. Il giardino deve essere, e deve essere qualcosa che può essere visto e sentito.<...>ma non può essere solo un giardino, deve esserlo tutto in una volta. Questo simbolo di Cechov è speciale, in esso vivono elementi completamente diversi su un piano di parità: realtà e mistici; è sia un oggetto che ha il suo guscio abbastanza tangibile, sia un mito che conserva la memoria del passato. Ma la sua particolarità non è solo in questa duplice struttura, ma nel suo stesso destino: il ciliegio, come simbolo, vive esattamente quanto vive il suo guscio.

Il Cherry Orchard non è una sciocchezza, come Ox's Meadows. Ricordiamo che l'argomento su Luzhki si trasforma facilmente in un argomento sulle "briding" di Skattay. Nel vaudeville, se i personaggi parlavano della terra o del cane, non è questo il punto. Il Cherry Orchard è un simbolo indispensabile nello spettacolo, poiché è su di esso che si costruisce la trama. Ma anche se confrontiamo i simboli nell'ultima commedia di Cechov e, ad esempio, in The Wild Duck o Ibsen's Doll's House, sarà visibile anche la differenza di scala e funzione. L'immagine del frutteto di ciliegi è completa; la trama, i personaggi e le relazioni sono incentrati su di essa. I simboli di Ibsen hanno la funzione di generalizzazione semantica, ma non formano la trama, come in The Cherry Orchard. Questo gioco è unico tra le altre opere drammatiche di Cechov.

Nell'ultima commedia di Cechov, tutti gli elementi della trama sono concentrati sul simbolo: la trama ("... il tuo frutteto di ciliegi viene venduto per debiti, il 22 agosto

l'asta è programmata...”)), il culmine (“il ciliegio è venduto”) e, infine, l'epilogo (“Oh, mio ​​caro, mio ​​tenero, bellissimo giardino! .. La mia vita, la mia giovinezza, la mia felicità, addio ! ..” )2.

In The Cherry Orchard, il simbolo espande costantemente la sua semantica: il giardino, bianco e fiorito, è bellissimo, sembra che ad esso siano associati solo ricordi luminosi e felici ("... gli angeli del cielo non ti hanno lasciato ... ”), ma nelle vicinanze dello stagno sei anni fa, il figlioletto di Ranevskaya è annegato. Lopakhin dice che “la cosa notevole di questo giardino è che è molto grande. Le ciliegie nascono una volta ogni due anni e anche quella non ha un posto dove andare, nessuno compra ”(agisco). Petya Trofimov convince Anya: "Tutta la Russia è il nostro giardino ... Pensa, Anya: tuo nonno, bisnonno e tutti i tuoi antenati erano proprietari di servi che possedevano anime viventi e, in realtà, da ogni ciliegia del giardino, da ogni foglia, da ogni tronco, non guardano voi esseri umani, non sentite voci… È così chiaro che per cominciare a vivere il presente, dovete prima redimere il nostro passato, metterlo fine…” ( II atto). E ora, nelle parole di Anya, appare un nuovo ipotetico giardino, che verrà piantato al posto del vecchio, abbattuto (III atto). Cechov combina così tante caratteristiche contraddittorie nel simbolo, e nessuna oscura le altre, tutte convivono e interagiscono, così come numerose allusioni ad altri giardini.

Qualsiasi simbolo non appare da zero e ha un ampio pedigree "che risale alle profondità dei secoli". Il significato del simbolo è fondamentalmente dinamico, poiché inizialmente tende all'ambiguità. “La struttura del simbolo ha lo scopo di immergere ogni particolare fenomeno nell'elemento “originali” e dare attraverso di esso un'immagine olistica del mondo”3. La base archetipica del Giardino risiede principalmente nel fatto che si tratta di uno spazio “coltivato” “con ingresso e uscita controllati”4. “Il concetto di giardino, prima di tutto, include la sua appartenenza alla sfera della cultura: un giardino non cresce da solo, viene coltivato, lavorato, decorato.

Il primo giardiniere e custode del giardino è un dio che può trasferire la sua abilità a un eroe colto5.<...>Il lato estetico del giardino richiede che sia materialmente disinteressato. Ciò non è contraddetto dal fatto che una persona trae beneficio dal giardino: è secondario ed esiste solo in combinazione con il piacere estetico. Il centro mitologico del giardino è facilmente ricodificabile in un valore spirituale - che si tratti di stelle e corpi celesti, mele d'oro, l'albero della vita o, infine, il giardino stesso come portatore di uno speciale stato d'animo e stato d'animo. Parlando della poesia antica e della poesia lirica del Rinascimento orientata verso campioni antichi, T. Tsivyan indica la base mitologica dell'immagine del giardino, “poiché è inclusa nel mitopo-

immagine etica del mondo.

Il giardino vive in un proprio tempo separato (ciclo vegetativo), che inizialmente coincideva con il tempo delle persone coinvolte, ma che poi ne è mancato. La cultura cristiana ha reinterpretato questo ciclo eterno: “L'inverno simboleggia il tempo che precede il battesimo di Cristo; la primavera è il tempo del battesimo, che rinnova l'uomo alle soglie della sua vita; inoltre, la primavera simboleggia la risurrezione di Cristo. L'estate è un simbolo di vita eterna. L'autunno è un simbolo dell'ultimo giudizio; questo è il tempo della mietitura che Cristo raccoglierà negli ultimi giorni del mondo, quando l'uomo raccoglierà ciò che ha seminato. Secondo Cechov, in primavera un uomo non semina nulla e in autunno viene espulso dal giardino, che sta morendo.

L'ora dei proprietari del ciliegieto diverge dall'ora del frutteto, si divide in prima e dopo, e il punto critico è il 22 agosto, data in cui è prevista l'asta. Il giardino non può più continuare ad esistere separato dalle persone (come una volta); il giardino è destinato a sottomettersi alla volontà di qualcun altro.

Il simbolo è multivalore, ei significati contenuti all'interno del simbolo sono in grado di litigare tra loro: un altro giardino, un giardino del lontano passato cristiano, è uno dei fantasmi di rimprovero del frutteto di ciliegi.

Ma la realtà nell'immagine del frutteto di ciliegi non era altro che simbolismo. “Fino alla fine del secolo, sui giornali russi venivano stampati avvisi di offerte e aste: antichi possedimenti e fortune fluttuavano via, finivano sotto il martello. Ad esempio, la tenuta di Golitsyn con parco e stagni è stata divisa in appezzamenti e affittata come dacie”9. Un buon amico di Cechov M.V. Kiseleva scrisse nel dicembre 1897 della sua tenuta Babkino, dove lo scrittore si riposò ripetutamente durante l'estate: "... a Babkino, molto viene distrutto, a cominciare dai proprietari e finendo con gli edifici ..." (13; 482). È noto che Babkino fu presto venduto per debiti, l'ex proprietario della tenuta ottenne un posto nel consiglio di amministrazione della banca a Kaluga, dove la famiglia si trasferì.

Il contemporaneo di Cechov B. Zaitsev scrive di questo periodo in relazione a The Cherry Orchard come segue: “La vita di Anton Pavlovich stava finendo, un'enorme striscia di Russia stava finendo, tutto era sulla soglia di una nuova. Nessuno quindi prevedeva quale sarebbe stato questo nuovo, ma che il primo - lordly-intelligente, stupido, spensierato e tuttavia creando il XIX secolo russo stava volgendo al termine, molti lo sentivano. Anche Cechov. E ho sentito la mia fine.

Il giardino è stato a lungo ricoperto di erbacce, sia nella vita russa che nella letteratura russa. Solo prima che non fosse percepito tragicamente:

“Mentre mi stavano facendo la cacca, sono andato a girovagare per un piccolo giardino, un tempo fruttato, ora selvaggio, che circondava la dependance su tutti i lati con la sua profumata e succosa landa selvaggia. Oh, com'era bello nell'aria libera, sotto il cielo terso, dove svolazzavano le allodole, da dove sgorgavano le perle d'argento delle loro voci sonore! (IS Turgenev, “Poteri viventi”)11.

A volte Turgenev non presta affatto attenzione al giardino, che spesso non è altro che un dettaglio di sfondo: “Non erano persone ricche; la loro antichissima casa, di legno, ma confortevole, sorgeva su una collina, tra un giardino in decomposizione e un cortile coperto di vegetazione”12 (“Frazione del quartiere di Shchigrovsky.”) Per Turgenev,

come per tutta la letteratura della metà dell'Ottocento, giardino incolto non significa necessariamente abbandonato, orfano. Se il giardino è "ordinato", questo è un chiaro segno di prosperità e amore per l'ordine dei suoi proprietari:

Nikolskoe<...>lì aveva una casa magnifica e ben arredata, un bel giardino con serre<...>Gli alberi scuri del vecchio giardino confinavano con la casa su entrambi i lati;

“... questo giardino era grande e bello, e tenuto in ottimo ordine: i salariati raschiavano i sentieri con le pale; nel verde brillante dei cespugli brillavano sciarpe rosse sulle teste delle contadine armate di rastrelli”14 (“Nov”, cap. VIII).

All'inizio del secolo, molto era cambiato, apparve un'intera "classe" di residenti estivi e i "nidi nobili" caddero in rovina. La secolare cultura padronale stava morendo, arrivò il suo autunno:

Stavo tornando a casa<...>

tutto intorno la foresta era piena di colori,

Ma qui sul passo, oltre la conca,

Il frutteto è diventato rosso di foglie,

E guardò la dependance come una grigia rovina.

Gleb mi ha aperto le porte del balcone,

Mi ha parlato in una posa tranquilla,

Un gemito dolce e triste si riversò.

Mi sono seduto su una poltrona, vicino alla finestra, e, riposando,

L'ho visto tacere.

E ho guardato gli aceri dal balcone,

Sul ciliegio, arrossendo sotto il tumulo...

E i clavicembali si oscurarono contro il muro.

Li toccai - e tristemente nel silenzio si udì un suono. Tremante, romantico,

Era patetico, ma con la mia anima familiare ho colto in lui la melodia della mia stessa anima...

Un muto silenzio mi tormenta.

Il nido nativo è tormentato dalla desolazione.

Sono cresciuto qui. Ma guarda fuori dalla finestra Giardino decaduto. Vola fumante sopra la casa.

Sto aspettando i suoni allegri di un'ascia,

In attesa della distruzione del lavoro audace,

Sto aspettando la vita, anche con la forza bruta,

Sbocciato di nuovo dalla polvere sulla tomba.15

Com'era stranamente simile e allo stesso tempo diversa da questa descrizione della vecchia tenuta alla tenuta di Ranevskaya nel Cherry Orchard. Bunin scrisse questa poesia alla fine del 1903 e la pubblicò all'inizio del 1904 con il titolo Over the Eye. Successivamente, la poesia è stata pubblicata con il titolo "Desolation"16. Conosceva allora il gioco di Cechov? È noto che quando Cechov arrivò a Mosca nel dicembre 1903 per assistere alle prove all'Art Theatre, si videro più volte e ebbero lunghe conversazioni con Bunin. È probabile che a quel tempo Bunin non percepisse questa commedia di Cechov nel modo in cui iniziò a trattarla in seguito.

Dalle memorie è noto che Bunin non approvava l'ultima commedia di Cechov: “Pensavo e penso che non avrebbe dovuto scrivere dei nobili, delle proprietà dei proprietari terrieri - non li conosceva. Ciò era particolarmente evidente nel suo pied-

sah - in "Zio Vanya", in "The Cherry Orchard". I proprietari terrieri sono molto cattivi... E dov'erano i giardini del proprietario terriero, che consistevano interamente di ciliegie? "Cherry Orchard" era solo nelle capanne Khokhlatsky. E perché Lopa-khin aveva bisogno di abbattere questo "frutteto di ciliegi"? Per costruire una fabbrica, magari, sul sito di un frutteto di ciliegi?”17. Bunin conosceva troppo bene la vita della tenuta, ne conservava tanti ricordi e, probabilmente, gli sembrava impossibile e blasfemo percepire l'immagine del giardino del vecchio proprietario terriero come un simbolo. Bunin, a differenza di Cechov, non poteva essere "freddo come il ghiaccio"18 quando scriveva del suo mondo che passava. Non gli piaceva il giardino di Cechov, a quanto pare, per la sua generalizzazione astratta e simbolica. I giardini di Bunin sono pieni di giochi di fiori, odori di mele Antonov, miele e freschezza autunnale. Il giardino fitto e in decomposizione non era, come quello di Turgenev, una prova indispensabile dell'estinzione della vita locale: "Il giardino della zia era famoso per la sua abbandono ..."19.

Un'altra reminiscenza, prima, "Dead Souls" di Gogol. Ricordiamo la lunga e poetica descrizione del giardino di Plyushkin:

“Il vecchio, vasto giardino che si estendeva dietro la casa, dominava il villaggio e poi scompariva nel campo, ricoperto di vegetazione e decadente, sembrava che solo rinfrescasse questo vasto villaggio e solo fosse piuttosto pittoresco nella sua pittoresca desolazione. Nubi verdi e cupole tremanti irregolari giacevano sull'orizzonte celeste, le cime collegate di alberi che erano cresciuti in libertà. Un colossale tronco di betulla bianca, privo di cima interrotta da un temporale o da un temporale, si levava da questo cespuglio verde e arrotondato nell'aria, come una regolare colonna di marmo scintillante; la sua interruzione obliqua appuntita, con la quale terminava verso l'alto invece di un capitello, si scuriva contro il suo biancore nevoso, come un cappello o un uccello nero<... >In alcuni punti, i boschetti verdi si aprivano, illuminati dal sole, e mostravano una depressione non illuminata tra loro, spalancata come una bocca scura.<... >e, infine, un giovane ramo d'acero, che allunga le sue verdi la-

teli di polvere, sotto uno dei quali, salito chissà come, il sole lo trasformò improvvisamente in uno trasparente e focoso, che brillava meravigliosamente in questa fitta oscurità<...>In una parola, tutto andava bene, come né natura né arte potevano inventare, ma come accade solo quando sono uniti tra loro, quando, secondo il lavoro ammucchiato, spesso inutile, dell'uomo, la natura passerà con il suo ultimo incisivo, alleggerendo le masse pesanti, distruggono la correttezza grossolanamente ragionevole e le lacune mendicanti, attraverso

che fa capolino attraverso un piano non nascosto, nudo, e darà un meraviglioso calore

tutto ciò che è stato creato nella freddezza della pulizia e dell'ordine misurati.

È interessante notare che la descrizione del giardino di Plyushkin è preceduta da una digressione lirica, che termina con le parole "Oh mia giovinezza! Oh mia freschezza! (Più tardi, Turgenev chiamò una delle sue poesie in prosa in questo modo.) Intonazionale e semanticamente, questa esclamazione "fa rima" con le parole di Ranevskaya quando "guarda fuori dalla finestra sul giardino": "Oh mia infanzia, mia purezza!"

L'importante è che il giardino di "Dead Souls", abbandonato e non voluto da nessuno, sia bellissimo. Le sorti del giardino e del suo proprietario sono diverse, il giardino sembrava separato da un muro di erbacce e erbacce dalla casa, che vive la stessa vita con il proprietario.

La casa e il giardino di Cechov sono semanticamente gli stessi. Lopakhin taglierà non solo il giardino, ma anche la casa, "che non serve più a niente". Per una nuova economia, un "nuovo giardino", questo è necessario. Il giardino nell'ultima commedia di Cechov è più di un giardino, è una casa; nel giardino compare un fantasma appartenente alla casa (“la madre morta... in abito bianco”). Il giardino è connesso alla casa, come un anello è connesso all'altro nella "catena dell'essere", e se la casa si ammala, anche il giardino si ammala. È interessante notare che, nonostante l'inseparabilità della casa e del giardino, tutti guardano il giardino da lontano. È una sorta di proiezione simbolica della casa. “Il destino del giardino è costantemente discusso nella commedia, ma il giardino stesso non diventa mai un luogo d'azione diretto.

wiya.<...>Il giardino semplicemente non svolge la sua tradizionale funzione di area di svolgimento degli eventi. La sua natura speciale e ideale viene messa in risalto.

L'inseparabilità dei destini del giardino e delle persone era espressa metaforicamente in Amleto, l'opera shakespeariana preferita di Cechov. E.V. Kharitonova, nel suo articolo sul motivo della malattia nella tragedia Amleto, scrive: “Per Shakespeare, la natura non solo ha perso la sua precedente perfezione, ma si è rivelata vulnerabile, non protetta da influenze avverse. Ciò è dovuto al fatto che la natura è inseparabile dall'uomo: riflette tutti i processi dolorosi che si verificano con lui. Nella tragedia, la natura è associata all'immagine multivalore del giardino, che è inclusa nei livelli materiale e spirituale del "motivo della malattia", il motivo principale e che forma la trama dell'Amleto".22

La metafora del mondo giardino appare nel primo monologo di Amleto (I, 2):

Mondo spregevole, sei un giardino vuoto

Erbe inutili proprietà vuota.

(Tradotto da A. Kroneberg);

Una vita! Che cosa siete? Giardino, in stallo

Sotto le erbe selvagge e sterili...

(Tradotto da N. Polevoy).

La metafora del giardino, unita al motivo della malattia, percorre l'intera tragedia. Quindi, "... dopo la morte del padre, Ofelia, come per la prima volta, lascia le mura del castello nel giardino e lì raccoglie fiori veri in mazzi di fiori". Secondo E. Kharitonova, la metafora di un giardino malato colpisce anche il livello della trama: “Il giardino in cui si trova Ofelia la contagia con la sua terribile malattia”25; avendo appeso i fiori del giardino, "ghirlande di margherite, ortiche, ranuncoli e fiori di porpora...", che le "vergini rigorose" chiamano la "mano del morto" (IV, 7) (dalla traduzione di KR), Ofelia muore.

Nella famosa scena della conversazione di Amleto con Gertrude, viene ricordata ancora una volta la metafora del "giardino deserto" ricoperto di erbacce:

Non concimare l'erba cattiva

In modo che non cresca in eccesso di forza ...

(tradotto da A. Kroneberg).

Dopo aver tracciato lo sviluppo della metafora del giardino in Amleto, E. Kharitonova conclude: “Un giardino non è solo un modello del macrocosmo, un giardino esiste anche all'interno di una persona, e il suo stato selvaggio indica il caos all'interno della coscienza umana”26.

La genealogia più vicina del frutteto di ciliegi risale, ovviamente, ai giardini della letteratura e della cultura russa e non include la connotazione amletica della bruttezza; il frutteto di ciliegi è bellissimo. Tuttavia, nella sua essenza simbolica, l'ultimo giardino dell'opera di Cechov è vicino alla metafora del mondo-giardino in Amleto. “Il legame spezzato dei tempi” è la ragione della desolazione e poi della morte della casa-giardino, e, come una volta in Amleto, la morte precede questa disintegrazione tra passato, presente e futuro. Nella commedia di Cechov, questa è la morte di un bambino, dopo di che la madre, Ranevskaya, è fuggita, lasciandosi tutto alle spalle; e il ritorno si è rivelato impossibile. Non ci sarà un "nuovo giardino" per Ranevskaya e Gaev. Lopakhin, con meno fede di Anya, spera nell'esistenza di altri giardini di campagna. Ma il frutteto di ciliegi, il più notevole "di tutta la provincia" e nella letteratura russa, scomparirà, e con esso il ricordo di tutto ciò a cui il giardino era associato e che conservava.

La famosa metafora di Amleto "il tempo è sfasato"27 potrebbe essere l'epigrafe di The Cherry Orchard. Anche se dobbiamo fare una prenotazione: Cechov non metterebbe mai un'epigrafe del genere - troppo patetico per una commedia. Il suono di una corda spezzata - "svanire, triste... come dal cielo" - esprime non verbalmente la stessa sensazione del tempo strappato alla tensione.

La vendita della proprietà è terribile non solo in sé, ma come la perdita di quella "idea generale" che Treplev non aveva, in cui suo zio rimase deluso

Vanja, che le tre sorelle perquisirono invano e che Ranevskaya e Gaev videro (o erano abituati a vedere) nei loro vicoli di ciliegie bianche. Questa "idea generale" è illusoria e non sembra contenere in sé nulla di specifico, il suo significato è inesprimibile. A Cechov non piaceva dare risposte certe alle domande "eterne". Per non dire "Dio", parlavano i suoi eroi - "idea generale"28. Due mesi e mezzo prima della sua morte (20 aprile 1904), Cechov scrisse a O.L. Knipper: “Mi chiedi: cos'è la vita? È come chiedere: cos'è una carota? Una carota è una carota e non si sa nient'altro.

Andrei Bely nel suo articolo "Cechov", confrontando il teatro di Cechov e il teatro di Maeterlinck, scrive della tendenziosità dei simboli di quest'ultimo: “... subordina la presenza dell'intuizione alle tendenze. Tale tendenziosità trova allora la sua piena giustificazione solo quando la rivelazione dell'artista si riversa oltre i limiti dell'arte nella vita. Le rivelazioni di Cechov non hanno mai lasciato la vita, quindi le sue immagini non sono mai state percepite come speculative. Il simbolo del ciliegio è saturo non solo di miti, ma, soprattutto, di realtà, di vita. E "il vero simbolismo coincide con il vero realismo<...>entrambi sul reale”30. Il simbolo centrale dell'ultima commedia di Cechov sembra consistere in due strati uniti insieme; usando la definizione di Bely, "... in esso Turgenev e Tolstoj entrano in contatto con Maeterlinck e Hamsun"31.

Il simbolismo del giardino è dovuto alla sua incarnazione tangibile e scompare dopo che il giardino è stato abbattuto. È come uno strumento e una musica, uno è impossibile senza l'altro. Le persone sono private non solo del giardino, ma anche per la sua bellissima tridimensionalità: il passato e Dio. Dopo la morte del giardino, iniziano una vita solitaria in un mondo freddo, dove non ci sono simboli viventi, non inventati, ma dati, per così dire, dall'alto. La realtà non sente più

eco del passato. Il presente risulta essere un compartimento temporale isolato in cui cade una persona senza una “idea generale”. Il frutteto di ciliegi sta morendo e il suo simbolismo sta morendo, collegando la realtà con l'eternità. L'ultimo suono è il suono di una corda che si spezza.

I Strehler J. "The Cherry Orchard" di Cechov (1974) // Cechoviana. Il suono di una corda spezzata: al 100° anniversario dell'opera teatrale "The Cherry Orchard". M., 2005. S. 225.

Tutte le citazioni dalle opere di A.P. Cechov e i riferimenti alle note sono forniti secondo la seguente edizione: Cechov A.P. Collezione completa di opere e lettere: In 30 volumi T. 13. M., 1986.

3 Estetica: Dizionario. M., 1989. SS 312

4 Tsivyan TV verg. Giorgio. I.Y. 116-148: Alla mitologia del giardino // Testo: semantica e struttura. M., 1983. S. 148.

5 Ibid. S. 141.

6 Ibid. S. 147.

7 Ibid. pp. 149-150.

8 Likhachev DS Poetica della letteratura russa antica. L., 1967. S. 159.

9 Gromov M. Cechov. M., 1993. S. 355-356.

10 Zaitsev B. Zhukovsky; Vita di Turgenev; Cechov. M., 1994. S. 497.

II Citazione. secondo l'edizione: Turgenev I.S. Appunti del cacciatore. M., 1991. S. 238. (Monumenti letterari).

12 Ibid. S. 196.

13 Turgenev IS il giorno prima; Padri e figli; Il re della steppa Lear. L., 1985. S. 194, 196. (Classici e contemporanei).

14 Turgenev IS Fumo; nov; Acque sorgive. M., 1986. S. 209.

15 Bunin I.A. Opere raccolte: In 8 voll. T. 1. M., 1993. pp. 115-117.

16 La somiglianza di questa poesia di Bunin e The Cherry Orchard di Cechov è stata notata nell'articolo: Kuzicheva A.P. Eco del "cordone spezzato" nella poesia dell'"età dell'argento" // Cechoviana: Cechov e "l'età dell'argento" M., 1996. P. 141-142. Kuzicheva menziona anche che Cechov molto probabilmente ha letto "Over the Eye", poiché la poesia è stata pubblicata insieme alla storia di Bunin "Chernozem", su cui Cechov ha espresso la sua opinione all'autore. Il ricercatore osserva giustamente che “la trama e l'eco poetica delle due opere<...>tipologicamente interessante - indipendentemente dal fatto che la poesia di Bunin sia stata ispirata da incontri e conversazioni con Cechov o meno. Questo stato d'animo e intonazione contraddistinguono le opere precedenti di Bunin» (Ibid., p. 142).

17 Bunin I.A. Poesia e prosa. M., 1986. S. 360.

Bunin ricorda che Cechov una volta gli disse: "Devi solo sederti per scrivere quando senti freddo come il ghiaccio...". Là. S. 356.

19 Bunin I.A. Sobr. cit.: In 8 voll. Vol. 2. Mele Antonovskie. M., 1993. S. 117.

20 Gogol N.V. Opere raccolte: In 9 voll. T. 5. M., 1994. S. 105-106.

21 Goryacheva MO La semantica del "giardino" nella struttura del mondo artistico di Cechov // Letteratura russa. 1994. N. XXXV-II (15 febbraio). pag. 177.

Kharitonova E.V. Il concetto di un motivo tragico nella drammaturgia di Shakespeare: "il motivo della malattia" nella tragedia "Amleto" // Inglese -1. M., 1996. S. 57-58.

23 Il Museo di Yalta Cechov ha tre traduzioni di Amleto - di Kroneberg e Polevoi, con segni a matita ai margini, e di K.R. A quanto pare, i primi due libri

ha accompagnato Cechov dagli anni '80. Nel 1902, l'autore presentò a Cechov una serie di tre volumi di opere di K.R., inclusa la traduzione di Amleto.

24 Il problema delle immagini shakespeariane in The Cherry Orchard è stato approfondito nell'articolo di A.G. Golovacheva: Golovacheva A.G. "Il suono di una corda rotta." Pagine non lette della storia del "Ciliegio" // Letteratura a scuola. 1997. N. 2. SS 34-45.

25 Ibid. S. 58.

26 Ibid. S. 62.

27 La connessione dei tempi è caduta (traduzione di Kroneberg), La catena dei tempi si è spezzata (traduzione di K.R.). La traduzione del campo ha omesso il tempo non è giunto.

28 Il professore in "A Boring Story" disse: "Ogni sentimento e ogni pensiero vive in me separatamente, e in tutti i miei giudizi sulla scienza, il teatro, la letteratura, gli studenti e in tutte le immagini che la mia immaginazione disegna, anche l'analista più abile non troverà quello, che è chiamato l'idea generale, o il dio dell'uomo vivente. E se questo non c'è, allora significa che non c'è niente".

29 Bely A. Chekhov // Bely A. Il simbolismo come visione del mondo. M., 1994. S. 374-375 Per la prima volta A. Bely ha pubblicato l'articolo “A.P. Cechov" nella rivista "Nel mondo delle arti" (1907. n. 11-12). V. Nabokov aveva una percezione simile dei simboli di Cechov, che chiamava i simboli di Cechov "discreti" (vedi: Nabokov V. Lectures on Russian Literature. M., 1996, p. 350). Gli studiosi moderni di Cechov V.B. Kataev e A.P. Chudakov, ricordando spesso gli articoli di Bely, hanno notato la particolarità del simbolo di Cechov, che "appartiene a due sfere contemporaneamente -" reale "e simbolica - e nessuna di esse in misura maggiore dell'altra" (Chudakov A.P. Poetics Cechov , Mosca, 1971, p. 172). Vedi anche: Kataev V.B. Collegamenti letterari di Cechov. M., 1989. S. 248-249. Puoi anche nominare la monografia di A.S. Sobennikova: Sobennikov AS Simbolo artistico nella drammaturgia di A.P. Cechov: confronto tipologico con il "nuovo dramma" dell'Europa occidentale. Irkutsk, 1989. Molti studiosi occidentali hanno anche scritto del simbolismo speciale di Cechov, ad esempio: Chances E. Chekhov's Seagull: Ethereal creature or stuffed bird? // L'arte della scrittura di Cechov. Una raccolta di saggi critici / Ed. P. Debreczeny e T. Eekman. Colombo, Ohio. 1977.

30 Bely A. Decreto. operazione. S. 372.

L'opera teatrale "The Cherry Orchard" è stata scritta da Cechov poco prima della sua morte. È impossibile immaginare una persona che non conoscesse questo gioco. In questo toccante lavoro, Cechov, per così dire, dice addio al mondo, che potrebbe essere più misericordioso e umano.
Studiando l'opera di Cechov "The Cherry Orchard", vorrei notare una caratteristica dei suoi eroi: sono tutte persone normali e nessuno di loro può essere definito un eroe del suo tempo, sebbene quasi tutti siano un simbolo di il tempo. Il proprietario terriero Ranevskaya e suo fratello Gaev, Simeonov-Pishchik e Firs possono essere definiti un simbolo del passato. Sono appesantiti dall'eredità della servitù della gleba, sotto la quale sono cresciuti e sono stati allevati, questi sono i tipi della Russia uscente. Non possono immaginare un'altra vita, proprio come gli abeti, che non possono immaginare una vita senza padroni. Firs considera la liberazione dei contadini una disgrazia: "i contadini sono con i padroni, i signori sono con i contadini, e ora tutto è disperso, non capirai nulla". Il simbolo del presente è associato all'immagine di Lopakhin, in cui due principi combattono. Da un lato è un uomo d'azione, il suo ideale è rendere la terra ricca e felice. D'altra parte, in essa non c'è spiritualità, e alla fine prende il sopravvento la sete di profitto. Il simbolo del futuro era Anya, la figlia di Ranevskaya e l'eterna studentessa di Trofimov. Sono giovani e il futuro appartiene a loro. Sono ossessionati dall'idea del lavoro creativo e della liberazione dalla schiavitù. Petya chiama per lasciare tutto ed essere libero come il vento.
Allora chi è il futuro? Per Petia? Per Anya? Per Lopakhin? Questa domanda potrebbe essere retorica se la storia non desse alla Russia un secondo tentativo di risolverla. La fine dello spettacolo è molto simbolica: i vecchi proprietari se ne vanno e dimenticano gli abeti morenti. Quindi, il finale logico: i consumatori inattivi in ​​senso sociale, il servitore - lacchè, che li ha serviti per tutta la vita, e il frutteto di ciliegi - tutto questo va irrevocabilmente nel passato, a cui non si torna indietro. La cronologia non può essere restituita.
Vorrei sottolineare il frutteto di ciliegi come il simbolo principale della commedia. Il monologo di Trofimov rivela il simbolismo del giardino nella commedia: “Tutta la Russia è il nostro giardino. La terra del gigante è bellissima, ci sono molti posti meravigliosi su di essa. Pensa, Anya: tuo nonno, bisnonno e tutti i tuoi antenati erano proprietari di servi che possedevano anime viventi, ed è possibile che da ogni ciliegia del giardino, da ogni foglia, da ogni tronco, gli esseri umani non ti guardino , proprio non senti le voci... Possedersi anime vive, perché ha rinato tutti voi che prima vivevate e vivete ora, così che vostra madre, voi, zio non si accorgono più che vivete di credito a spese di qualcun altro, a spese di quelle persone che non si lasciano andare oltre il fronte...” Tutta l'azione si svolge intorno al giardino, i personaggi degli eroi ei loro destini vengono evidenziati sui suoi problemi. È anche simbolico che l'ascia portata sul giardino abbia causato un conflitto tra gli eroi e nelle anime della maggior parte degli eroi il conflitto non è risolto, così come il problema non è risolto dopo aver abbattuto il giardino.
Sul palco, The Cherry Orchard va avanti per circa tre ore. I personaggi vivono per cinque mesi durante questo periodo. E l'azione dello spettacolo copre un periodo di tempo più significativo, che include il passato, il presente e il futuro della Russia.

Istituto di istruzione professionale di bilancio statale

Collegio Politecnico Kizelovsky

SVILUPPO METODOLOGICO

lezione aperta sulla disciplina accademica

Lingua e letteratura russa

Simboli nella commedia

AP Cechov. "Il frutteto di ciliegie"

Sviluppatore:

Zueva NA

insegnante

Lingua e letteratura russa

2016

Contenuto:

Sezione di sviluppo metodico

Numeri di pagina

Nota esplicativa

Mappa tecnologica della lezione

Applicazioni

Nota esplicativa.

Questa lezione è uno studio sull'argomento “Simboli in A.P. The Cherry Orchard di Cechov dovrebbe essere eseguito nella fase finale dello studio dell'opera teatrale di A.P. Cechov The Cherry Orchard.

La letteratura classica è, a prima vista, il ramo più studiato della critica letteraria. Tuttavia, una serie di opere, tra cui "The Cherry Orchard" di A.P. Cechov, rimangono irrisolti e rilevanti fino ad oggi. Nonostante le numerose opere letterarie che rivelano diversi punti di vista su questa commedia, rimangono questioni irrisolte, in particolare non esiste una chiara classificazione dei simboli di The Cherry Orchard. Pertanto, il vantaggio della lezione presentata è la meticolosa selezione da parte degli studenti dei gruppi di simboli dominanti, la loro classificazione e la tabella compilata alla fine della lezione, che fornisce una chiara interpretazione di ogni simbolo trovato nell'opera.

In questa lezione, gli studenti sono attivamente coinvolti in attività di ricerca, che consentono loro di compiere in modo più efficace e coerente una svolta dall'approccio tradizionale all'insegnamento a uno nuovo, volto a sviluppare attività di apprendimento universale come:

Capacità di autosviluppo;

Sviluppo delle capacità di orientamento nei flussi informativi;

Sviluppare capacità di problem solving e problem solving.

Ciò consente di sviluppare il potenziale intellettuale dell'individuo: dall'accumulo di conoscenze e abilità all'espressione di sé nella creatività e nella scienza.

Mappa tecnologica della lezione

Argomento. Simboli nella commedia di A.P. Cechov "Il frutteto di ciliegi"

Capitolo.Letteratura russa della seconda metà del XIX secolo

Disciplina. Lingua e letteratura russa.

Gruppo.CCI-16

Bene. Primo

Educativo: familiarizzare con il concetto di simbolo, commedia; crea una tabella di simboli basata sull'opera teatrale "The Cherry Orchard"

Sviluppo: migliorare le capacità di analisi e interpretazione di un'opera letteraria;

Educativo: creare le condizioni per le attività di ricerca degli studenti.

Risultato previsto.

Attività di apprendimento universale formate:

Personale: disponibilità e capacità per l'educazione, inclusa l'autoeducazione, per tutta la vita; attitudine consapevole alla formazione continua come condizione per attività professionali e sociali di successo;

Meta-materia: possesso delle abilità delle attività cognitive, educative e di ricerca, capacità e disponibilità a ricercare autonomamente metodi per risolvere problemi pratici, uso di vari metodi cognitivi.

Argomento:

    la formazione di abilità di vari tipi di analisi delle opere letterarie;

    possesso della capacità di analizzare il testo in termini di presenza in esso di informazioni esplicite e nascoste, principali e secondarie;

    la capacità di identificare immagini, temi e problemi nei testi letterari ed esprimere il proprio atteggiamento nei loro confronti in dichiarazioni orali e scritte dettagliate e motivate;

    possesso delle capacità di analisi delle opere d'arte, tenendo conto del loro genere e specificità generiche.

Tipo di lezione: combinata.

Modalità di organizzazione delle attività educative: informazione, ricerca.

Forme di organizzazione delle attività educative: frontale, bagno turco, individuale.

Ausili didattici metodologici:testo dell'opera teatrale, video lezione di Dmitry Bykov, estratto dal programma televisivo "The Cherry Orchard" 1976, presentazione, dizionari, foglio di lavoro dello studente.

Connessioni interdisciplinari:storia, scienze sociali.

Risorse Internet:

Programma televisivo "Il frutteto di ciliegi". ( https://www.youtube.com/watch?v=WsigUjw68CA)

Cento conferenze con Dmitry Bykov. Il frutteto di ciliegie ( https://www.youtube.com/watch?v=ZJ4YQg71txk)

Durante le lezioni

n\n

Nome d'arte

Volta

Attività dell'insegnante

Attività degli studenti

Organizzare il tempo

Parola introduttiva. Atteggiamento positivo verso la lezione. Introduce l'argomento della lezione.

Percezione dell'informazione

definizione degli obiettivi

Suggerisce, utilizzando l'argomento della lezione e le parole ausiliarie, di formulare gli obiettivi della lezione

Gli studenti discutono e traggono conclusioni.

Educativo: familiarizzare con il concetto di simbolo, creare una tabella di simboli basata sull'opera teatrale "The Cherry Orchard"

Sviluppando:migliorare le capacità di analisi e interpretazione di un'opera letteraria.

Attualizzazione delle conoscenze degli studenti

Condurre il gioco. Distribuzione dei ruoli con il compito di determinare i personaggi attraverso il dialogo.

Recitare in ruoli.

Gli eroi sono definiti

Imparare nuovo materiale

Si offre di lavorare con i dizionari. Trova e annota la definizione del simbolo.

Si offre di trovare personaggi nel testo dell'opera per categoria

Lavorare con i dizionari.

Trova i simboli e spiegane il significato.

Analisi dei risultati del lavoro

Si offre di trarre conclusioni dalla lezione

Guardando un estratto dalla video lezione.

Trai una conclusione sull'argomento della lezione.

Compiti a casa

Spiega i compiti.

Annota i compiti. Fai domande sui compiti.

Riflessione

Si offre di analizzare il loro lavoro nella lezione, usando parole ausiliarie

Autoanalisi delle attività in classe. Autostima.

Allegato 1.

Schede di testo:

Il tuo ruolo: VARYA

InclusoVarja

Varja. Bene, grazie a Dio, sono arrivati. Sei di nuovo a casa.(accarezzando.)

Anya. Ho sofferto.

Varja. Immagino!

Anya. Sono partito per la Settimana Santa, quando faceva freddo. Charlotte parla fino in fondo, facendo brutti scherzi. E perché mi hai imposto Charlotte...

Varja. Non puoi andare da solo, mia cara. A diciassette anni!

Il tuo ruolo: ANIA

InclusoVarja, alla cintura ha un lavoro a maglia di chiavi.

Varja. Bene, grazie a Dio, sono arrivati. Sei di nuovo a casa.(accarezzando.)Il mio tesoro è arrivato! La bellezza è arrivata!

Anya. Ho sofferto.

Varja. Immagino!

Anya. Sono partito per la Settimana Santa, quando faceva freddo. Charlotte parla fino in fondo, facendo brutti scherzi. E perché mi hai imposto Charlotte...

Varja. Non puoi andare da solo, mia cara. A diciassette anni!

Gaev.

Sì... è una cosa...(Sentirsi vicini.)Caro, caro armadio! Rendo omaggio alla vostra esistenza, che da più di cento anni è orientata verso i luminosi ideali di bontà e giustizia; la tua chiamata silenziosa a un lavoro fruttuoso non si è affievolita per cento anni, sostenendo(tra le lacrime)nelle generazioni della nostra gentile allegria, fiducia in un futuro migliore ed educare in noi gli ideali di bontà e coscienza sociale.

IL TUO RUOLO È DUNYASHA

Dunyasha.

Yasha (la bacia).

Dunyasha.

IL TUO RUOLO È YASHA

Dunyasha.

Sono diventato ansioso, tutto preoccupato. Sono stata portata dai maestri da ragazza, ora ho perso l'abitudine di una vita semplice, e ora le mie mani sono bianche, bianche, come quelle di una signorina. È diventata tenera, così delicata, nobile, ho paura di tutto... È così spaventoso. E se tu, Yasha, mi inganni, allora non lo so; cosa accadrà ai miei nervi.

Yasha (la bacia).

Cetriolo! Ovviamente, ogni ragazza dovrebbe ricordare se stessa e non mi piace più di ogni altra cosa se una ragazza ha un cattivo comportamento.

Dunyasha.Mi sono innamorato appassionatamente di te, sei educato, puoi parlare di tutto.

IL TUO RUOLO È TROFIMOV

Trofimov.

(Lopakhin tira fuori il portafogli.)

Lopakhin. Ci arriverai?

Trofimov . Lo farò.

(Pausa.)

Lopakhin.

IL TUO RUOLO È LOPACHIN

Trofimov. Tuo padre era un contadino, il mio è un farmacista e da questo non deriva assolutamente nulla.

(Lopakhin tira fuori il portafogli.)

Lascialo, lascialo... Dammi almeno duecentomila, non lo prenderò. Sono una persona libera. E tutto ciò che tutti voi, ricchi e poveri, apprezzate così tanto e caramente, non ha il minimo potere su di me, proprio come lanugine che scorre nell'aria. Posso fare a meno di te, posso superarti, sono forte e orgoglioso. L'umanità si sta muovendo verso la verità più alta, la felicità più alta possibile sulla terra, e io sono in prima linea!

Lopakhin. Ci arriverai?

Trofimov . Lo farò.

(Pausa.)

Ci arriverò, o mostrerò agli altri come arrivarci.

Lopakhin. Bene, addio, piccola colomba. È il momento di andare. Ci strappiamo il naso uno di fronte all'altro, ma la vita, si sa, passa. Quando lavoro a lungo, senza stancarmi, i miei pensieri sono più facili e sembra che sappia anche per cosa esisto. E quante, fratello, ci sono persone in Russia che esistono perché nessuno sa perché. Bene, comunque, la circolazione non è il punto. Leonid Andreevich, dicono, ha accettato un lavoro, sarà in banca, seimila all'anno... Ma non sta fermo, è molto pigro...

Appendice 2

Foglio di lavoro per studenti

Il simbolo è ____________________________________________________________________________________________________________

Simboli reali.

Simboli sonori

simboli di colore

Produzione:

Il frutteto di ciliegi è

La commedia è _________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________

tavolo

Simboli reali.

Chiavi - un simbolo della padrona di casa.

“Entra Varya, ha un mazzo di chiavi alla cintura” (atti I e II), “Trofimov. Se hai le chiavi ... lascialo cadere e vai ... ”(atto III).

Borsa - un simbolo del proprietario della casa.

"... guarda nella borsa ..." (atto II),

"Gaev. Hai consegnato il tuo portafoglio…. Non puoi farlo in questo modo!

Lyubov Andreevna. Non ho potuto! Non potevo" (atto IV), "Lopakhin (tira fuori la borsa)" (atto IV).

Mazzo di fiori - un simbolo di unità con la natura.

"Epichodov. ... Qui il giardiniere ha mandato, dice, lo ha messo nella sala da pranzo ”(azione I).

Simboli di parole

muggito - anticipa il comportamento futuro di Lopakhin. "Me-e-e" (atto I).

"Pagine è finita..." - parla di rottura con la vita nomade passata (atto II).

"Sì…" - sorpresa per l'infantilismo e condanna sprezzante della frivolezza (atto II).

“Sì, la luna sta sorgendo. (Pausa) Eccola la felicità..." - fede nel trionfo della verità, sebbene la luna sia un simbolo di inganno (atto II).

"Tutta la Russia è il nostro giardino" - personifica l'amore per la patria (atto II).

"Pianteremo un nuovo giardino, più lussuoso di questo" - simboleggia la creazione di una nuova vita su nuovi principi (atto IIio).

"In viaggio!... Addio, vecchia vita!" - mostra il vero atteggiamento di Ranevskaya nei confronti della sua terra natale, della tenuta, in particolare, di Charlotte e degli abeti. Suonò e smise (atto IIio),

Simboli sonori

Il gufo piange - rappresenta una vera minaccia.

"Abeti. Era lo stesso prima del disastro; e il gufo strillava, e il samovar canticchiava incessantemente” (atto II).

Il suono del flauto - disegno di sfondo dei sentimenti teneri vissuti dal personaggio.

“Lontano oltre il giardino, un pastore suona il suo flauto. ... Trofimov (commosso) Mio sole! La mia primavera! (azione I).

Il suono di una corda rotta - l'incarnazione del disastro imminente e l'inevitabilità della morte.

“Improvvisamente..., il suono di una corda spezzata, che svanisce,

triste» (atto II).

Suono d'ascia - simboleggia la morte dei possedimenti nobiliari, la morte dell'antica Russia.

“Riesco a sentire come bussano al legno con un'ascia in lontananza” (atto IV).

simboli di colore

Colore bianco - un simbolo di purezza, luce, saggezza.

“Gaev (apre un'altra finestra). Il giardino è tutto bianco" (atto I),

Lyubov Andreevna. Tutto, tutto bianco! Oh mio giardino! (azione I),

macchie di colore - dettagli del costume dei personaggi.

"Lopachin. È vero, mio ​​padre era un contadino, ma eccomi qui con un panciotto bianco ”(atto I),

"Charlotte Ivanovna in abito bianco ... passaggio attraverso il palcoscenico" (atto Iio),

Lyubov Andreevna. Guarda... con un vestito bianco! (azione I),

"Abeti. Indossa guanti bianchi” (atto I).

Caratteri del titolo

Il frutteto di ciliegie - un orto commerciale aziendale che genera reddito.

Il frutteto di ciliegie - non porta reddito, custodisce nel suo candore fiorito la poesia della vita aristocratica. Fiorisce per un capriccio, per gli occhi di esteti coccolati.

Tutti gli elementi della trama sono concentrati sull'immagine, il simbolo del giardino:

complotto - “.. il tuo ciliegio viene venduto per debiti, il ventiduesimo

Le aste sono previste per agosto…”.

climax - Il messaggio di Lopakhin sulla vendita del frutteto di ciliegi.

epilogo - “Oh, mia cara, mio ​​dolce, bellissimo giardino! ... La mia vita, la mia giovinezza, la mia felicità, addio!..."

Il simbolo espande costantemente la semantica.

Per il giardino Ranevskaya e Gaev - questo è il loro passato, un simbolo di giovinezza, prosperità e antica vita elegante.

“Lyubov Andreevna (guarda il giardino dalla finestra). Oh, la mia infanzia, la mia purezza! … (ride di gioia). … Oh, il mio giardino! Dopo un autunno oscuro e piovoso e un inverno freddo, sei di nuovo giovane, piena di felicità, gli angeli del cielo non ti hanno lasciato…”.

Per il giardino Lopakhin - fonte di guadagno.

"La tua tenuta è a sole venti miglia dalla città, una ferrovia passava nelle vicinanze, e se il frutteto di ciliegi e la terra sono divisi in cottage estivi e poi affittati per cottage estivi, allora avrai almeno ventimila entrate all'anno".

Per il giardino Petya Trofimov - un simbolo della Russia, Patria.

"Tutta la Russia. Il nostro giardino. La terra è grande e bellissima, ci sono molti posti meravigliosi su di essa ... "

Giardino fiorito - un simbolo di una vita pura e immacolata.

abbattere il giardino - cura e fine vita.

Appendice 3

Simbolo in un'opera d'arte.

Un simbolo è un'immagine allegorica multivalore basata sulla somiglianza, somiglianza o comunanza di oggetti e fenomeni della vita. Un simbolo può esprimere un sistema di corrispondenze tra diversi aspetti della realtà (il mondo della natura e della vita umana, la società e l'individuo, reale e irreale, terrestre e celeste, esterno e interno). In un simbolo, l'identità o la somiglianza con un altro oggetto o fenomeno non è ovvia, non è fissata verbalmente o sintatticamente.

L'immagine-simbolo è multivalore. Ammette che il lettore può avere una varietà di associazioni. Inoltre, il significato del simbolo molto spesso non coincide con il significato della parola - metafora. La comprensione e l'interpretazione di un simbolo è sempre più ampia delle somiglianze o allegorie metaforiche da cui è composto.

La corretta interpretazione dei simboli contribuisce ad una lettura profonda e corretta dei testi letterari. I simboli ampliano sempre la prospettiva semantica dell'opera, consentono al lettore, sulla base dei suggerimenti dell'autore, di costruire una catena di associazioni che collega vari fenomeni della vita. Gli scrittori usano la simbolizzazione per distruggere l'illusione di verosimiglianza che spesso si crea tra i lettori, per sottolineare l'ambiguità, la grande profondità semantica delle immagini che creano.

Inoltre, i simboli nell'opera creano caratteristiche e descrizioni più accurate e capienti; rendere il testo più profondo e sfaccettato; permetterti di toccare temi importanti senza pubblicizzarli; evocare associazioni individuali in ogni lettore.

Il ruolo di un simbolo in un testo letterario non può essere sopravvalutato.

MEEE

1 gruppo. Simboli reali .

I veri simboli includono dettagli quotidiani, che, ripetuti molte volte, acquisiscono il carattere di simboli.

Nella commedia "The Cherry Orchard" è un simbolo delle chiavi. Quindi, nel primo atto, l'autore indica un dettaglio apparentemente insignificante nell'immagine di Varya: "Varya entra, ha un mazzo di chiavi alla cintura". Nell'osservazione di cui sopra, Cechov sottolinea il ruolo della governante, governante, padrona di casa, scelta da Varya. Si sente responsabile di tutto ciò che accade nella tenuta.

Non è un caso che Petya Trofimov, chiamando Anya all'azione, le dica di buttare via le chiavi: “Se hai le chiavi di casa, gettale nel pozzo e vattene. Sii libero come il vento” (atto secondo).

Cechov usa abilmente il simbolismo delle chiavi nel terzo atto, quando Varya, avendo sentito della vendita della proprietà, lancia le chiavi sul pavimento. Lopakhin spiega questo suo gesto: "Ha buttato via le chiavi, vuole dimostrare che non è più l'amante qui ..." Secondo T. G. Ivleva, Lopakhin, che ha acquistato la tenuta, l'ha presa dalla governante.

C'è un altro vero simbolo del proprietario nel Cherry Orchard. Durante l'opera, l'autore menziona la borsa di Ranevskaya, ad esempio "Looks in the purse" (secondo atto). Vedendo che sono rimasti pochi soldi, lo lascia cadere accidentalmente e disperde l'oro. Nell'ultimo atto, Ranevskaya dà il suo portafoglio ai contadini: “Gaev. Hai dato loro il tuo portafoglio, Luba! Non puoi farlo in questo modo! Lyubov Andreevna. Non ho potuto! Non ho potuto!" Nello stesso atto, il portafoglio appare nelle mani di Lopakhin, anche se il lettore sa fin dall'inizio dell'opera che non ha bisogno di soldi.

Nel mondo artistico della drammaturgia di Cechov, si possono individuare una serie di immagini-simboli che sono indissolubilmente legati all'idea di casa, questi simboli iniziano a svolgere non la funzione di unificazione, ma di separazione, disintegrazione, rottura con la famiglia , con la casa.

Simboli reali.

Nella commedia "The Cherry Orchard", il simbolismo reale è anche ampiamente utilizzato per aumentare il significato ideologico e semantico, la persuasività artistica e la tensione emotiva e psicologica. Si nasconde sia nel titolo che nell'ambientazione. Il giardino fiorito del primo atto non è solo la poesia dei nidi nobili, ma anche la bellezza di tutta la vita. Nel secondo atto, una cappella circondata da grandi pietre, che pare fossero un tempo lapidi, e le sagome lontane di una grande città, che "visibile solo con tempo molto bello e sereno"simboleggiano rispettivamente il passato e il futuro. La pallina del giorno dell'asta (terzo atto) indica la frivolezza e l'impraticabilità dei proprietari del giardino. Le circostanze della partenza, il vuoto della casa, i resti dei mobili, che “è accatastati in un angolo, come in vendita”, le valigie e i fagotti degli ex proprietari caratterizzano la liquidazione del nobile nido, l'ultimo morte dell'obsoleto sistema di nobiltà-servi.

2 gruppo. Simboli di parole.

Rivelando l'essenza socio-psicologica dei personaggi, mostrando le loro relazioni interne, Cechov si rivolge spesso ai mezzi del significato indiretto della parola, alla sua ambiguità, ambiguità. Mentre affina le sue immagini profondamente realistiche in simboli, lo scrittore usa spesso i metodi del simbolismo verbale.

Ad esempio, nel primo atto, Anya e Varya stanno parlando di vendere la proprietà, e in questo momento Lopakhin guarda dalla porta, borbotta("io-e-e")e proprio lìlascia. Questa apparizione di Lopakhin e il suo muggito giocoso e beffardo è chiaramente significativo. Anticipa, infatti, tutto il comportamento futuro di Lopakhin: dopotutto, fu lui ad acquistare il ciliegio, ne divenne il proprietario sovrano e rifiutò rudemente Varya, che aspettava pazientemente la sua offerta. Qualche tempo dopo, Ranevskaya, dopo aver preso telegrammi da Parigi da Varya, li strappa senza leggerli e dice: "È finita con Parigi ..." Con queste parole, Lyubov Andreevna afferma di aver deciso di porre fine alla sua vita nomade fuori dalla sua nativa terra, e che ha rotto irrevocabilmente con il suo "custode". Queste parole sono una sorta di risultato della storia di Anya sullo stile di vita bohémien di sua madre a Parigi. Dimostrano la gioia con cui Ranevskaya torna a casa. Lo stesso Lopakhin, dopo il discorso di Gaev rivolto all'armadio, dice solo "Sì ..." Ma in questa parola c'è sia la sorpresa per l'ingenua infantilità di Gaev, sia la sprezzante condanna della sua frivolezza, stupidità.

Nel secondo atto, Anya e sua madre ripetono premurosamente una frase: "Epikhodov sta arrivando", ma ognuna vi inserisce un significato completamente diverso e significativo associato alla loro comprensione della vita e ai pensieri al riguardo. Le parole di Trofimov sono chiaramente significative, davvero simboliche: “Sì, sta sorgendo la luna.(Pausaa.) Eccola, la felicità, eccola che si avvicina sempre di più, sento già i suoi passi. Trofimov non intende qui la sua felicità personale, ma la felicità imminente di tutto il popolo, esprime fede nell'imminente trionfo della verità. Ma l'apparizione della luna mutevole, da sempre simbolo di inganno, lo porta a pensare al benessere delle persone. Questo mostra l'insoddisfazione delle speranze dello studente. Parole come "stella luminosa", "dovere" hanno anche un significato simbolico reale nella sua bocca. Trofimov attribuisce un significato particolarmente profondo alla sua affermazione: "Tutta la Russia è il nostro giardino" (secondo atto). Queste parole hanno rivelato il suo ardente amore per la Patria, la sua ammirazione per tutto ciò che c'è di grande e bello in essa, il desiderio di cambiarla in meglio e la devozione ad essa.

L'affermazione di Trofimov è chiaramente ripresa dalle parole di Anya nel terzo atto: "Pianteremo un nuovo giardino, più lussuoso di questo". Con queste parole, l'eroina parla di creare la vita su principi completamente nuovi, dove non ci sarà lotta egoistica per la propria personale, dove tutte le persone saranno uguali e felici, godendo di un giardino comune che fiorirà e porterà frutto per la gioia di ogni persona.

Simboli sonori.

Nelle opere di A.P. Cechov, non solo le cose, gli oggetti e i fenomeni del mondo circostante acquisiscono sfumature simboliche, ma anche una gamma audio e visiva. Grazie ai simboli sonori e cromatici, lo scrittore raggiunge la comprensione più completa delle sue opere da parte del lettore.

Quindi, il grido di un gufo nel secondo atto porta una vera minaccia. Un esempio di ciò possono essere le parole del vecchio cameriere Firs: "Prima della sventura, c'era anche: il gufo urlava e il samovar ronzava all'infinito".

Un grande posto nella drammaturgia di Cechov è occupato dai suoni della musica. Tale, ad esempio, è il suono che completa il primo atto: “Lontano oltre il giardino, un pastore suona il flauto. Trofimov attraversa il palco e, vedendo Varya e Anya, si ferma.<…>Trofimov (con emozione). Tesoro! La primavera è mia! Il suono acuto, chiaro e gentile del flauto è qui, prima di tutto, il disegno di sottofondo dei teneri sentimenti vissuti dal personaggio.

TG Ivleva osserva che "il significato semantico dell'osservazione sonora nell'ultima commedia di Cechov diventa, forse, il più alto". Il dramma è pieno di suoni. Un flauto, una chitarra, un'orchestra ebraica, il suono di un'ascia, il suono di una corda spezzata accompagnano quasi ogni evento significativo o immagine di un personaggio.

Nel secondo atto, gli eroi sono allarmati da un suono inaspettato: "come dal cielo, il suono di una corda spezzata". Ognuno dei personaggi a modo suo cerca di determinarne l'origine. Lopakhin crede che sia stato lontano nelle miniere che la vasca si è rotta. Gaev pensa che lo sia

grido di un airone, Trofimov - un gufo. Ranevskaya si sentiva a disagio e questo suono ricordava a Firs i tempi "prima della sventura".

Ma lo strano suono è menzionato una seconda volta nella nota finale dell'opera. Oscura il suono di un'ascia, a simboleggiare la morte della vecchia Russia.

Pertanto, il suono di una corda spezzata e il suono di un'ascia servono come incarnazione del disastro imminente e dell'inevitabilità della morte e svolgono un ruolo importante nell'opera di Cechov. Con l'aiuto dei suoni, vengono rivelate quelle sfaccettature dell'azione scenica che non possono essere trasmesse verbalmente.

3° gruppo. Simboli di colore.

Di tutta la varietà di colori nella commedia The Cherry Orchard, Cechov ne usa solo uno: il bianco, applicandolo in modi diversi durante il primo atto.

“Gaev (apre un'altra finestra). Il giardino è tutto bianco.

Allo stesso tempo, il giardino nella commedia è stato appena nominato, è mostrato solo fuori dalle finestre, poiché la potenziale possibilità della sua morte è delineata, ma non specificata. Il colore bianco è una premonizione di un'immagine visiva. Gli eroi del lavoro parlano ripetutamente di lui: “Lyubov Andreevna. Tutto, tutto bianco! Oh mio giardino! A destra, alla svolta del gazebo, un albero bianco si chinò, come una donna... Che giardino fantastico! Mazzi di fiori bianchi.

Nonostante il giardino stesso ci sia praticamente nascosto, il suo colore bianco appare durante il primo atto sotto forma di macchie di colore: dettagli dei costumi dei personaggi che sono direttamente collegati ad esso e il cui destino dipende completamente dal destino del giardino: “Lopakhin. È vero, mio ​​padre era un contadino, ma eccomi qui in canottiera bianca”; Abeti entra; è in giacca e panciotto bianco”; "Gli abeti indossano guanti bianchi"; "Charlotte Ivanovna, con un vestito bianco, molto magra, acconciata, con un lorgnette alla cintura, attraversa il palco".

TG Ivlev, riferendosi alle lettere dello scrittore K.S. Stanislavsky, giunge alla conclusione che "Questa caratteristica della realizzazione scenica dell'immagine del giardino - il gioco dei colori - è stata probabilmente assunta dallo stesso Cechov". Attraverso le macchie di colore, viene mostrata l'unità dei personaggi con il giardino e la dipendenza da esso.

Simbolismo del titolo.

Il titolo stesso dell'opera è simbolico. Inizialmente, Cechov voleva intitolare la commedia "Ine shnevy garden", ma poi ha riorganizzato l'accento. KS Stanislavsky, ricordando questo episodio, ha raccontato come Cechov, dopo avergli annunciato il cambio del titolo, lo ha assaporato, "premendo sul suono gentile ё nella parola" ciliegia ", come se cercasse con il suo aiuto di accarezzare l'ex bella , ma ora vita inutile, che ha distrutto in lacrime nella sua commedia. Questa volta ho capito la sottigliezza: "Ine shnevy garden" è un'azienda, un giardino commerciale che genera reddito. Un tale giardino è ora necessario. Ma il "Cherry Orchard" non porta reddito, conserva in sé e nel suo candore fiorito la poesia dell'antica vita aristocratica. Un tale giardino cresce e fiorisce per un capriccio, per gli occhi di esteti viziati.

Ma perché il simbolo dell'estroverso, obsoleto - il frutteto di ciliegi - è la personificazione della poesia e della bellezza? Perché la nuova generazione è chiamata a distruggere piuttosto che usare la bellezza del passato? Perché questa bellezza è associata a "klutzes" - Ranevskaya, Gaev, Simeonov-Pishchik? Il titolo "The Cherry Orchard" si riferisce all'inutile bellezza dell'obsoleto, così come alle aspirazioni strettamente possessive ed egoistiche dei suoi proprietari. Il giardino, che in precedenza portava un'ingente rendita, è degenerato. Anya supera questo egoismo in se stessa: "Non amo più il frutteto di ciliegi, come prima". Ma il futuro assume anche l'immagine di un giardino, solo più lussuoso, capace di portare gioia a tutte le persone, e non solo agli eletti. Il titolo contiene un contenuto poetico sia concreto che generalizzato. Il Cherry Orchard non è solo un'affiliazione caratteristica di una tenuta nobiliare, ma anche la personificazione della Patria, della Russia, della sua ricchezza, bellezza e poesia. Il motivo della morte dell'orto è il leitmotiv della commedia: “Il tuo ciliegio si vende per debiti” (primo atto), “22 agosto il ciliegio sarà venduto” (secondo atto), “Il ciliegio è venduto”, “Venite a tutti, guardate come Yermolai Lopakhin prenderà un'ascia per il frutteto di ciliegi” (terzo atto). Il giardino è sempre al centro dell'attenzione, la maggior parte delle immagini nello spettacolo si rivela attraverso l'atteggiamento nei suoi confronti. Per i vecchi abeti, simboleggia la distesa signorile, la ricchezza. Nelle sue frammentarie reminiscenze del tempo in cui il ciliegio dava reddito ("C'erano soldi") (il primo atto), quando sapevano mettere in salamoia, essiccare, bollire le ciliegie, c'è un rimpianto servile per la perdita del pozzo del padrone -essendo. Per Ranevskaya e Gaev, il giardino è anche la personificazione del passato, nonché oggetto di nobile orgoglio (e questo giardino è menzionato nel "dizionario enciclopedico") (primo atto), ammirazione contemplativa, ricordo della giovinezza passata, perduta la felicità spensierata. Per Lopakhin, nel giardino "è meraviglioso ... solo che è molto grande", "in mani capaci" sarà in grado di generare un reddito enorme. Il Cherry Orchard evoca anche in questo eroe ricordi del passato: qui suo nonno e suo padre erano schiavi. Ma Lopakhin ha anche progetti per il futuro legati a lui: suddividere il giardino in appezzamenti, affittarlo come cottage estivi. Il giardino ora sta diventando per Lopakhin, come prima per i nobili, una fonte di orgoglio, la personificazione della sua forza, del suo dominio. La nobiltà viene espulsa dalla borghesia, viene sostituita dai democratici (Anya e Trofimov), questo è il movimento della vita. Per uno studente, il frutteto di ciliegi è un simbolo dello stile di vita del servo. L'eroe non si permette di ammirare la bellezza del giardino, se ne separò senza rimpianti e ispira la giovane Anya con gli stessi sentimenti. Le sue parole "Tutta la Russia è il nostro giardino" (secondo atto) parlano della preoccupazione dell'eroe per il destino del suo paese, dell'atteggiamento di Trofimov nei confronti della sua storia. Il Cherry Orchard è in una certa misura simbolico per ciascuno dei personaggi, e questo è un punto caratteristico importante.

L'accordo finale dell'era uscente

Il simbolo del giardino nella commedia "The Cherry Orchard" occupa uno dei luoghi centrali. Questo lavoro ha tracciato una linea sotto tutto il lavoro di A.P. Cechov. È con il giardino che l'autore confronta la Russia, mettendo questo confronto in bocca a Petya Trofimov: "Tutta la Russia è il nostro giardino". Ma perché il ciliegio del frutteto, e non la mela, per esempio? È interessante notare che Cechov ha posto un'enfasi speciale sulla pronuncia del nome del giardino proprio attraverso la lettera "Ё", e per Stanislavsky, con il quale è stata discussa questa commedia, la differenza tra il giardino "ciliegio" e "ciliegio" non ha fatto diventa subito chiaro. E la differenza, secondo lui, era che il ciliegio è un giardino che può fare profitto, ed è sempre necessario, e il ciliegio è il custode della vita aristocratica in uscita, fiorisce e cresce per deliziare i gusti estetici dei suoi proprietari.

La drammaturgia di Cechov tende a coinvolgere non solo i personaggi, ma anche il loro ambiente: credeva che solo attraverso la descrizione della vita quotidiana e degli affari di routine fosse possibile rivelare appieno i personaggi dei personaggi. Fu nelle commedie di Cechov che apparvero le "correnti sotterranee", dando movimento a tutto ciò che accade. Un'altra caratteristica delle opere di Cechov era l'uso dei simboli. Inoltre, questi simboli avevano due direzioni: un lato era reale e aveva un contorno molto sostanziale e il secondo lato era sfuggente, può essere percepito solo a livello subconscio. Questo è quello che è successo in The Cherry Orchard.

Il simbolismo dello spettacolo sta nel giardino, nei suoni uditi dietro il palco, e anche nella stecca da biliardo rotta di Epichodov, e nella caduta di Petya Trofimov dalle scale. Ma di particolare importanza nella drammaturgia di Cechov sono i simboli della natura, che includono manifestazioni del mondo circostante.

La semantica del gioco e l'atteggiamento dei personaggi nei confronti del giardino

Il significato del simbolo del frutteto di ciliegi nella commedia non è affatto casuale. In molte nazioni, i ciliegi in fiore simboleggiano purezza e giovinezza. Ad esempio, in Cina, la fioritura primaverile, oltre ai significati di cui sopra, è correlata al coraggio e alla bellezza femminile, e l'albero stesso è un simbolo di buona fortuna e primavera. In Giappone, il fiore di ciliegio è l'emblema del paese e dei samurai e significa prosperità e ricchezza. E per l'Ucraina, la ciliegia è il secondo simbolo dopo il viburno, che denota il femminile. La ciliegia è associata a una bella ragazza e il giardino dei ciliegi nella scrittura di canzoni è il luogo preferito per passeggiare. Il simbolismo del frutteto di ciliegi vicino alla casa in Ucraina è enorme, è lui che scaccia la forza del male dalla casa, interpretando il ruolo di un talismano. C'era persino una credenza: se non c'è un giardino vicino alla capanna, i diavoli si radunano attorno ad essa. Durante il trasloco, il giardino è rimasto intatto, a ricordo delle origini del suo genere. Per l'Ucraina, il ciliegio è un albero divino. Ma alla fine del gioco, un bellissimo frutteto di ciliegi finisce sotto l'ascia. Non è questo un avvertimento che ci attendono grandi prove non solo per gli eroi, ma per l'intero impero russo?

Non senza ragione, dopotutto, la Russia è paragonata a questo giardino.

Per ogni personaggio, il simbolo del giardino nella commedia Il giardino dei ciliegi ha un suo significato. L'azione dello spettacolo inizia a maggio, quando il frutteto di ciliegi, il cui destino è deciso dai proprietari, fiorisce, e termina nel tardo autunno, quando tutta la natura gela. La fioritura ricorda a Ranevskaya e Gaev la loro infanzia e giovinezza, questo giardino è stato con loro per tutta la vita e semplicemente non riescono a immaginare come non possa essere. Lo adorano, lo ammirano e ne sono orgogliosi, dicendo che il loro giardino è elencato nel libro dei monumenti della zona. Capiscono di essere in grado di perdere i loro possedimenti, ma non riescono a capire nella loro testa come sia possibile abbattere un bel giardino e allestire al suo posto dei cottage estivi. E Lopakhin vede il profitto che può portare, ma questo è solo un atteggiamento superficiale nei confronti del giardino. Dopotutto, dopo averlo acquistato per molti soldi, senza lasciare ai concorrenti all'asta la minima possibilità di impossessarsene, si riconosce che questo frutteto di ciliegi è il migliore che abbia mai visto. Il trionfo dell'acquisto è collegato, prima di tutto, al suo orgoglio, perché l'analfabeta, come si considerava Lopakhin, divenne il padrone dove suo nonno e suo padre "erano schiavi".

Petya Trofimov è molto indifferente al giardino. Ammette che il giardino è bello, delizia l'occhio, attribuisce una certa importanza alla vita dei suoi proprietari, ma ogni ramoscello e foglia gli raccontano di centinaia di servi che hanno lavorato per far fiorire il giardino e che questo giardino è una reliquia della servitù a cui bisogna porre fine... Sta cercando di trasmettere lo stesso ad Anya, che ama il giardino, ma non tanto quanto i suoi genitori, pronti a tenerlo stretto fino all'ultimo. E Anya capisce che è impossibile iniziare una nuova vita preservando questo giardino. È lei che invita la madre a partire per costruire un nuovo giardino, sottintendendo che è necessario iniziare un'altra vita che si adatti alla realtà del tempo.

Gli abeti sono anche strettamente legati al destino della tenuta e del giardino, avendovi servito per tutta la vita. È troppo vecchio per ricominciare qualcosa, e ha avuto una tale opportunità quando è stata abolita la servitù della gleba e volevano sposarlo, ma ottenere la libertà per lui sarebbe una disgrazia, e ne parla direttamente. È profondamente legato al giardino, alla casa, ai proprietari. Non si offende nemmeno quando scopre di essere stato dimenticato in una casa vuota, o perché non ha più le forze ed è indifferente nei suoi confronti, o perché capisce che l'antica esistenza è finita, e in futuro non c'è più niente da lui. E quanto simbolica la morte di Abete appaia ai suoni di un giardino che viene abbattuto, questo è dovuto al fatto che nella scena finale il ruolo dei simboli si intreccia: il suono di una corda spezzata annega nei suoni dei colpi di ascia, dimostrando che il passato è irrimediabilmente andato.

Il futuro della Russia: una visione contemporanea

Durante tutta la commedia, è chiaro che i personaggi sono legati al frutteto di ciliegi, chi più, chi meno, ma è attraverso il loro atteggiamento nei suoi confronti che l'autore ha cercato di rivelare il loro significato nello spazio temporaneo del passato, presente e futuro . Il simbolo del frutteto di ciliegi nell'opera di Cechov è un simbolo della Russia, che è al crocevia del suo sviluppo, quando ideologie e strati sociali si confondono e molte persone semplicemente non hanno idea di cosa accadrà dopo. Ma questo è mostrato in modo così discreto nella commedia che persino M. Gorky, in cui la produzione non ha suscitato un grande apprezzamento, ha ammesso di aver risvegliato in lui un desiderio profondo e inspiegabile.

Un'analisi del simbolismo, una descrizione del ruolo e del significato del simbolo principale dell'opera teatrale, che sono stati eseguiti in questo articolo, aiuterà gli studenti delle classi prime a scrivere un saggio sull'argomento "Il simbolo del giardino nella commedia" Il Ciliegeto "".

Prova dell'opera d'arte

L'immagine del giardino nella commedia "The Cherry Orchard" è ambigua e complessa. Questa non è solo una parte della tenuta di Ranevskaya e Gaev, come potrebbe sembrare a prima vista. Questo non è ciò di cui ha scritto Cechov. Il frutteto di ciliegi è un'immagine-simbolo. Significa la bellezza della natura russa e la vita delle persone che lo hanno cresciuto e lo hanno ammirato. Con la morte del giardino muore anche questa vita.

Centrare i caratteri unificati

L'immagine del giardino nella commedia "The Cherry Orchard" è il centro attorno al quale si uniscono tutti i personaggi. A prima vista può sembrare che si tratti solo di vecchie conoscenze e parenti che si sono riuniti per caso nella tenuta per risolvere i problemi quotidiani. Tuttavia, non lo è. Non è un caso che Anton Pavlovich abbia unito personaggi che rappresentano vari gruppi sociali e categorie di età. Il loro compito è decidere il destino non solo del giardino, ma anche del proprio.

Collegamento di Gaev e Ranevskaya con la tenuta

Ranevskaya e Gaev sono proprietari terrieri russi che possiedono un maniero e un frutteto di ciliegi. Sono fratello e sorella, sono persone sensibili, intelligenti, istruite. Sono in grado di apprezzare la bellezza, la sentono in modo molto sottile. Pertanto, l'immagine del frutteto di ciliegi è così cara a loro. Nella percezione degli eroi della commedia "The Cherry Orchard" personifica la bellezza. Tuttavia, questi personaggi sono inerti, motivo per cui non possono fare nulla per salvare ciò che è loro caro. Ranevskaya e Gaev, con tutta la loro ricchezza e sviluppo spirituale, sono privati ​​di responsabilità, praticità e senso della realtà. Pertanto, non possono prendersi cura non solo dei propri cari, ma anche di se stessi. Questi eroi non vogliono ascoltare il consiglio di Lopakhin e affittare la loro terra, anche se questo porterebbe loro un reddito decente. Credono che le dacie e i residenti estivi siano volgari.

Perché la tenuta è così cara a Gaev e Ranevskaya?

Gaev e Ranevskaya non possono affittare la terra a causa dei sentimenti che li legano alla tenuta. Hanno un rapporto speciale con il giardino, che per loro è come una persona viva. Molto collega questi eroi con la loro proprietà. Il Cherry Orchard appare loro come la personificazione di una giovinezza passata, di una vita passata. Ranevskaya ha paragonato la sua vita al "freddo inverno" e al "scuro autunno piovoso". Quando il proprietario terriero tornò nella tenuta, si sentì di nuovo felice e giovane.

L'atteggiamento di Lopakhin nei confronti del frutteto di ciliegi

L'immagine del giardino nella commedia "The Cherry Orchard" si rivela anche nell'atteggiamento di Lopakhin nei suoi confronti. Questo eroe non condivide i sentimenti di Ranevskaya e Gaev. Trova il loro comportamento illogico e strano. Questa persona si chiede perché non vuole ascoltare argomenti apparentemente ovvi che aiuteranno a trovare una via d'uscita da una situazione difficile. Va notato che Lopakhin è anche in grado di apprezzare la bellezza. Il Cherry Orchard delizia questo eroe. Crede che non ci sia niente di più bello di lui al mondo.

Tuttavia, Lopakhin è una persona pratica e attiva. A differenza di Ranevskaya e Gaev, non può semplicemente ammirare il frutteto di ciliegi e pentirsene. Questo eroe cerca di fare qualcosa per salvarlo. Lopakhin vuole sinceramente aiutare Ranevskaya e Gaev. Non smette mai di convincerli che sia la terra che il frutteto di ciliegi dovrebbero essere affittati. Questo deve essere fatto il prima possibile, poiché l'asta sarà presto. Tuttavia, i proprietari terrieri non vogliono ascoltarlo. Leonid Andreevich può solo giurare che la proprietà non sarà mai venduta. Dice che non permetterà l'asta.

Nuovo proprietario del giardino

Tuttavia, l'asta si è comunque svolta. Il proprietario della tenuta era Lopakhin, che non riesce a credere alla propria felicità. Dopotutto, suo padre e suo nonno lavoravano qui, "erano schiavi", non potevano nemmeno entrare in cucina. L'acquisto di una proprietà per Lopakhin diventa una sorta di simbolo del suo successo. Questa è una meritata ricompensa per anni di duro lavoro. L'eroe vorrebbe che suo nonno e suo padre risorgessero dalla tomba e potessero gioire con lui, per vedere come il loro discendente ha avuto successo nella vita.

Qualità negative di Lopakhin

Il frutteto di ciliegie per Lopakhin è solo terra. Può essere acquistato, ipotecato o venduto. Questo eroe, nella sua gioia, non si considerava obbligato a mostrare un senso di tatto nei confronti degli ex proprietari della proprietà acquistata. Lopakhin inizia immediatamente a tagliare il giardino. Non voleva aspettare la partenza degli ex proprietari della tenuta. Il lacchè senz'anima Yasha è in qualche modo simile a lui. Manca completamente di qualità come l'attaccamento al luogo in cui è nato e cresciuto, l'amore per sua madre, la gentilezza. Sotto questo aspetto, Yasha è l'esatto opposto di Firs, un servitore che ha questi sensi insolitamente sviluppati.

Atteggiamento verso il giardino del servo di Firs

Rivelando, è necessario spendere qualche parola su come lo ha trattato Firs, il più vecchio di tutti in casa. Per molti anni ha servito fedelmente i suoi padroni. Quest'uomo ama sinceramente Gaev e Ranevskaya. È pronto a proteggere questi eroi da tutti i problemi. Possiamo dire che Firs è l'unico di tutti i personaggi di The Cherry Orchard che è dotato di una qualità come la devozione. Questa è una natura tutta intera, che si manifesta nella sua interezza nel rapporto del servo con il giardino. Per Firs, la tenuta di Ranevskaya e Gaev è un nido di famiglia. Cerca di proteggerlo, così come i suoi abitanti.

Rappresentanti della nuova generazione

L'immagine del frutteto di ciliegi nella commedia "The Cherry Orchard" è cara solo a quegli eroi che hanno ricordi importanti ad essa associati. Il rappresentante della nuova generazione è Petya Trofimov. Il destino del giardino non gli interessa affatto. Petya dichiara: "Siamo al di sopra dell'amore". Pertanto, ammette di non essere in grado di provare sentimenti seri. Trofimov guarda tutto in modo troppo superficiale. Non conosce la vita reale, che sta cercando di rifare, sulla base di idee inverosimili. Anya e Petya sono esteriormente felici. Desiderano una nuova vita, per la quale cercano di rompere con il passato. Per questi eroi, il giardino è "l'intera Russia" e non uno specifico frutteto di ciliegi. Ma è possibile amare il mondo intero senza amare la propria casa? Petya e Anya perdono le loro radici nella ricerca di nuovi orizzonti. La comprensione reciproca tra Trofimov e Ranevskaya è impossibile. Per Petya, non ci sono ricordi, né passato, e Ranevskaya è profondamente preoccupata per la perdita della proprietà, dal momento che è nata qui, anche i suoi antenati hanno vissuto qui e ama sinceramente la tenuta.

Chi salverà il giardino?

Come abbiamo già notato, è un simbolo di bellezza. Solo le persone che non solo possono apprezzarla, ma anche combattere per lei possono salvarla. Le persone attive ed energiche che sostituiscono la nobiltà trattano la bellezza solo come fonte di profitto. Cosa le succederà, chi la salverà?

L'immagine del frutteto di ciliegi nell'opera teatrale di Cechov "The Cherry Orchard" è un simbolo del focolare e del passato, caro al cuore. È possibile andare avanti audacemente se alle tue spalle si sente il suono di un'ascia, che distrugge tutto ciò che era sacro? Va notato che il frutteto di ciliegi, dopotutto, non è un caso che espressioni come "colpire un albero con un'ascia", "calpestare un fiore" e "tagliare radici" suonino disumane e blasfeme.

Quindi, abbiamo esaminato brevemente l'immagine del frutteto di ciliegi nella comprensione degli eroi dell'opera teatrale "The Cherry Orchard". Riflettendo sulle azioni e sui personaggi dei personaggi nell'opera di Cechov, pensiamo anche al destino della Russia. Dopotutto, è per tutti noi un "frutteto di ciliegi".



LA CAMPANA

C'è chi ha letto questa notizia prima di te.
Iscriviti per ricevere gli ultimi articoli.
E-mail
Nome
Cognome
Come vorresti leggere La campana
Niente spam