LA CAMPANA

C'è chi ha letto questa notizia prima di te.
Iscriviti per ricevere gli ultimi articoli.
E-mail
Nome
Cognome
Come vorresti leggere La campana
Niente spam

Tutti loro e ciascuno di loro, in un modo o nell'altro, ripetono il percorso di vita dell'eroe più anziano di questa commedia - Sorin, per sua stessa definizione, "la persona che voleva". Tutti loro e ciascuno di loro, in un modo o nell'altro, volevano, ma nessuno ha mai ottenuto ciò che voleva per colpa sua, notiamo, colpa. Il mezzo nutritivo della commedia di Cechov "Il gabbiano" non sono solo "cinque pud d'amore", ma anche cinque o addirittura dieci pud di questi desideri maledetti, senza i quali non ci sono affatto eroi di Cechov. Tanto è preparato per loro: volere, ma mai realizzare i loro desideri fino alla fine. Vivere non è il destino dei personaggi di Cechov, sono destinati dal destino a volere...

I sette gabbiani in questa commedia di Cechov sono come le sette meraviglie del mondo o come i sette giorni della settimana: sono sorprendenti nella loro indispensabilità e indispensabili nella loro essenza. Sono eterni nella loro routine discreta, eterni, come lo stesso Abete o Sad di Cechov, che in fondo esprime la stessa cosa: l'immutabilità e l'irrevocabilità di ogni manifestazione di vita. Tutti e sette, scoprono il gabbiano l'uno nell'altro, ma poi gradualmente lo uccidono l'uno nell'altro. Man mano che la trama si sviluppa, il simbolo scelto viene liberato dal peso dei compiti poetici iniziali.
Alla fine, il suo peluche, presentato da Shamraev alla fine del dramma a Trigorin, potrebbe rivendicare il posto di ottavo Gabbiano, ma non: nel peluche ucciso da Treplev, c'è solo l'ultimo dei Gabbiani (in il significato simbolico, ovviamente, della parola). Il cadavere di un uccello è scarsamente identificato con l'uccello stesso, che personifica, prima di tutto, il movimento, il volo, l'aspirazione ad alcune altezze lontane. Come sai, le anime dei morti si depositano nel corpo di un uccello volante, che è un segno di superamento, alienazione della morte, passaggio dall'esistenza terrena a un'altra, eternità, altra esistenza - al regno dell'anima mondiale.

Quindi, un gabbiano impagliato non è più percepito come un simbolo, ma diventa solo una mostra di un museo zoologico domestico. La sostituzione di un simbolo al suo manichino avviene rapidamente:
SHAMRAEV (conduce Trigorin all'armadio). Ecco la cosa che ti ho detto poco fa... (Tira fuori dall'armadio un gabbiano impagliato.) Il tuo ordine.
TRIGORIN (guardando il gabbiano). Non ricordo. (Pensando) Non mi ricordo!
E questo, badate bene, lo dirà la persona che una volta ha "ordinato" l'omicidio di Chaika nel diario del suo scrittore: “... una giovane ragazza ha vissuto sulla riva del lago fin dall'infanzia, ama il lago come un gabbiano ed è felice e libera come un gabbiano. Ma per caso è venuto un uomo, l'ha vista e, non avendo niente da fare, l'ha rovinata, come questo gabbiano. Ora Trigorin non annulla, ma rifiuta il suo stesso "ordine": la sua "trama per un racconto" si trova esattamente tra queste parole solo esteriormente identiche: "Non ricordo". Tutta questa "trama" si adatterà alla pausa "Pensare" - il dispositivo letterario caratteristico di Cechov.
Due opere teatrali - una commedia non scritta di Trigorin e una scritta di Treplev - si fonderanno in un bizzarro flusso della tragicommedia di Cechov "Il gabbiano". La "trama per un racconto" di Trigorin si oppone qui alle "decadenti deliri" di Treplev. È interessante notare che la stessa donna, Nina Zarechnaya, è stata nominata per i ruoli principali lì e là, sarebbe più corretto dire: Zaozernaya. Treplev sfiderà il Trigorin, ma non accetterà un invito a duello, o meglio, sarà comunque coinvolto in questo duello dallo stesso Cechov, che ne risulterà il vincitore.

« Per la prima volta,- osserva L.V. Karasev, - in piedi vicino al gabbiano morto, Treplev ha promesso di uccidersi, nel secondo, quando il peluche è stato tirato fuori dall'armadio, ha mantenuto la sua promessa. Cechov ha collegato il simbolo e la trama in un modo nuovo: letteralizzando la metafora, l'ha trasferita in uno stato diverso, l'ha fusa con la "prosa della vita".
Nacque così quella strana combinazione di simbolismo e realtà, che all'inizio del secolo sembrava a molti falsa e inorganica”(1) . Molti, ma non tutti: Meyerhold, che ha interpretato Treplev, ad esempio, ha compreso l'essenza dell'arte scenica in questo modo: "Lo stile moderno nel teatro è una combinazione della convenzionalità più audace e del naturalismo più estremo" (2). Questo stile sarà attribuito al "moderno", ma "Il gabbiano" di Cechov al momento del suo aspetto prematuro (cioè in anticipo sui tempi) non sarà noto e non sapranno a cosa attribuire. Nel suo stesso nome si sveleranno subito molti misteri: quanti significati racchiude questo simbolo dell'uccello? E chi c'è nella commedia Il gabbiano? Nina? Solo Nina, ecc., ecc.
« L'uccello come simbolo dell'alto spirito umano,- osserva M. Muryanov, - noto in ogni momento dell'epoca dell'arte mondiale, ma per gli stati trascendenti posti dall'immaginazione artistica di Treplev dietro il finale della storia mondiale, questo ruolo dovrebbe essere assegnato al gabbiano. Questo è l'unico uccello, il cui nome deriva dal verbo di movimento spirituale guardare avanti"(3). Aggiungiamo qui caratteristiche dell'immagine come prendere le ali, librarsi.
Un Gabbiano ucciso è un volo fermo, è una negazione del diritto del movimento di essere, di essere realizzato; ma non la carcassa di un uccello sventrato per la conservazione. Dove ci sono i minimi segni di un gabbiano è in questa carcassa. Trigorin è ancora astuto, rispondendo a Shamraev: "Non ricordo!": Ricorda, ovviamente, Nina il Chaika, ma semplicemente non riesce a ricordare un peluche.
Di conseguenza, si scopre che il gabbiano impagliato può essere paragonato agli stessi eroi, che hanno sprecato la vita in sciocchezze e quindi si sono suicidati. "Non ricordo" - queste parole potrebbero essere ripetute dopo Trigorin da uno qualsiasi dei sette eroi, che, ovviamente, ricordano perfettamente cosa è successo a loro e sta succedendo loro, ma ammetterlo direttamente, ad alta voce significa davvero firmare una condanna a morte per te stesso, per ucciderti non per “niente da fare”, ma per “niente da fare”. Devono negare l'ovvio non di propria volontà, ma per ordine o anche per l'arbitrarietà del destino preparato per loro.
La tragedia dell'opera teatrale di Cechov sul gabbiano sta proprio nel fatto che nessuno dei sette contendenti nominati per questa immagine estremamente capiente raggiunge i suoi limiti, non coincide con essa in misura diversa. Ognuno di loro è solo l'ombra del gabbiano o addirittura la sua parodia. Il posto del Gabbiano stesso rimane vacante nel gioco: nessuno dei sette personaggi che lo affermano non può ancora essere definitivamente identificato con il Gabbiano.
"L'immagine di un gabbiano, che ha un significato simbolico generalizzato, secondo N. I. Bakhmutova, varia e cambia nel gioco a seconda del personaggio in relazione al quale appare" (4).
"Il gabbiano" di Cechov con sette personaggi emblematici che contengono in una certa misura i segni di un personaggio è una storia completa e finale. E quindi questa storia è eterna: dopo la domenica non c'è altro che lunedì - e ancora, e ancora, e ancora. E questa è anche una storia: ordinaria, quotidiana e, soprattutto, fugace, basata su una visione impressionista dei fenomeni della vita, che è sorta come dal nulla:

S o io n. Tra duecentomila anni non ci sarà nulla.
T e p l e v. Quindi lascia che ti mostrino che questo non è niente.

"Ti mostreranno"- Treplev con queste parole, anticipando la sua esibizione sul World Soul, sembra eludere la responsabilità per esso. "Ti ritraggono" - fa appello alla povera Nina, più pallida della "pallida luna", in attesa del suo debutto dietro il sipario rachitico di un home theater. Sembra che l'opera di Wagner venga ora rappresentata in uno stabilimento balneare o in un pollaio: una commedia e niente di più...
La solita storia del "nulla", offertaci non da Treplev, ma da Cechov, che lo ha partorito e ucciso (5), ci penetra non dall'alto (l'habitat dell'Anima del Mondo) e non dal basso (un bel maniero-villaggio nell'entroterra), ma da qualche parte sul lato. Questa storia si specchia, come la superficie del lago sulla cui riva si svolge: noi stessi ci rispecchiamo all'improvviso attraverso le sembianze dei personaggi di Cechov così simili a noi. Sì, è vero: non sono in noi, ma noi siamo in loro. Ci uniamo, ci fondiamo con i personaggi di Cechov, come la stupefacente folla di strada di Genova, che ha colpito il cinico Dorn in viaggio per l'Italia. (A proposito, il regista francese Louis Malle nel film americano "Vanya on 42nd Street" ha visto gli eroi di "Uncle Vanya" proprio nella folla di New York, tra molte centinaia di persone che si affrettavano per i loro affari: è letteralmente entrato da Cechov su -eroi dello schermo nella vita di tutti i giorni fuori dallo schermo, nella folla di strada.)
Il motivo del caso, come elemento fondamentale della letteratura dell'assurdo, occupa un posto di primo piano in questa commedia di Cechov: "... per caso un uomo è venuto, ha visto e, non avendo nulla da fare, l'ha uccisa, come questo gabbiano. "
«… È nelle commedie di Cechov, Il "principio del caso" si è trasformato da un normale espediente letterario in un principio costruttivo. Nel "caso" si dichiara il significato originario del testo: esso viene, per così dire, reificato per un momento, aleggiando sull'opera teatrale, divenendone uno dei suoi emblemi. Quello che è successo per caso non si ripete. La vita, intesa, vista come un incidente, come un gioco della natura, diventa qualcosa di inaffidabile, di effimero. In Cechov, tutti i personaggi vivono in due dimensioni temporali contemporaneamente. Vivono non solo le loro normali vite umane, ma obbediscono anche al tempo naturale."(6).
L'esempio più eclatante dell'incarnazione di questo tipo di eroe umano, aggiungiamo, è il personaggio di The Cherry Orchard Firs, l'ultimo personaggio dell'esclusivo dramma cechoviano, lasciato in eredità (condannato a morte, ma non morto) a tutti noi. E, naturalmente, i sette eroi de "Il gabbiano" vivono una tale doppia vita, divisi tra la loro posizione reale e quella desiderata, attesa.
Immagina per un momento qualcosa di sedizioso: Treplev può semplicemente essere sgradevole per gli altri, come lo stesso Solonyy di Cechov, per esempio. Cerca comprensione e simpatia da tutti e, allo stesso tempo, è pieno di pretese verso tutti.
Sì, Nina rivolse rapidamente la sua attenzione a Trigorin e da quel momento, tra l'altro, portò disinteressatamente la sua croce. E perché, in effetti, dovrebbe essere portata via da Treplev? Come può affascinarla? Non è questa una sciocchezza sull'anima del mondo?.. Dopo il meritato fallimento della performance, anche Kostya si è comportato in modo molto infantile: è stato offeso da tutti ed è scappato. E com'era per Nina, lì, dietro la tenda tirata frettolosamente? Era decisamente più necessario che scomparisse in inglese: senza salutare.

E perché, a proposito, Treplev non si è offerto volontario per eseguire la propria composizione? Dopotutto, è già un innovatore teatrale e Nina non è ancora un'attrice. Forse l'Anima del Mondo dovrebbe essere interpretata da una donna in pantomima, ma doppiata da un uomo? Forse l'Anima del Mondo è bisessuale? Forse è freddo e vuoto per Adamo ed Eva, che hanno perso il pianeta Terra?..
In un modo o nell'altro, c'è sempre la possibilità di non credere alla probabilità di un'unione duratura tra Treplev e Nina. E non si sa ancora chi abbia fallito in misura maggiore allora: Treplev come un decadente sul palcoscenico amatoriale o Treplev come un russo all'appuntamento nella vita reale? Siamo onesti: più tardi Trigorin non farà molto meglio di Kostya - lascerà Nina.
Trigorin tradurrà in realtà molto accuratamente la sua "trama per un racconto": un uomo è arrivato per caso, ha visto una ragazza sulla riva del lago e l'ha ucciso per niente da fare. L'"uomo" di questa storia sarà lo stesso Trigorin. Saggio nella vita e nella scrittura, previde l'ulteriore corso degli eventi e, infatti, avvertì Nina del pericolo di un riavvicinamento con lui. Ma dopotutto, anche Treplev, che inconsapevolmente ha spinto Nina al Trigorin, fa parte di questo stesso "uomo": “Ho avuto la cattiveria di uccidere questo gabbiano oggi. Mi sdraio ai tuoi piedi". Quando a Trigorin verrà in mente il gabbiano, lui, come già accennato, risponderà: "Non ricordo".
Eccolo, il triste finale del "racconto", o meglio, il racconto su Nina Zarechnaya.
“Non mi ricordo” Trigorin e la ripetizione di Nina di frammenti del monologo dell'Anima del Mondo, nel cui testo ora scopre un significato personale - tutto questo entra organicamente nella memoria della stessa “trama per un racconto” e rende il destino dell'eroina davvero drammatico.
Il Trigorin è forte nella sua debolezza, se volete, nella sua esteriorità ordinaria, nella sua apparente semplicità. Treplev, al contrario, è debole nel dimostrare una certa forza, nel suo importuno travestirsi da distruttore di canoni, un innovatore. Certo, è giovane - e l'energia della giovinezza, di regola, non è priva di aggressività, non è esente da correnti distruttive. Trigorin è più vecchio e più saggio, Treplev è più giovane e più ingenuo. Trigorin è veramente intelligente e quindi reagisce con grande tatto al comportamento di Treplev, e ancor di più non cerca di diventare il suo avversario.
Il vecchio Sorin è sinceramente geloso di entrambi: sa per certo di aver vissuto la sua vita invano.
Più di altri, Treplev ama se stesso. Nella sua relazione con Nina c'è poco di reale - non più, forse, che nell'opera teatrale da lui composta, il cui genere sarà determinato proprio dalla madre, gelosa dei successi altrui e della felicità altrui: "una sciocchezza decadente". Anche la madre è egoista, come tutte le attrici, ma ha ancora la volontà di perdonare Trigorin per i suoi peccati evidenti, ha la forza e combatte risolutamente per lui con non meno energia di Polina Andreevna, che si agita disinteressatamente intorno a Dorn.
Il conflitto tra il talento per creare e il talento per vivere è dove si dovrebbero cercare le radici della trama dell'opera di Cechov.
I riferimenti diretti a Shakespeare prima dell'inizio dell'esibizione di Treplev con un'eco bizzarra raggiungono il finale dell'opera teatrale "Il gabbiano". La tragedia penetra impercettibilmente nella sua trama, come i raggi del sole al tramonto. È appena passato il giorno e ora si avvicina la notte. Proprio quello che era, ma ora in esso compaiono già i contorni di ciò che sarà. Questo è l'"è" di Cechov, l'"adesso" di Cechov.

Treplev, in quanto eroe tradizionale di tutta la drammaturgia di Cechov, non resiste alla prova di questo "adesso". È invischiato tra il proprio passato e presente. E, rendendosi conto di ciò, il decadente Treplev decide del suo ultimo atto decadente: si spara. E prima ancora, intendiamoci, estetizza, teatralizza la sua partenza, ispirandosi a suonare musica al pianoforte. E non solo la vita è interrotta, la melodia della vita è interrotta.
Può sembrare un'ovvia sovrapposizione, ma non è fuori luogo, credo, guardare al rapporto tra Trigorin e Treplev come il rapporto tra Mozart e Salieri. Non è possibile, ad esempio, vedere nel comportamento di Treplev la stessa invidia di Salieria? Non è l'invidia (non lei sola, ma anche lei) a governare molte gesta trepleviane? Treplev non si sente privato e umiliato accanto al ricco Trigorin? Non è inferiore a Trigorin nel talento di vivere? Il talento per vivere include sia la creatività che l'amore.
Giudicate voi stessi: Trigorin, non solo ha essenzialmente sostituito il padre di Kostya nel letto matrimoniale, ma ha anche portato via Nina da Treplev senza fare alcuno sforzo. Aggiungi a questo il vero benessere di Trigorin nella vita artistica, la sua fama, gloria, riconoscimento: cosa ordini di fare al perdente Treplev? Sì, non basta uccidere questo Trigorin - già per il fatto che esiste, che vive e prospera con sicurezza in questo modo. Il risentimento e l'invidia perseguitano Treplev - e lui agisce, agisce, agisce, portando gradualmente il lavoro della sua vita a una tragicomica fine. Treplev, lo ripetiamo, si spara non solo così, ma per far dispetto agli altri, come una volta un altro giovane personaggio di Cechov, per far dispetto agli altri, decide di pizzicarsi il dito...
« Costantino,- rimarca il regista finlandese R. Longbakka, - vuole essere un artista, deve essere un artista - non perché abbia bisogno di esprimere o trasmettere qualcosa con la sua arte, ma perché percepisce l'arte come l'unico modo per essere accettato. Soprattutto, vuole essere accettato da sua madre. E, naturalmente, considera Trigorin, l'amante di sua madre, uno scrittore alla moda, un uomo che Konstantin percepisce come un pari, perché è molto più giovane di sua madre, il suo principale rivale."(7). E poi R. Longbacca chiarisce così la sua comprensione di Treplev: “... per Costantino l'amore e l'arte sono legati tra loro, ed egli considera l'uno una condizione necessaria per l'altro. Una persona può amare solo se è accolta, benedetta, e per questo una persona deve essere felice. E c'è solo un modo per essere felici: essere un artista. Quindi il vero motivo dei tentativi di Konstantin di diventare uno scrittore è il desiderio di impressionare la sua amata, e la sua amata è forse Nina, ma prima di tutto è sua madre" (8).
Nella commedia di Cechov, ci sono, per così dire, due Treplev: il Treplev dell'inizio e lo sviluppo dell'azione e il Treplev del suo finale.
Poniamoci la domanda: l'altro Treplev segue completamente dal primo, o rimane ancora uno scarto, una sorta di incoerenza tra due stati di una persona con periodi diversi?
Sembra che questo divario, questa incoerenza, abbia un posto dove stare. Ed è proprio in lui, nel crollo spirituale dell'eroe avvenuto (attenzione) in un tempo fuori scena, in mesi, giorni e ore a noi invisibili ea noi sconosciuti, che si nasconde l'indizio del comportamento successivo di Treplev. Ma nonostante tutto ciò, non ha intrapreso specificamente la strada che porta al suicidio. È stata una sorpresa anche per lui. Mettiamola così: il suicidio è successo perché è successo. In un altro Treplev, quel primo, quella persona precedente sembrava essersi svegliata per un momento: Treplev il decadente si rialzò di nuovo, di nuovo "scherzava" in lui. E Kostya in quel momento (sottolineiamo ancora) non era tanto in uno stato di passione, ma in uno stato di "effetto", cioè in uno stato decadente, in una posa che può essere spiegata in modo estremamente netto a una sobria quotidianità testa: "non c'è niente da fare" o " va fuori di testa con il grasso".
Il ricercatore americano J. Curtis interpreta la “biforcazione” di Treplev come segue: “ Se in Trigorin Cechov agisce come un predecessore che ricorda cosa significa essere un efebo, allora in Treplev rimane un efebo con una posizione sociale pronunciata di outsider della classe media che sogna di diventare un predecessore. Il suicidio di Treplev è l'omicidio di un efebo in se stesso, cioè in Cechov. Ma questa pulizia suggerisce che il suicidio che ha luogo nella commedia non è autobiografico. Cechov l'efebo si trasforma in un predecessore, "spaccandosi" in due personaggi indipendenti. Questa "biforcazione" ha lo scopo di focalizzare l'attenzione del lettore e dello spettatore sulle inevitabili complessità del processo creativo, che, ovviamente, lo stesso scrittore Cechov non poteva evitare"(89). Il conflitto interno di questo spettacolo davvero innovativo, secondo J. Curtis, sta proprio nel fatto che Cechov, liberato dalla paura dell'influenza di Turgenev, durata quindici anni, vi si unì "efebo com'era e precursore come divenne"(10).
Il conflitto interiore del gioco è che il simbolo dell'uccello vittima alla fine acquisisce le caratteristiche mistiche dell'uccello carnefice. Questo è il conflitto delle ombre del Gabbiano con il Gabbiano stesso - ucciso, ma non distrutto.
« Secondo credenza- indica L. V. Karasev, - un gabbiano morto porta sfortuna. Treplev sparò al gabbiano, non nascondendo la sua disponibilità a condividere il suo destino e ad essere ucciso lui stesso. E così è successo: l'uccello morto ha fatto di tutto per punire l'assassino. "Il gabbiano" di Cechov, visto in questo modo, diventa una storia di vendetta realizzata, una storia di crimine e punizione."(undici). "In "Zio Vanya" o "Il frutteto di ciliegi",- aggiunge il ricercatore, - in tali disposizioni c'è almeno un accenno che la "punizione" è in qualche modo correlata alla "colpa". In The Seagull, l'insensatezza e la crudeltà della vita vengono rivelate con la massima acutezza e determinazione.(12). Quindi, questi stessi motivi dell'insensatezza e della crudeltà della vita avvicinano la vecchia commedia di Cechov alla storia relativamente nuova di Du Maurier e, in misura ancora maggiore, al film di Hitchcock basato su di essa. A volte sembra addirittura che la cinematografia di Hitchcock sia interamente derivata da Il gabbiano e Il giardino dei ciliegi di Cechov, proprio come la letteratura russa lo è da Il soprabito di Gogol. Il "suono di una corda spezzata" da The Cherry Orchard, così come il suo formidabile araldo Passerby, è un segnale fortemente amplificato dell'insensatezza e della crudeltà della vita. Il finale di The Cherry Orchard, come sapete, ci porta alle soglie della tragedia: in una casa ben chiusa, un vecchio viene dimenticato: un puro thriller.
Si scopre che nell'opera teatrale di Cechov "Il gabbiano" è stato delineato e in "Il giardino dei ciliegi" qualcosa che non è ancora accaduto, ma che, ahimè, potrebbe accadere un giorno, si è moltiplicato e consolidato. E accadrà...
Il film di Hitchcock non ha il solito titolo "The End", ma, per così dire, si conclude con un punto di sospensione che ispira nuovi allarmi. E come finisce, dimmi, "Il gabbiano" di Cechov? Konstantin Gavrilovich si era appena sparato; sua madre non lo sa ancora; Anche Nina, per il momento - e anche senza quello, a quanto pare, è stata cacciata per sempre dalla prospera routine della vita; Sorin non morirà né oggi né domani; Masha è stata a lungo infelice e, non imbarazzata, indossa il lutto per la sua vita; Polina Andreevna non sarà mai più trattata gentilmente da Dorn, ecc. - in una parola, per "cinque libbre d'amore" ci sono ventidue libbre di disgrazie.

Un gabbiano impagliato, tirato fuori dall'armadio, insiste per essere restituito dalla non esistenza: ha bisogno di un riconoscimento indispensabile nella memoria umana. In quanto "scheletro nell'armadio", lo spaventapasseri è irto di minacce non segrete, ma ovvie. La scena pre-finale dell'ultimo incontro di Treplev con Nina non sembra più un astratto "nonsense decadente", come un frammento della sua performance sull'Anima del Mondo, ma la realtà molto mistica, una sorta di triste conclusione di quella vecchia performance . La scena è sostenuta nello spirito dell'apparizione shakespeariana dell'ombra del padre di Amleto: anche Nina appare in questa piovosa sera d'autunno, come l'ombra del Gabbiano. E tutto, badate bene, è preparato a questo: la natura è dilagante, indignata, i pietosi resti dell'ex palcoscenico in riva al lago spaventano sia con il loro aspetto che con i suoni inquietanti generati dal vento in arrivo. Sembra che un gabbiano impagliato stia per prendere vita. Il momento della resa dei conti sta arrivando. L'ansia di Treplev cresce rapidamente. E non solo lui...
L'ubicazione del maniero della casa in cui si svolge l'azione de "Il gabbiano" di Cechov è essenzialmente conservata nel dipinto "Birds" di Hitchcock, che lo stesso ha spiegato in questo modo nella sua conversazione con Francois Truffaut: " Istintivamente sento che la paura può essere aumentata isolando la casa in modo che non ci sia nessun posto a cui rivolgersi per chiedere aiuto. Alcuni episodi del suo film, in cui le persone chiuse in casa si difendono dagli attacchi degli uccelli, ci ricordano la scena dell'ultimo incontro tra Nina Zarechnaya e Treplev (il quarto atto della commedia). Se consideriamo Nina-Chaika come un personaggio accaduto, allora lei, una volta uccisa accidentalmente, appare già nel quarto atto della commedia come presagio di morte, insistendo sulla vendetta, punizione per le sue azioni. L'atto di aggressione forzata di Chaika è una conseguenza della crudeltà e dell'ingiustizia umana. Questa "trama per un racconto" è stata ripetutamente sviluppata e continuata nella letteratura e nell'arte del ventesimo secolo e, inoltre, acquisendo molte nuove interpretazioni, è diventata a lungo una grande trama: un romanzo, una trama epica.
Nelle opere di Cechov e Du Maurier c'è uno sguardo dalla terra al cielo, in Richard Bach, l'autore della storia "Il gabbiano di nome Jonathan Livingston", al contrario, viene presa un'angolazione completamente diversa: guarda la terra dal cielo: il cielo, secondo Bach, non è un luogo e non è un tempo, il cielo è il raggiungimento della perfezione. Questa opposizione di terra e cielo si riflette eloquentemente nei tormenti morali di Treplev, identici, come ha sottolineato lo stesso autore, alla sofferenza di Amleto. Questa opposizione è distribuita nella struttura poetica dei drammi di Cechov e di Shakespeare nel modo seguente: Konstantin paragona la sua disgrazia a un “lago in secca” che scorre improvvisamente nel terreno; Amleto, in una situazione simile, percepisce il cielo, questo “tetto maestoso, scintillante di fuoco dorato”, come “una miscela di vapori velenosi” (tradotto da A. Kroneberg).
Cechov e Du Maurier osservano ciò che sta accadendo attraverso gli occhi delle persone, Bach - attraverso gli occhi del gabbiano. Da qui, viene costruito un sistema fondamentalmente diverso di similitudini, che vengono utilizzate dall'autore della storia della parabola e dal suo eroe Jonathan Livingston Seagull.
Bach non parla solo dello spazio adiacente alla Terra, ma di un mondo extraterrestre, se volete, ultraterreno, altro, situato in un'altra dimensione, dove è possibile solo sentire appieno la differenza tra l'indipendenza dell'uomo e l'indipendenza del Paradiso.
Naturalmente, le opere di Du Maurier (1952), Hitchcock (1963) e Bach (1970) correlate all'opera teatrale su Nina e Costantino hanno un potenziale artistico diverso. Ma tutti, in un modo o nell'altro, sviluppano e arricchiscono il simbolismo de "Il gabbiano" di Cechov, spingendoci a rimanere in ansiosa attesa di cambiamenti universali.

Lo "scheletro nell'armadio", nascosto nella trama dell'opera teatrale di Cechov, è stato a lungo rimosso da esso, ma è ancora nella stanza ...
Treplev, se possedeva almeno un minimo di ironia nel suo stesso discorso, poteva rivolgersi a sua madre con ragioni ancora maggiori, ma non era nella sua capacità di umiliare l'orgoglio. Allo stesso modo, infatti, si è comportata la madre - ma è stata una donna e, soprattutto, un'attrice, per la quale l'egoismo ipertrofico non è qualcosa di insolito, di eccezionale, ma, al contrario, una manifestazione quotidiana di se stessa, un parte integrante della professione. Non essendo Amleto, Treplev si identifica deliberatamente con lui e, ovviamente, iscrive sua madre con il suo gentiluomo Trigorin a Gertrude e Polonia. Cechov fa, per così dire, un'epigrafe del "decadente delirio" di Treplev in questo impetuoso combattimento tra madre e figlio con citazioni shakespeariane. Inutile dire che Nina rivendica inevitabilmente il posto di Ofelia qui - e da questo punto di vista, è tempo di riconoscere i diritti de "Il gabbiano" di Cechov non solo commedia, ma vaudeville. Questa tendenza di genere dell'opera teatrale è fortemente supportata dai personaggi del secondo piano: Medvedenko, Shamraev, il "playboy" distrettuale Dorn, Polina Andreevna, Masha, le cui sofferenze liriche, lo stesso Cechov, che è stato gravemente colpito dal fastidio di ammiratori irrefrenabili , non poteva percepire senza un sorriso. Come Treplev guarda sua madre attraverso gli occhi di Shakespeare, così Arkadina stessa una volta guarda Trigorin attraverso il prisma di Maupassant. Arkadina, come può, "rispecchia" i sentimenti e gli umori dei giovani e venerabili scrittori. Si "accende" facilmente Treplev, essendo la prima a girare con una citazione di Shakespeare che è pericolosa per lei (legge da Amleto): "Mio figlio! Hai trasformato i miei occhi nella mia anima, e l'ho visto in tali ulcere sanguinanti, così mortali: non c'è salvezza! E lui - il figlio di sua madre, e non il commerciante di Kiev - raccoglie senza sforzo la sfida: "E perché hai ceduto al vizio, cercato l'amore nell'abisso del crimine?"
Ma poiché lei, forte e saggia, ha prevenuto i suoi umori, Treplev, anche qui, in questo duello lampo intellettuale, deve rimanere secondo, e non primo. E questa è la sua tragedia e commedia: voleva essere il primo, ma per tutta la vita è stato il secondo, molto simile al suo anziano zio - "l'uomo che voleva ...".
Quindi, possiamo dire che questa commedia di Cechov è una commedia su persone che volevano essere i primi, ma si sono rivelati i secondi. In seconda posizione rimase Masha con il suo amore non corrisposto per Treplev; Medvedenko si è sempre rivelato il secondo: il tipo più curioso e molto raro in questa trama, da cui in seguito sarebbero cresciuti sia Kulygin che Epikhodov e in cui sarebbero "fluiti". Immeritatamente la seconda ha sentito Polina Andreevna, rifiutata per sempre da Dorn. Il secondo era Shamraev, che portava stoicamente la sua croce da cornuto. Duse, Maupassant e Zola, Tolstoj e Turgenev, a detta di tutti, furono i primi (secondo Curtis: "predecessori"), e Arkadina e Trigorin, star della scena provinciale e scrittore di narrativa popolare, "la speranza della Russia" , erano anche sul piedistallo del secondo (cioè, secondo lo stesso Curtis: "efebi") - medaglia d'argento dell'età dell'argento che si avvicinava alla cultura russa. Di tutta questa schiera di questi ultimi, la figura di Treplev, il "portatore del secolo", spicca come la persona più aperta e patologicamente sincera nei suoi impulsi e convinzioni massimalisti. Di tutti i secondi elencati Treplev, per così dire, il più secondo, il secondo; come, di tutti i sette gabbiani in questa commedia, è il più gabbiano. Questo è ciò che lo rende interessante. Treplev lascia volontariamente questa vita come la seconda, incapace di venire a patti con questa sua posizione. Ma non ha nulla da opporsi al mondo, e in particolare a Trigorin, proprio questo primo del secondo. Il romanziere Trigorin è abile e di successo (oggi potrebbe essere il segretario dell'Unione degli scrittori) e, in generale, si accontenta di questo, mentre lo scrittore Treplev non può ancora padroneggiare le capacità professionali necessarie per qualsiasi maestro di penna, rimane in la posizione di un genio non riconosciuto, o, e peggio ancora, non vuole e non può essere un genio. Dopo aver ucciso una volta un gabbiano “per niente da fare”, ora si sta suicidando: non c'è proprio niente da fare!..
Sarebbe giunto il momento per Treplev di uccidere non se stesso, ma Trigorin: dopotutto, senza sforzo, "per niente da fare" ha portato via Nina da lui e altrettanto facilmente lo ha abbandonato, rimanendo per lei oggetto di immutabilità - per quanto "cinque sterline" - amore. "Cinque libbre d'amore" nel caso di Nina si è trasformato in una tragedia, e nel caso della stessa Polina Andreevna - una commedia, una farsa, un'operetta; e nel caso di sua figlia Masha, il dramma. Si è scoperto che ci sono altrettante libbre di antipatia nella trama di questa commedia.
E il genere stesso de "Il gabbiano" di Cechov non è solo una commedia del valore di cinque sterline, ma una commedia epica, una "commedia rock" (13). " A livello di storia- indica N. I. Ishchuk-Fadeeva, - questo è un gioco polieroico con un'azione francamente ridotta, i cui momenti di tensione si verificano durante l'intervallo, e il momento più tragico - il suicidio - si svolge sullo sfondo di una partita a loto, che praticamente non viene interrotta dopo lo sparo"(quattordici). Lei osserva inoltre: "Il gabbiano può essere letto come una mistica 'Commedia degli errori' (15).
Se la storia si ripete due volte, esistendo dapprima sotto forma di tragedia, e poi trasformandosi in una farsa, allora in Cechov il movimento della trama è esattamente l'opposto: dalla farsa alla tragedia. Con la massima ovvietà, ciò avviene con lo stesso monologo dell'Anima del Mondo, prima affidato a Nina da Treplev, e poi già da lei appropriato. Nel quarto atto, Nina, confessando ancora una volta a Treplev il suo amore inesorabile per Trigorin, blocca così il suo percorso verso la vita successiva: lui l'ha "generata" con un monologo e lei lo "uccise" con un monologo. Il conflitto che è sorto "dal nulla da fare" porta altri eroi al fatto che non c'è davvero niente da fare. L'unica cosa che resta da fare a Treplev non è strappare con aria di sfida i suoi manoscritti sul palco, ma, lasciandolo in silenzio, spararsi lì - dietro le quinte della vita che continua come se niente fosse.
E come non simpatizzare con lui e non pronunciare le parole appropriate nella giustificazione di Treplev; come non dispiacersi con tutto il cuore per questo primo eroe della prima (della principale) commedia di Cechov, che rimane innovativa fino ad oggi.
Per tutto il quarto atto, Treplev è ancora lì, ma non è più lì, proprio come il gabbiano a cui ha sparato è scomparso da tempo. La messa in scena della morte di Treplev è pietosa, assurda e ridicola, la sua tragica commedia è ovvia. Non è un caso che l'autore della commedia non permetta ai suoi personaggi di realizzarla e viverla. In primo piano, i personaggi ridono, giocano a loto e in quel momento, da qualche parte dietro il palco, qualcuno sta sparando. Qui non solo due linee di genere dell'opera teatrale non si intersecano, ma qui i due significati della vita non sono correlati.
Molti di coloro che gli hanno negato il diritto di essere il primo sono stati coinvolti nel suicidio di Treplev. Questi molti alla fine sono finiti nello "zapendyu" preparato per loro. Avendo vissuto la tragedia della separazione da Trigorin e tuttavia continuando ad amarlo disperatamente, Nina si è condannata a una sofferenza interiore ineluttabile. Trigorin, a sua volta, avendo perso Nina e, a quanto pare, Arkadina, è entrato nella zona di insormontabile solitudine e delusione in se stesso: con le parole "Non ricordo!" ha letteralmente cancellato il proprio passato. Masha, un tempo innamorata di Kostya, ma che sposò Medvedenko e diede alla luce suo figlio, si limitò anche al limite nella sua ulteriore esistenza normale, infatti, essendosi suicidata spiritualmente. Tornato dall'Italia, riposato e rinfrescato, Dorn non può ritrovarsi nel suo ambiente di prima ("Quanti cambiamenti hai, però!"), E l'unica via d'uscita per lui è lasciare questo ambiente, cancellarsi da esso, scomparire .
Questo "triangolo" (), che a suo modo ha parodiato gli altri due "triangoli" (Nina-Treplev-Trigorin e Arkadina-Nina-Trigorin), cadrà a pezzi dopo di loro. Non c'è bisogno di parlare a lungo di Sorin: letteralmente davanti ai nostri occhi, “la persona che ha voluto” cessa di volere, cioè di vivere, sta per morire davanti agli altri: "Petrusha, stai dormendo?"- questa domanda tra un minuto qualsiasi non sarà più rivolta a nessuno. E, infine, Arkadina, madre, amante e attrice, che si è cacciata in una "trappola per topi" - lo stesso "zapendyu": ha ovviamente recitato in questa vita, perdendo suo figlio, e anche suo fratello, e il suo amante, e la sua professione , è rimasta inorridita si rende conto di essersi completamente sperperata, devastata ...
Il finale tranquillo di questa commedia è ingannevole: la commedia è finita, viva la tragedia!
In "Il gabbiano" di Cechov abbiamo a che fare con la commedia della tragedia e la natura tragica della commedia - con quello stesso "nulla" trepleviano elevato a un certo grado.

Sette gabbiani in "Il gabbiano" di Cechov sono come i sette colori dell'arcobaleno o come sette note. Il numero magico "sette" significa completezza, completezza, integrità, esaurimento (e allo stesso tempo inesauribilità) di un oggetto o fenomeno. Ecco perché la giovane e audace musa Treplevskaya cerca proprio l'Anima del Mondo, cerca l'infinità di attrarre e spaventare la materia. Treplev cerca la pace suprema, come il vero Dio biblico cerca l'Uomo in ogni popolo. " Ascolta, Pietro ribatté. il vero Signore cerca ciascuno di noi. La Bibbia non è altro che una descrizione di come Dio cerca una persona. L'uomo non cerca il Signore, ma il Signore cerca l'uomo!». Queste parole sono tratte dal romanzo degli scrittori di fantascienza americani Roger Zelazny e Philip Dick "Lord of Wrath", scritto esattamente SETTE dieci anni dopo Il gabbiano.
Chissà, se Konstantin Treplev non si sparasse agli albori della sua vita creativa, da lui potrebbe nascere un curioso scrittore di fantascienza (o potrebbe non crescere, come aggiungerebbe lo squisitamente ironico Dorn), ma anche in questo modesta miniatura incompiuta ("Basta, sipario!") La miniatura fantasy sull'Anima del mondo contiene una sorta di avvertimento pre-apocalittico, la cui eco raggiungerà i limiti dell'ultima commedia di Cechov sotto forma di "il suono di un rotto corda".


1 Karasev L. V. La sostanza della letteratura. M., 2001. SS 238–239.
2 Meyerhold VE Articoli, lettere, discorsi, conversazioni: In 2 vol. M., 2001. S. 218.
4 Bakhmutova N. I. Undercurrent nell'opera teatrale di Cechov "The Seagull" // Problemi di linguistica russa. Saratov, 1961. S. 360.
5 È utile qui ricordare l'opera fondamentale su Cechov di Lev Shestov "Creativity from Nothing". - ca. autore.
6 Karasev LV Op. Op. pp. 244–245.
7 Longbacca Ralph. "Commedia di morte" Note sul gabbiano // Chekhoviana: il volo del gabbiano. S. 332.
8 Ibid. S. 334.
9 Curtis James M. Ephebes e predecessori in The Seagull di Cechov // Chekhoviana: Flight of the Seagull. S. 142.
10 Ibid.
11 Karasev LV Op. Op. S. 208.
12 Ibid. S. 213.
13 Vedi: Fadeeva N.I. “The Seagull” di A.P. Cechov come commedia rock // Letture di Cechov a Tver. Tver, 2000, pp. 129–133.
14 Ishchuk-Fadeeva N.I. "The Seagull" di A.P. Chekhov: mito, rituale, genere // Chekhoviana: Flight of the Seagull. M., 2001. S. 221.
15 Ibid. S. 229.

ASSOCIAZIONI ATTORI I 16+

MODALITÀ: VENIAMIN FILSHTINSKY

ASSOCIAZIONI DI ATTORI

Una nuova e inaspettata versione de "Il gabbiano" di Cechov, messa in scena dall'eccezionale maestro, regista e insegnante Veniamin Filshtinsky.
Il regista riduce il numero di personaggi. Porta in primo piano la storia della vita e dell'amore di Kostya Treplev. Una persona viva, riflessiva e vulnerabile appare davanti a noi, sperimentando la perdita dell'amore e il collasso creativo. Gli attori esplorano i loro personaggi e allo stesso tempo se stessi, completando la storia, rivelando motivi nascosti e facendo scoperte sorprendenti.

PRODUTTORE: VENIAMIN FILSHTINSKY

PITTORE: ALESSANDRO ORLOV

PRODUTTORE DEL SUONO: YURI LEIKIN

PROGETTISTA ILLUMINAZIONE: VASILY KOVALEV

ASSISTENTE DIRETTORE: KSENIA ZHURAVLEVA

LANCIO: sul. Russia ANNA ALEKSAKHINA, n.a. Russia VALERY DYACHENKO, ANNA DONCHENKO, ALEXANDER KUDRENKO

SCENARIO CON ASSOCIAZIONI DI ATTORI I DURATA: 2 ORE CON UNA INTERMINAZIONE io 16+

RIVISTA D'ARTE

RIVISTA DEL TEATRO DI PETERSBURG

AFFARI PETERSBURG

"La performance è costantemente in equilibrio tra far credere alle persone inventate e mettere a nudo il dispositivo, mostrando di cosa è fatto un dolce inganno. E lo fa in modo così magistrale che bisogna essere d'accordo: è davvero impossibile senza un teatro di questo livello.. ."

"In una certa misura, questa è una performance: lavorare con un ruolo. Gli attori di tanto in tanto escono dal ruolo, come se lo esaminassero di lato, a volte anche ironizzando sul loro personaggio".

"L'assioma espresso all'inizio sulla necessità delle arti dello spettacolo, sulla sua attrattiva, è stato dimostrato ancora una volta. E ancora con successo. E un'altra opzione è impossibile".

RIVISTA D'ARTE "ABOUT"

Il regista Veniamin Filshtinsky ha messo in scena la sua versione dell'eterna commedia di Cechov Il gabbiano al Teatro Takoy. La performance si chiama "Kostya Treplev. Love and Death", e già dal titolo è chiaro che l'opera teatrale non è presentata per intero e l'enfasi è spostata su un personaggio specifico.

Dall'opera teatrale di Cechov, il regista ha lasciato solo quattro personaggi: Arkadina (Anna Aleksakhina), Nina (Anna Donchenko), Sorin (Valery Dyachenko) e Kostya Trepleva (Alexander Kudrenko). Il personaggio principale qui è Kostya Treplev e la performance si basa sulla sua storia dal suo debutto al suicidio.
La formula di Filshtinsky "teatro nel teatro" ha assunto un livello sempre maggiore. Anna Aleksakhina interpreta un'attrice che parla del suo ruolo di Arkadina, dopo di che interpreta Arkadina, che interpreta costantemente frammenti dei suoi ruoli. Tutto questo è una specie di teatro senza fine in cui i ruoli si sovrappongono e sembra impossibile "arrivare in fondo" alla vita attraverso un gioco senza fine.

Un gioco solido e l'assenza di vita reale: questo è ciò che circonda Treplev. Cerca costantemente di capire cos'è il teatro e ti salva dalla vita reale? E ha solo bisogno di salvarsi dalla vita. Il teatro porta via le persone che ama. La madre, che amava così tanto, è scomparsa sul palco, anche quando era malato e quindi aveva bisogno delle sue cure. Si innamorò di Nina Zarechnaya, ma il teatro prese anche lei. Si recò a Mosca al seguito del Trigorin. Lì ha rotto la sua vita, i suoi sogni di carriera e allo stesso tempo le speranze di Treplev. La sua commedia "decadente", come la chiama Arkadina, è una sfida al teatro che gli sta rovinando la vita.
Kostya Treplev, 25 anni, tormentata e balbettante, sembra un bambino piccolo, che guarda in alto e non capisce cosa sta succedendo intorno. Si getta sulla panchina nera in piedi al centro del palco, ci corre intorno - solo che questa è tutta la sua protesta. È come se fosse costretto e non potesse sfuggire sia dai limiti di questa panchina sia oltre i limiti della sua disperazione.

Le storie di Zarechnaya e Arkadina sono solo uno sfondo qui. Non sono così interessanti per il regista, perché hanno già fatto la loro scelta e sono sulla strada prescelta. E Kostya sta cercando se stesso in questa vita, cercando la salvezza dall'antipatia. Indovina costantemente le margherite, ripete gli amati "ama - non ama" più e più volte, ma ogni volta si ferma a "non ama". Si ferma, abbassa la testa, si china: è stanco di questa "antipatia". È stanco di aspettare, di chiedere, e con ogni fredda indifferenza verso di lui, abbassa sempre di più la testa, e parla sempre più rabbioso.

Un paio di scene visualizzano letteralmente cosa sta succedendo nella sua testa: il trambusto. Un nucleo nero con un microfono incorporato, che rotola sul pavimento, crea questo terribile rumore. E questo nucleo è messo in moto da Arkadina e Zarechnaya, facendolo rotolare l'uno verso l'altro dai lati opposti del palco. Queste due persone, due donne, due attrici hanno partorito in lui l'amore, ma non hanno dato nulla in cambio. Sono costantemente nei suoi pensieri, ma ogni volta entrano nella stanza senza accorgersene. Guardano lui ei suoi riflessi come da fuori.
In una certa misura, questa performance è un lavoro con un ruolo. Gli attori di tanto in tanto escono dal ruolo, come se lo esaminassero di lato, a volte deridono persino il loro personaggio. "Come puoi vedere, non poteva essere nella stanza", Kudrenko alza le spalle dopo la scena con la palla che rotola, commentando il suo personaggio. I fallimenti creativi di Treplev nella commedia passano in secondo piano. Kudrenko, togliendosi ancora una volta gli occhiali e lasciando il ruolo, spiega che il motivo del crollo è ancora una volta nell'assenza dell'amore. Non c'è amore per Kostya e non c'è fiducia in lui. E anche dopo la morte, rimane solo. Arkadina legge pretenziosamente un monologo con voce tragica, e poi lo lascia solo sul palco, seduto nell'auditorium.

P E R E Y T I

"RIVISTA DEL TEATRO DI PETERSBURG"

Ricordo che in ottobre lo Stage sperimentale sotto la direzione di Anatoly Praudin ha presentato lo spettacolo "Uncle Vanya". Il lavoro di un attore su un ruolo", in cui gli attori, secondo M. Dmitrevskaya, mentre recitavano un'opera teatrale, "hanno composto biografie di ruoli, quella vita che non è stata scritta da Cechov, ma vissuta dai suoi eroi".
Vediamo qualcosa di simile nel nuovo lavoro di Veniamin Filshtinsky. Gli attori arrivano ai margini del palco, parlano per conto proprio della natura e della necessità del teatro, e poi davanti ai nostri occhi diventano "diversi" - inizia lo spettacolo. Lo stesso AP Cechov, "Il gabbiano", è stato preso come punto di partenza. Il testo classico ha subito una seria revisione, trasformandosi da commedia in "scenario basato su una commedia con associazioni di attori" (l'autore delle "associazioni" è Alexander Kudrenko). Invece di tredici personaggi - quattro: Konstantin Treplev (Alexander Kudrenko), Nina Zarechnaya (Anna Donchenko), Irina Arkadina (Anna Aleksakhina), Petr Sorin (Valery Dyachenko). Le loro osservazioni sono date senza abbreviazioni, tuttavia, con piccole inclusioni di altri testi, di cui un accenno è contenuto nell'opera teatrale. Irina Nikolaevna no, no, e trascinerà un monologo da "La signora con le camelie" in francese o fingerà di essere Gertrude, e Kostya sussurrerà improvvisamente "Il ronzio si è placato ..." di Pasternak, apparentemente rendendo omaggio a Vysotsky nel ruolo di Amleto, o sbaglierà una citazione - dopo la madre - dall'originale di Shakespeare.

Il resto della schiera di Cechov è dato nella rivisitazione dei personaggi o è muto. A proposito di Polina Andreevna, Dorn, servi - non una parola, ma Sorin a lungo e in dettaglio, approfondendo tutte le circostanze, racconta chi è Masha e perché beve; Arkadina corre sempre dietro a Trigorin, senza mai raggiungerlo, perderlo, arrabbiarsi; Anche Nina continua a parlare, parlare, parlare dello stesso Trigorin, ma non con irritazione o fastidio, ma più con gioia e tenerezza. E solo Kostya è concentrato su se stesso. Sulle proprie paure e complessi. Leggermente curvo, con occhiali neri rotondi, una redingote corta, stringendo saldamente un'enorme valigetta nera in cui è custodito il suo tesoro - quel gioco molto amato - ricorda molto uno scolaro, uno studente intelligente e uno studente eccellente. E un perdente. E un sognatore. E romanticismo. E il figlio di mamma.
Nella performance di Alexander Kudrenko, è così. Balbettante, indeciso, insicuro. Non osa credere nel suo bisogno di sua madre, mettendo alla prova il suo amore con la divinazione su una camomilla. Nel frattempo, Irina Nikolaevna lo tiene stretto. La sua pressione è così grande che Kostya non è libera nemmeno nei suoi sogni: Arkadina appare a suo figlio anche nei sogni e - strangola.
Konstantin Gavrilovich odia sua madre. Konstantin Gavrilovich idolatra e adora sua madre. Con questa sensazione di "o-o" Treplev vive. Questo è il suo "pood", il suo personale dilemma amletiano. Dilemma numero uno. E il dilemma numero due è "o-o": o mamma o Nina. Così si precipita, non osando unirsi né all'uno né all'altro, abbracciando nei suoi sogni entrambi a turno. Ma quelli sono sogni...

Nonostante i bruschi sbalzi d'umore, le transizioni da un sussurro a un grido, Treplev è un'anima estremamente tremante. Tenero e vulnerabile. Non tollera, non tollera le liti. Avrebbe dovuto scendere a compromessi. Il compromesso, ovviamente, è impossibile. Pertanto - tre colpi: a un gabbiano, poi alla sua stessa testa - dapprima senza successo, poi fatalmente.
Scritto per Nina, e poi recitato in giardino, lo spettacolo, infatti, è stato realizzato da Kostya per sua madre. Non solo per infastidirla o pungerla (come viene solitamente interpretato), ma piuttosto per compiacerla. Ma Irina Nikolaevna non si preoccupa dei sentimenti di suo figlio. Anna Aleksakhina, frusciando di sete, esalando nebbie di sigaretta, sferragliando braccialetti, orecchini scintillanti, anelli scintillanti, siede nell'auditorium e, a nome di Arkadina, inizia a commentare ciò che sta accadendo sul palco, distogliendo l'attenzione del pubblico dal principale azione: qui è la regina madre, è la prima, accolta con successo a Kharkov - tutti dovrebbero ricordarlo.
E sul palco - tutto tra nuvole di fumo - siede una Nina notevolmente incinta. Lo sfondo è il rombo dei treni che passano, le voci di qualcuno. All'improvviso tutto si blocca e Zarechnaya, disorientata, con voce lamentosa, inizia il familiare monologo: "Persone ..." Corre fuori dalla sala, ma, non avendo trovato nessuno, torna e, contorcendosi per il dolore, premendo le mani su il suo stomaco, continua già il testo sull'"anima del mondo", ciò che è immagazzinato nelle sue stesse profondità. La gravidanza di Nina è allo stesso tempo un cenno del regista di Filshtinsky sia al figlio di Zarechnaya di Trigorin, morto più vicino alla fine dell'opera di Cechov, sia a una carriera fallita: Zarechnaya sembra essere eternamente incinta di questo primo ruolo, conferito da Kostya , da cui non è mai uscito un nuovo destino . Questo è il "pood" di Nina: o Trigorin o recitazione. E alla fine - "una breve storia su una vita rovinata".
La scelta di Arkadina è Trigorin o Treplev; o il gioco o la vita; o recitare o amare. Di conseguenza - anche niente: Trigorin non è mai in giro, suo figlio è morto, la sua carriera è in declino. Le ultime parole di Arkadina, che pronuncia al capezzale del defunto Kostya, sono shakespeariane: "Figlio mio! Hai trasformato i miei occhi nella mia anima e l'ho vista in tali ulcere sanguinanti, così mortali - non c'è salvezza! " La sofferenza genuina, la sofferenza di una madre, è possibile solo in modo giocoso, e la verità è che non c'è salvezza. Questo problema non ha soluzione.

Tra gli strani eroi che languiscono di amore, desiderio e rabbia, un certo Sorin è un uomo eccentrico. Silenzioso, intelligente, calmo. Osserva sornione ciò che sta accadendo, non interferisce particolarmente da nessuna parte, perché sa che nulla può essere cambiato. Perché semplicemente ama. Dal profondo del mio cuore, in modo cristiano, senza richiedere una risposta. Il fratello comprende la sorella assetata di potere e perdona il suo egoismo e il suo orgoglio; ha pietà del klutz Kostya e cerca di aiutare negli esperimenti teatrali; paternamente, Sorin simpatizza con Nina e la mitica Masha. Ha un cuore enorme, un amore infinito: questa è la sua croce, la sua "libbra". Per questo anche Pyotr Nikolaevich non resiste alla finale: si sforza, si ammala e si ammala gravemente.

Durante lo spettacolo, gli attori parlano del teatro, recitano il teatro, pronunciano il testo originale di Cechov, inseriscono le proprie repliche - inventate, apprese e provate -. E lo fanno inciampando, sollevando, riorganizzando enormi palle nere, come di solito giocano a bowling. Una metafora del carico che interferisce con se stessi e uccide, abbatte gli altri che stanno nelle vicinanze. Ma cosa sta succedendo - come per divertimento, come se non seriamente, come se fosse un gioco. "Questo è un teatro, non la vita", gli artisti riportano il pubblico sull'argomento dato. Eppure, quando Treplev è già morto, e i suoi piedi nudi sporgono da sotto le coperte, quando la luce svanisce gradualmente, e Arkadina, a nome di Gertrude, inizia a parlare di "ulcere mortali", all'improvviso scopri: e i tuoi occhi ho cercato a lungo "dentro le anime", e anche lì non tutto è in ordine ... E l'assioma che è stato espresso all'inizio sulla necessità dell'arte teatrale, sulla sua attrattiva, è nuovamente dimostrato. E ancora con successo. E nessun'altra opzione è possibile.

P E R E Y T I

9 aprile sul palco del museo memoriale di F.M. Dostoevskij, la troupe di Tale teatro ha presentato al pubblico la propria versione dell'immortale "Il gabbiano" di Cechov. Gli stessi creatori della performance definiscono questo progetto come "una sceneggiatura basata sull'opera teatrale di A.P. Chekhov" Il gabbiano "con associazioni di attori". Il regista teatrale era V. M. Filshtinsky, un noto insegnante di teatro. Attori Alexander Kudrenko (Treplev), Anna Donchenko (Zarechnaya), n.a. La russa Anna Aleksakhina (Arkadina), n.a. Il russo Valery Dyachenko (Sorin). I quattro specificati raccontano al pubblico la storia dello sfortunato scrittore Konstantin Treplev, raccontando la sua vita, il suo amore e la sua morte. In questa performance, tutta l'attenzione del regista è concentrata su questo eroe, viene messo in primo piano, il che in un certo senso distingue la versione di Filshtinsky dalla produzione canonica.

Prima dell'inizio dello spettacolo, gli stessi attori, non ancora nel personaggio, iniziano a comunicare con il pubblico. "Si può fare a meno del teatro? Come dovrebbe essere il teatro? Invidii gli artisti?" - tali domande vengono ascoltate dagli attori. Infine, loro stessi rispondono con la stessa citazione di Cechov: "Se gli artisti sono amati nella società, questo è idealismo".
E lo spettacolo ha inizio. La scenografia è piuttosto modesta, se non ascetica. Una panca capovolta (è l'elemento più importante dell'azione durante tutta la rappresentazione), un tavolo nell'angolo, un paio di sedie e una campana di nave appesa sullo sfondo. Il drammaturgo alle prime armi Kostya Treplev (ha 25 anni, ma chiamandolo con il suo nome completo Konstantin in qualche modo non gira la lingua, è così timido, indeciso e timido) si lamenta dell'antipatia di sua madre. Treplev non vede l'ora di presentare al pubblico un'opera teatrale di sua stessa paternità con una giovane attrice Nina Zarechnaya nel ruolo del protagonista. È importante per lui ricevere l'approvazione materna, inoltre, è innamorato di Nina e desidera ardentemente raggiungere la sua posizione. Ma Arkadina fa a pezzi le sue capacità drammatiche e Nina Zarechnaya ha già dato il suo cuore al famoso scrittore Trigorin.

Nella seconda parte della commedia, incontriamo i personaggi due anni dopo. La carriera letteraria di Treplev va improvvisamente in salita: appare davanti al pubblico come un talentuoso scrittore di prosa, autore di racconti popolari. Ma in tutto il suo aspetto, i lineamenti dell'ex perdente Kostya sfuggono. Arkadina è fedele alle sue abitudini ed emozioni. È orgogliosa di Konstantin, ma allo stesso tempo non ha tempo per leggere le sue storie. "Non ho assolutamente tempo per questo! Appartengo al teatro, al pubblico!", dichiara con un sorriso. L'apparizione inaspettata nella tenuta di Nina Zarechnaya porta l'eroe allo sbando. Nina ha vissuto molto in questo periodo: tradimento, mancanza di soldi, delusione. Ma, nonostante tutti i problemi, è fiduciosa in se stessa, nel suo futuro. "Porta la tua croce e credi", dice a Treplev. La fede, infatti, vive nella sua anima e le dà forza. Ma Treplev non sa cosa vuole dalla vita. Inoltre, Nina continua ad amare Trigorin, che le ha causato tanto dolore e sofferenza. Questo alla fine sconvolge il personaggio principale e tutto diventa vuoto, stupido e privo di significato. Il secondo tentativo di spararsi si rivela un successo per Kostya Treplev ...

È difficile dire quale degli eroi sia giusto e positivo e quale sia il contrario. O Treplev provoca pietà per la sua sfortuna, goffaggine e solitudine, quindi la sua mediocrità come autore diventa evidente. È impossibile valutare in modo inequivocabile il carattere di Arkadina. Chi è lei: una natura artistica egoista, abituata a lavorare letteralmente e figurativamente per il pubblico, una donna infelice che brama l'amore, una madre che ama suo figlio con un amore cieco semi-tirannico? Non è facile capire cosa vuole Nina Zarechnaya dalla vita. Gloria e riconoscimento del pubblico, amore e banale felicità? Si crea una situazione di stallo: individualmente, nessuno è responsabile dei problemi e delle disgrazie dell'altro, ma allo stesso tempo, tutti sono responsabili. O Treplev non ha il coraggio di spiegarsi a Nina, quindi Arkadina non riesce a smettere di criticare suo figlio, o Nina non riesce a rompere con Trigorin. Qualcosa di sfuggente ogni volta impedisce agli eroi di essere felici. Sorin, d'altra parte, agisce come un osservatore esterno di tutti questi drammi e colpi di scena. È un uomo anziano ed è già lontano da sentimenti ed emozioni così violenti; la sua vita si sta lentamente avvicinando alla fine.

La recitazione in questa commedia è davvero ammirevole. Alexander Kudrenko straordinariamente autentico nel ruolo del protagonista; ti fidi ed entri in empatia con il suo Treplev. Anna Donchenko biologica e naturale nel ruolo di Nina. Straordinariamente brava è Anna Aleksakhina, che interpreta il ruolo di Arkadina. Sembra che questa eroina sia semplicemente creata per l'attrice. Si può vedere che lei stessa, come Arkadina, è soddisfatta dell'amore del pubblico, serve davvero il teatro. Valery Dyachenko - Sorin rivela anche magistralmente che l'immagine del suo personaggio, alla maniera di un attore, svanisce accuratamente e organicamente sullo sfondo prima o poi.
I costumi degli eroi sottolineano perfettamente il carattere dei personaggi. Treplev indossa una giacca attillata, nelle cui tasche di tanto in tanto nasconde le mani. Sembra divertente e ridicolo. Gli occhiali completano solo questa immagine di uno sfortunato klutz. Sua madre Arkadina è un'amante degli abiti lunghi realizzati con tessuti fluidi, sciarpe colorate, guanti, bracciali e anelli. È una vera signora della società, che si sforza di impressionare gli altri. Il lato esterno gioca un ruolo fondamentale per lei. Gioiosa e innamorata, la giovane Nina indossa un morbido abito rosa e, dopo tutte le prove, la vediamo già in un informe completino nero. Sorin è vestito in modo modesto e piuttosto poco appariscente: un abito, un cappello consumato. Un abito normale di un uomo che ha vissuto una vita noiosa.

Sembrerebbe, in modo inaspettato, che in questa produzione la trama de "Il gabbiano" riecheggia ideologicamente l'immortale tragedia shakespeariana. Treplev è disperatamente simile nelle sue sofferenze e nelle sue ricerche ad Amleto, anche il suo rapporto con sua madre si sviluppa lungo la linea di "Amleto - Gertrude", la sua antipatia verso Trigorin è paragonabile all'odio di Amleto verso Claudio. Il regista sottolinea il rapporto ideologico delle due grandi opere teatrali con la scena finale. Dopo aver appreso della morte di suo figlio, Arkadina si mette in lutto e legge i versi del monologo di Gertrude. Lei è un'attrice, è abituata ad esprimere le sue emozioni in questo modo.
Tutti in questa commedia sono dispiaciuti. Sia la giovane Nina, ostaggio dei suoi sentimenti, sia la donna matura Arkadina, schiava del suo mestiere, evocano compassione. Sincera simpatia merita il vecchio Sorin, che ha sprecato la sua vita invano. Ma soprattutto, ovviamente, fino alle lacrime, mi dispiace per il giovane Konstantin, Kostya Treplev. Non visse a lungo e non fu libero, ma, tuttavia, c'era amore nella sua vita. E poi è arrivata la morte. Tutti sono da biasimare. E nessuno è da biasimare...

Ripetutamente la commedia di Anton Pavlovich è stata vista dal pubblico su vari palchi teatrali. Nella sua versione, Veniamin Filshtinsky, come uno scultore che lavora con un promettente blocco di marmo, ha tagliato tutto ciò che considerava superfluo dal testo di Cechov, ha portato in scena solo quattro personaggi principali e ha aggiunto associazioni di attori sul tema del teatro e sul perché è impossibile senza di lui.
La questione della personalità di Konstantin Treplev e delle sue riflessioni ideologiche sul teatro e sulle nuove forme esiste da molto tempo. Molti artisti teatrali hanno discusso questo argomento, ognuno ha la propria opinione su questo argomento e tutto ciò è supportato da raccolte di opere scientifiche di critici letterari e teatrali.

Al Museo di F. M. Dostoevskij, il pubblico ha avuto l'opportunità di vedere un altro Kostya Treplev e rendersi conto di quanto sia difficile vivere quando il personaggio principale è circondato da una totale antipatia.
L'antipatia di una madre, famosa e narcisista, ma non senza una quota di buon cuore e simpatia per gli altri, attrici, antipatia per la tenera Nina, antipatia per gli altri per le sue imprese letterarie e idee rivoluzionarie in relazione alle forme teatrali. Kostya Treplev ha cercato disperatamente di trovare un sentimento reciproco e di vedere una scintilla di comprensione negli occhi dei suoi cari. Sempre più spesso, scappando nei suoi pensieri verso l'infanzia, dove sentiva l'amore, la carezza, la tenerezza delle mani e della voce di sua madre, Kostya si rendeva conto della realtà difficile e non corrisposta del presente.
La performance "Kostya Treplev. Love and Death", come un'immagine associativa dell'artista, racconta la versione del regista Veniamin Filshtinsky della vita dell'eroe dall'opera teatrale di Anton Pavlovich Cechov. Il lavoro gratuito con il testo del grande classico russo e una combinazione di appropriate improvvisazioni recitative hanno reso la performance interessante per il pubblico costringendolo a entrare in empatia con il personaggio principale e, soprattutto, a capire perché Kostya Treplev gli ha piantato una pallottola in testa al secondo tentativo.
Interessanti reperti registi di Veniamin Filshtinsky hanno coinvolto il pubblico in ciò che sta accadendo fin dall'inizio della performance. Dopo che le porte sono state chiuse, gli attori sono saliti sul palco per parlare con le persone in sala dei loro personaggi, che inizieranno a interpretare tra pochi minuti, e con uno sforzo comune per trovare la risposta alla domanda: "È impossibile senza il teatro?"

Solo quattro persone sul palco sono state in grado di riempire la sala di energia e trasmettere l'atmosfera della commedia di Cechov. È stato interessante per gli attori recitare nella commedia anche perché si sono in parte esplorati quando hanno parlato dei personaggi e hanno dato loro una sorta di verdetto professionale.
Un altro motivo che ti convince a guardare la performance è un cast ben scelto. L'artista popolare russa Anna Aleksakhina interpreta Arkadina in modo convincente e trasmette i suoi tratti e il suo carattere, e il pubblico ha visto suo fratello, "l'uomo che voleva", nella talentuosa interpretazione dell'artista popolare Valery Dyachenko. Alexander Kudrenko, che ha interpretato il ruolo del protagonista Konstantin Treplev, e Anna Donchenko, nella cui faccia il pubblico ha visto Nina, hanno meritato un lungo applauso per la loro esibizione.
La commedia "Kostya Treplev. Love and Death" ha mostrato al pubblico una persona riflessiva e vulnerabile con inclinazioni creative, ma che non ha incontrato il vero amore e la fede degli altri nelle sue capacità sulla sua strada. Durante lo spettacolo, gli attori esplorano i loro personaggi e allo stesso tempo se stessi, dimostrando al pubblico che, sia sul palco che nella vita, è impossibile senza un teatro!
A luglio, Veniamin Mikhailovich avrà 78 anni, ha allestito e insegnato teatro per tutta la sua vita - e alla fine ha deciso di occuparsi di teatro. Ho scelto la commedia appropriata: in essa, come sai, il personaggio principale è un'attrice esperta, c'è anche un'aspirante attrice, il figlio dell'eroina sta cercando di diventare un drammaturgo, c'è uno scrittore - è possibile che lui (come Lo stesso Cechov, che ha dato a questo Trigorin alcune delle sue caratteristiche e dei suoi pensieri) compone non solo prosa, ma anche commedie drammatiche e in generale sul teatro e sull'arte - quasi la metà di The Seagull.
Treplev pronuncia la famosa filippica su quanto sia disgustoso per lui quando mangiano, bevono, amano, camminano, indossano le giacche sul palco, suo zio Sorin risponde: "È impossibile senza un teatro". In realtà, la performance è uno studio per via artistica: è davvero impossibile senza un teatro? O forse è meglio fare a meno di questa istituzione, intrisa di volgarità e falsità? Ma il teatro può anche essere un ricettacolo di alta professionalità. "Indossa giacche", cioè per creare l'effetto di piena somiglianza, alcune persone sanno come farlo con grande abilità, come, ad esempio, Valery Dyachenko - Sorin.
Filshtinsky è un fervente sostenitore del sistema Stanislavsky, di cui una delle parti più importanti, il metodo etude, è dimostrata dalla sua performance. L'essenza del metodo è che gli attori non dovrebbero fingere di essere personaggi, ma penetrare nella loro psicologia, appropriarsi del testo in modo che sembri nascere in questo momento, in modo che il discorso, la plasticità, il costume, il personaggio di qualcun altro diventino completamente organici. Gli studi sono il terreno nutriente da cui cresce l'immagine.

Quindi, il testo di Cechov è qui mescolato con "testi associativi" composti da Alexander Kudrenko, che interpreta Treplev. Racconta cosa sta succedendo nell'anima del suo eroe e cosa gli è successo tra un episodio e l'altro, nella sua vita fuori scena. E Anna Aleksakhina aggiunge molto di suo alle osservazioni di Arkadina, rivolgendosi direttamente al pubblico e sedendosi proprio in prima fila. L'attrice ha estratto l'essenza dalla sua pluriennale esperienza, conoscenza del teatro: su come, negli anni, la recitazione si sia radicata non nella pelle, ma nel genotipo, questa deformazione professionale dell'anima porta al fatto che le esperienze di vita più sincere si giocano ancora...

Il regista analizza costantemente le illusioni teatrali. L'artista Alexander Orlov ha posizionato nella piccola sala nera del museo una panca nera con lo schienale alto, come nella sala d'attesa della stazione, ha appeso un paio di tende nere che non nascondono nulla - in particolare un ventilatore e un fumo sono visibili la macchina posta a lato del pavimento. Nina - Anna Donchenko, quando diventerà l'Anima del Mondo dall'opera di Treplev, si mette una pancia enorme addosso - è in demolizione e Treplev accende il vento e il fumo davanti ai nostri occhi: l'Anima del Mondo dovrà nascere su una panchina sotto la cacofonia della stazione...
La performance è costantemente in equilibrio tra far credere alle persone le persone inventate e mostrare il dispositivo, mostrando di cosa è fatto un dolce inganno. E lo fa così magistralmente che devi essere d'accordo: è davvero impossibile senza un teatro di questo livello.

Dal giorno lo spettacolo di A.P. "Il gabbiano" di Cechov ha più di cento anni, ma la controversia che circonda questo lavoro non si placa fino ad oggi. Il testo di Cechov non si presta a una semplice interpretazione, contiene troppi segreti e misteri. I ricercatori di Cechov stanno cercando di trovare la chiave che permetta loro di leggere completamente questo testo complesso e pieno di eufemismo, conducendo un'analisi comparativa con altre opere teatrali e autori. Quindi, S. M. Kozlova nell'articolo "Dialogo letterario nella commedia di A.P. "Il gabbiano" di Cechov analizza le citazioni di Maupassant, che A.P. Cechov usa nel gioco "La prima menzione di Maupassant nel monologo d'uscita di Treplev arriva dopo una critica al teatro moderno in cui "i sacerdoti dell'arte sacra raffigurano come le persone mangiano, bevono, amano, camminano, indossano le giacche". .

SM Kozlova usa questo confronto per analizzare il contesto, capire i significati delle repliche e dimostrare che non sono casuali. In questo caso si tratta di una critica al teatro. LS Artemyeva nel suo articolo microtrama "Amleto" nell'opera teatrale di A.P. "Il gabbiano" di Cechov confronta l'opera teatrale "Amleto" di W. Shakespeare con l'opera di A.P. Cechov, che associa Treplev e Trigorin ad Amleto, e Nina Zarechnaya ad Ofelia. V. B. Drabkina, nel suo studio della magia dei numeri ne Il gabbiano, cerca modelli nell'opera teatrale e nella biografia dello scrittore e li spiega con l'aiuto di categorie filosofiche e confronta il lavoro di A.P. Cechov con il lavoro di F.G. Lorca.

L'opera teatrale di A.P. Cechov è ricca di immagini pittoresche e sfaccettate. Una di queste immagini è l'immagine dell'Anima del Mondo - il ruolo di Nina Zarechnaya. Forse è questa immagine complessa che provoca il maggior numero di interpretazioni possibili. “... Persone, leoni, aquile e pernici, cervi cornuti, oche, ragni, pesci silenziosi che vivevano nell'acqua, stelle marine e quelli che non potevano essere visti con gli occhi - in una parola, tutte le vite, tutte le vite, tutte vite, dopo aver compiuto un triste cerchio, svanito... Per migliaia di secoli, la terra non ha portato un solo essere vivente, e questa povera luna ha acceso invano la sua lanterna. Nel prato le gru non si svegliano più con un grido e gli scarabei di maggio non si sentono nei boschetti di tigli. Freddo, freddo, freddo. Vuoto, vuoto, vuoto. Spaventoso, spaventoso, spaventoso…” Il nome stesso - "World Soul" parla già della globalità e della complessità di questa immagine.

In filosofia, l'Anima del Mondo - " è il potere dell'anima, inteso come principio di tutta la vita. Il concetto di anima del mondo viene da Platone ("Timeo": l'anima del mondo è il motore del mondo. Contiene tutto il corpo e i suoi elementi. Conosce tutto. L'essenza di questa idea sta nel movimento, inteso come sopra- azione meccanica, come qualcosa che organizza”.

Ne consegue che l'Anima del Mondo è un principio che percepisce, analizza e organizza. Questo concetto unisce tutto e lo connette in un'unica immagine dell'Essere. Pertanto, per analizzare questa immagine, è necessario capire come si è manifestata negli eventi descritti nell'opera teatrale, come si è sviluppata nella mente di Treplev e quali caratteristiche ha.

Non è un caso che lo spettacolo inizi con una piccola disputa filosofica e quotidiana tra Masha e Medvedenko su ciò che è più importante nella vita. Masha. Non si tratta di soldi. E il pover'uomo può essere felice. Medvedenko. Questo è in teoria, ma in pratica risulta così: io, mia madre, due sorelle e un fratello, e lo stipendio è di soli 23 rubli. Hai bisogno di mangiare e bere? Hai bisogno di tè e zucchero? Hai bisogno di tabacco? È qui che ti giri".

Naturalmente ognuno considera particolarmente importante nella vita ciò che più gli manca. Leggendo ulteriormente la commedia, notiamo che i personaggi, prima o poi, parlano tutti di ciò che è loro più caro nella vita. E a quanto pare, a tutti manca qualcosa per la felicità. Per loro non c'è felicità in questo mondo, non hanno imparato ad accontentarsi di ciò che hanno. L'apoteosi del sentimento di questa imperfezione del mondo e del disordine della vita è il monologo di Trigorin: “E così è sempre, sempre, e non ho riposo da me stesso, e sento che sto mangiando la mia stessa vita, che per il miele che do a qualcuno nello spazio, raccolgo la polvere dai miei fiori migliori , strappa gli stessi fiori e calpesta le loro radici. Non sono pazzo? I miei parenti e amici mi trattano come se fossero sani? "Cosa stai facendo pipì? Cosa ci dai?" Uno e lo stesso, uno e lo stesso, e mi sembra che questa sia l'attenzione di conoscenti, lodi, ammirazione - tutto questo è un inganno, mi ingannano come un paziente<…>» . Queste parole di Trigorin descrivono le paure di un uomo che pensa di usare in modo errato il suo dono di scrittore. Gli venne la conoscenza dell'imperfezione del mondo reale. Si sforza di ritrarre la realtà in modo autentico, ma allo stesso tempo è in conflitto con essa, perché la vede in modo diverso dalle altre persone.

Da questa confessione apprendiamo che fama e denaro non sono le benedizioni più alte. Inoltre, la gerarchia di beni e bisogni nello spettacolo sembra essere cancellata quando persone completamente diverse si riuniscono e parlano, gridano e discutono su qual è il significato della vita e cosa è meglio.

Così, oltre all'immagine reale della vita degli eroi del gioco, se ne forma un'altra: un'immagine effimera e magica dei loro sogni. È introdotto da Treplev, che è il più intollerante della realtà. Sostiene la sua posizione con: “La vita deve essere ritratta non così com'è e non come dovrebbe essere, ma come appare nei sogni.”

Il sogno ha costretto Treplev a pensare in modo più ampio, a pensare non solo al disordine della sua vita, ma anche al disordine della vita di tutti i viventi sulla terra. Per comprenderlo, Treplev ha personalizzato la forza creatrice, identificandola con l'anima umana. Inoltre, molto probabilmente Treplev conosceva le opere di Platone. E così il concetto dell'Anima del Mondo è apparso nella commedia. Nel monologo di Nina Zarechnaya vengono mostrate le fasi iniziali e finali dello sviluppo dell'Essere, che sembrava chiudersi in un cerchio, completando l'esistenza di tutti gli esseri viventi e aspettando la nascita di una nuova vita. “Temendo che la vita non nasca in te, il padre della materia eterna, il diavolo, ogni momento in te, come nelle pietre e nell'acqua, scambia atomi e tu cambi continuamente. Nell'universo, solo lo spirito rimane costante e immutato. L'anima del mondo è un'immagine femminile, perché una donna è la creatrice della vita nel mondo materiale.

L'anima del mondo è la memoria della Terra: “In me le coscienze delle persone si sono fuse con gli istinti degli animali, e ricordo tutto, tutto, e rivivo ogni vita in me stesso”. Questa memoria è necessaria quando si crea una nuova vita, perché la memoria non contiene solo immagini, eventi e processi, ma anche le leggi con cui è costruita la materia. Pertanto, l'Anima del Mondo ricorda tutto.

È simbolico che Treplev abbia messo le parole dell'Anima del Mondo nella bocca di Nina Zarechnaya. L'anima del mondo è l'incarnazione di un sogno e, per Nina Treplev, questo sogno.

LS Artemyeva nel suo articolo lo dice "L'immagine di Nina unisce tutto - così come le trame non incarnate dal resto dei personaggi: Treplev che lotta per la vera arte, e l'ingenua Ofelia e il gabbiano ucciso (sia nella versione di Treplev che in quella di Trigorin), e il suo (con una carriera senza successo, la morte di un bambino, sentirsi in colpa davanti a Treplev)"[ 1, 231].

C'è una certa relazione: Nina Zarechnaya - le aspirazioni ei sogni dei personaggi - l'anima del mondo.

Nina è una ragazza dall'anima sensibile e attenta. Vivendo tra le persone, non solo ascolta, ma ascolta anche i loro desideri, aspirazioni, sogni delle persone - tutto ciò che riempie la loro vita sulla terra ("la tragicommedia dei "disaccoppiamenti" del cuore [4, 29] - Z.S. Paperny ha definito accuratamente questi conflitti) . Avendo unito in sé la conoscenza dei desideri, dei sogni, dei bisogni e delle aspirazioni delle persone, avendo compreso e compreso la sua anima, Nina cessa di essere una persona e si avvicina allo stato dell'Anima Mondiale. Pertanto, possiamo concludere che il monologo dell'opera di Treplev diventa profetico per Nina Zarechnaya. Quando lo pronuncia, è ancora una persona, e quando vive il dramma della vita non solo di persone familiari, ma anche sua, si eleva, si eleva al di sopra della materia e diventa un vero prototipo dell'Anima del Mondo. Alla fine della commedia, la sua immagine si dissolve completamente nello spazio e nel tempo, avendo perso tutte le sue caratteristiche reali.

Ma se i sogni e le aspirazioni di tutti coloro che vivono sulla terra si sono realizzati, allora perché tutti sono scomparsi?! No, non sono scomparsi. È scomparsa solo la materia, quella con l'aiuto della quale si realizzavano i sogni. Ha servito al suo scopo e non è più necessario.

Ma la scomparsa del materiale sembra la morte.

"Di fronte al gioco - La morte, una persona è tragicamente sola e infelice, e anche la prospettiva di fondersi con l'Anima del Mondo non lo consola. (La morte spinge una persona verso la solitudine, è l'unica che provoca un pensiero che nasce solo nella solitudine. La morte, cioè l'abbandono della vita terrena, è una benedizione, è la forza motrice del progresso, il cui unico scopo è il rifiuto della morte) ”, - nota V.B. Drabkin. Sì, in una certa misura lo è, perché ogni singola anima ha il suo percorso di sviluppo, sia quando lascia la vita che quando appare in ogni nuova vita, l'anima umana è sola, come l'Anima del Mondo tra i silenziosi fenomeni naturali in cui l'essere è stato trasformato. . L'anima del mondo ricorda molto, ma le nuove trasformazioni la spaventano con la sua oscurità. Pertanto, crede che la materia eterna provenga dal diavolo, come da qualcosa di completamente estraneo e, quindi, pericoloso.

L'immagine del diavolo nel monologo dell'Anima Mondiale è chiamata "il padre della materia eterna" e agisce come l'opposto dello spirito. Ma se il diavolo è il creatore della "materia eterna", e la materia, come detto sopra, è necessaria per realizzare le aspirazioni e le destinazioni delle anime umane, allora significa che il diavolo è il creatore dello strumento del progresso. E il progresso è sviluppo, e lo sviluppo, come ogni movimento in avanti, è considerato una benedizione. Quindi, in questo caso, il diavolo non può essere un'immagine negativa. Ma vale la pena ricordare che insieme al progresso c'è una regressione o una caduta. La causa della regressione sono molto spesso le persone che, avendo completa libertà di scelta, interpretano male le proprie capacità, che acquisiscono quando le loro anime si materializzano. La caduta nella maggior parte dei casi è dovuta ad errori di ignoranza, e il diavolo glielo permette, probabilmente volendo dare esperienza alle anime incarnate. Ne consegue che anche qui il diavolo non può essere un'immagine negativa, perché la caduta e la distruzione sono, il più delle volte, una scelta consapevole dell'anima individuale.

Senza sviluppo, lo spirito non può esistere, perché se non c'è sviluppo, allora non c'è realizzazione di obiettivi e desideri. Pertanto, l'Anima del Mondo, così come le piccole anime che ha unito in sé, ha bisogno di essere realizzata nella materia.

Medvedenko parla di questa inseparabilità: “ Nessuno ha motivo di separare lo spirito dalla materia, poiché, forse, lo spirito stesso è un aggregato di atomi materiali.

In questa realizzazione, nel rapporto tra materia e spirito, sta il principale conflitto della Genesi. Lo Spirito, per avvicinarsi alla materia, deve perdere la sua individualità e formare l'Anima del Mondo, e la materia, per avvicinarsi allo spirito, perde la vita sulla terra, perché può esistere e svilupparsi in altre forme. È questo stato che Treplev ha riflettuto nella sua commedia per mostrare alle persone cosa accadrà se tutti i loro conflitti saranno risolti e i sogni si avvereranno. Treplev ha mostrato come sarebbe la felicità sulla terra, dando a questa felicità l'aspetto della sua amata.

Riassumendo, vale la pena dire che questo mondo ha qualcosa per cui lottare, quindi per questo è necessaria l'interazione di spirito e materia. Ma le anime dell'umanità si sono già unite in un unico impulso di vita e si stanno gradualmente avvicinando allo stato dell'Anima Mondiale, conducendo un dialogo costante alla ricerca della verità.

A.P. Cechov voleva dirci che le persone devono sforzarsi di dirigere i propri pensieri e desideri verso il mondo esterno. Allora questi pensieri e desideri, come un mosaico, formeranno un'unica immagine dell'Anima Mondiale e si realizzeranno sicuramente.

Bibliografia:

1. Artemyeva L.S. Microtrama "Amleto" nella commedia di A.P. Cechov "Il gabbiano" // Letture di Pushkin. - 2015. - N. 20. - P. 224-231.

2. Drabkina V. B. Un gabbiano morto su una pietra ... Uno studio sulla magia dei numeri: un server nazionale della prosa moderna. - UPL: http://www.proza.ru/2009/09/04/531 (data di accesso: 16.08.2016)

3. Kozlova S. M. Dialogo letterario nella commedia di A.P. Cechov "The Seagull" // Atti dell'Altai State University. -2010. - n. 4. - pag. 51-56.

4. Paperny Z.S. "Il gabbiano" A.P. Cechov.- M.: Fiction, 1980.- 160s.

06/05/2018 15:57 Maria ATROSCHENKO

Negli ultimi giorni di primavera, i "Panoviti" hanno chiuso la 42a stagione teatrale con una prima: scene tragicomiche basate su "Il gabbiano" di Cechov.

Con The Seagull, il Teatro della Gioventù ha completato una serie di brillanti anteprime - e ripreso da Iskander Sakaev, una dedica restaurata e Maxim Sokolov.

La famosa commedia di Anton Cechov sull'amore e l'arte è stata trasformata da un nuovo regista per la Gioventù - Ilsur Kazakbaev, 33 anni - in una bizzarra, irrazionale e caotica interpretazione in quad per quattro attori. Questa performance-sogno è stata sognata dal giovane autore di un'opera teatrale fallita sull'anima del mondo, un amante rifiutato e un figlio che si sente come una casa nella casa di un'attrice madre, Konstantin Treplev.

Lo stesso Ilsur Kazakbaev afferma che lo spettacolo è un sogno:

«Questo è il sogno di Treplev, ripetuto all'infinito nella mente. Alla fine del secondo atto, dopo la scena con Trigorin, Zarechnaya dice: "Dormi!" Per me, questa piccola parola di tre lettere ha determinato in una certa misura il genere della produzione. Pertanto, tutto è così confuso: non stiamo seguendo la trama, in quanto tale. Quando guardi un sogno, anche tutto è mescolato. In un sogno, i tuoi conoscenti potrebbero trovarsi in una casa in cui non sono mai stati.

Inaspettatamente, nel ruolo del 25enne Konstantin, uno degli attori più esperti e carismatici del Teatro della Gioventù, il maestro di scena Evgeny Shkaev. Tuttavia, come può in un teatro moderno, quando Daria Moroz interpreta Tuzenbach nel Chekhov Moscow Art Theatre di Konstantin Bogomolov ne Le tre sorelle, una tale formalità come una discrepanza tra l'età dell'interprete e il personaggio può interferire? E nello stesso The Seagull, l'età sembra essere un concetto molto arbitrario. Come Treplev sbotta allo zio Sorin, la madre non può accettare di avere già un figlio adulto: senza di lui ha, per così dire, 32 anni, e con lui - 43, anche se lei stessa, secondo lei, potrebbe giocare un 15 -ragazza di un anno.

Il regista e l'artista non solo aggirano delicatamente la differenza di età tra Shkaev e Treplev, ma, al contrario, la sottolineano in ogni modo possibile con contrasti: i capelli sono ricoperti di capelli grigi e viene messo un elmo fatto di una palla di gomma strappata sulla testa. I giocattoli circondano un bambino adulto Kostya Treplev - un top e un animale bambola-guanto - solo lei può esprimere le sue lamentele.

E, devo dire che Treplev, interpretato da Yevgeny Shkaev, non è un adolescente difficile, come a volte può sembrare in una commedia, ma un bambino brillante, ingenuo e commovente, anche se adulto. Un bambino non amato che è diventato adulto.

Dopotutto, tutto viene dall'infanzia, dice Ilsur Kazakbaev:

“Era importante per me a Treplev cercare di estendere la linea dei complessi dei nostri bambini, che rimangono costantemente e non vanno da nessuna parte. Lo so per me stesso: non importa quanti anni hai, alcune forti esperienze infantili ti seguono sempre. C'era anche l'idea di usare papà e tirarlo fuori senza parole, ma poi ho pensato che sarebbe stato superfluo. Per lui, padre e madre si sono uniti in una sola persona. Arkadina deve essere sia un uomo che una donna. Per me, il punto di partenza della performance è stato il fallimento dell'opera di Treplev.

Il punto di partenza per il regista è stato il fallimento della commedia del giovane drammaturgo.

“Se questo fallimento non fosse accaduto, forse tutto sarebbe andato diversamente. Ed è stata Arkadina a organizzarlo! Tutti, in linea di principio, siedono in silenzio, in silenzio, no, solo Arkadina inizia a prendersela con suo figlio in pubblico. Questo è il più offensivo quando un genitore fa pubblicamente un'osservazione: questo è un disastro per il bambino. Fa male, soprattutto quando lo dice la persona più vicina. E sua madre, ovviamente, gli è più vicina. Si aspetta il suo sostegno e lei inizia semplicemente ad affogare suo figlio in questo lago - beh, ovviamente, tutto crolla.

Pertanto, tutto accade non nella tenuta di Sorin, sulla riva del lago delle streghe, in cui ci sono così tanti pesci, ma nella mente irrequieta degli sfortunati: una scatola (cranica) buia e angusta con fori di proiettile nelle pareti, attraverso il quale no, no, e la luce della luna irrompe, "accendendo invano la sua lanterna". E il lago magico al suo interno sostituisce un trogolo di latta: non puoi tuffarci dentro, puoi solo bagnarti i piedi o gettarti dell'acqua addosso, come Nina nel secondo atto - per purificarti.

In questo microcosmo umano creato dall'artista Gennady Skomorokhov, i pensieri ossessivi dello sfortunato prendono vita nelle immagini di tre persone: la ragazza Nina Zarechnaya (Anastasia Bulanova), il romanziere Boris Trigorin (Anton Chistyakov) e la madre Arkadina (Maria Giri). Ma questi tre non sono proiezioni della coscienza di Treplev, ma persone che vivono con i loro drammi personali.

Un'immagine sorprendentemente complessa e multidimensionale della madre e della famosa attrice è stata creata da Maria Girs. Per volontà del regista, è entrata in scena sotto forma di ballerina. E non solo ballerine: un cigno nero, Odile. Ilsur Kazakbaev osserva:

“Ora per qualche motivo, in ogni esibizione, qualcosa di balletto mi scivola addosso, finora mi piace. E Arkadina è la prima”.

In questo tutù e corsetto - l'impeccabilità di Arkadina, che non si è mai lasciata andare in strada con una camicetta e trasandata, per essere "fafe". Questa impeccabilità prevale su tutta la casa, e soprattutto su Konstantin. Nelle prime scene, Maria Girs pronuncia le parole che suo figlio dice di lei nella commedia: "Afferrerà a memoria tutto Nekrasov", "si prende cura dei malati come un angelo", pronuncia come un manifesto, ostentando la sua perfezione sullo sfondo dell'imperfezione degli altri. E tutto questo: flessioni e squat.

Una graziosa ballerina che, secondo Vysotsky, fa esercizi mattutini, sembra comica, ma c'è un dramma dietro questo lavoro incessante su se stessa. Arkadina vuole "vivere, amare, indossare camicette luminose" - Maria Girs canta queste parole come uno slogan - ma sente che la giovinezza sta scivolando via - sia sul palco che innamorata.

Allo stesso tempo, Maria Giers ha trasferito in scena il personaggio della sua eroina in tutta la sua contraddittoria complessità. Alla luce di tutto quanto sopra, si potrebbe tranquillamente annotare Arkadina come un cattivo ed egoista, ma grazie a Maria, che ha creato un duetto sorprendentemente sensibile e riverente con Yevgeny Shkaev nella scena del travestimento, credi che Arkadina ami suo figlio. Ma quanto è fragile questo legame tra madre e figlio!

Nina Zarechnaya, interpretata da Anastasia Bulanova, passa da una ragazza brillante e ingenua a una donna quasi caduta. All'inizio "ingenuità" è la parola chiave per determinare il suo carattere, anche l'immagine dell'eroina è risolta ingenuamente - con due code di cavallo, un vestito a pois e cerchi di rossore sulle guance. Anastasia Bulanova ha dato alla sua eroina una vivacità straordinaria, una giocosità infantile: la sua ragazza "giovane e interessante" di tanto in tanto ridacchia e spruzza. E per la maggior parte - un sorrisetto stupido. Non è così che si comporta per la prima volta una ragazza ingenua innamorata? E Zarechnaya è innamorato di tutto - un po' di Treplev, ovviamente, del teatro, della gloria di Arkadina e, ovviamente, di Trigorin.

Diversi elementi scenici sono importanti per la sua immagine. Ad esempio, gli stivali, da cui Zarechnaya quasi emerge, lasciando Treplev, e in cui cerca senza successo di calzarla. Gli stessi stivali si trasformano in un gabbiano sparato da Kostya. E anche - uno scialle, che è sia una tenda, sia un velo da sposa, e in una forma stropicciata - un bambino.

Nel secondo atto, che è condizionatamente nella commedia, sebbene non ci sia intervallo, Zarechnaya, la cui vita e i cui sogni sono infranti, appare in un'immagine esagerata e aggressiva: calze a rete, un impermeabile di lattice nero, le cui maniche troppo lunghe si alzano ad ogni movimento delle mani, come uccelli con ali spezzate. O, come le ali palmate di un pipistrello. Treplev ha detto nella commedia che Nina ha interpretato i suoi ruoli sul palco in modo approssimativo, morendo solo un paio di volte con talento. Quindi nel gioco di Anastasia Bulanova ci sono molte urla, svenimenti ed esaltazioni: l'attrice sembra essere amaramente ironica sulla sua eroina.

Trigorin Anton Chistyakov, come i suoi colleghi, ha giocato, in equilibrio sull'orlo della commedia e della tragedia. Esteriormente è ridicolo e caricaturale: i suoi capelli sono arruffati, i suoi occhiali sembrano da un negozio di barzellette, il suo naso, imbrattato di rossetto, assomiglia a quello di un clown, e le tasche per numerosi quaderni per "trame per racconti" sono cucite anche dove non è consuetudine. Il suo dramma sta nella consapevolezza che la sua prosa dolce e talentuosa non sarà mai paragonata a Turgenev, nella comprensione della propria debolezza, non solo come autore, ma anche come uomo.

Tutti e quattro sono infelici e Ilsur Kazakbaev mette le armi nelle mani di tutti e quattro. Non solo Treplev era pronto a togliersi la vita nello spettacolo. Il regista spiega:

“Ognuno di loro ha molte ragioni per suicidarsi. Arkadina, come ogni attrice, capisce che il tempo sta finendo, funziona contro di lei: compaiono ragazze come Nina, e basta, non può interpretare Giulietta. Per le donne nella professione di attore, questo è un disastro. Non c'è marito, Trigorin è l'ultima pagina della sua vita. Lo stesso Trigorin, come uomo, come persona, è più debole di Arkadina e Zarechnaya, non può resistergli, corre dall'uno all'altro, come nella maratona d'autunno. In una parola, tutti ci hanno pensato, ma solo Treplev ha premuto il grilletto.

Trovato un errore? Seleziona il testo, premi ctrl+invio e inviacelo.

risultati della ricerca

Risultati trovati: 17885 (1.29 sec)

Accesso libero

Accesso limitato

Viene specificato il rinnovo della licenza

1

M.: PROMEDIA

Sull'esempio delle traduzioni in francese dell'opera teatrale "Il gabbiano" di A.P. Cechov, vengono prese in considerazione le questioni della traduzione letteraria come attività creativa.

<...> <...> <...> <...>Trepleva.

2

La connessione tra il pensiero artistico di A.P. Cechov con problemi ontologici e antropologici della cultura russa. Si sostiene che il pensiero filosofico e artistico di A.P. Cechov è vicino all'ontologia di M. Heidegger e nelle sue immagini artistiche si forma una comprensione del gioco come spazio ontologico di una persona

IL GIOCO DI KOPTSEV COME ONTOLOGIA UMANA (DAL MATERIALE DI A.P.<...>"Un dramma dentro un gioco", "un gioco dentro un gioco", il riferimento costante alla parola "gioco" qui non può essere casuale.<...>Giocare con nuove forme è ciò che attrae e mantiene il drammaturgo Treplev.<...>Il gioco artistico di Treplev sull'anima del mondo e il gioco della sua vita personale vengono interrotti per lo stesso motivo.<...>La rivalità tra Treplev e Trigorin è un gioco unilaterale, non un gioco vero, unilaterale, incompleto.

3

#9 [IMPERO DEL DRAMMA, 2007]

L'ingenua Nina nella commedia di Cechov dice a Treplev: "Ci deve essere certamente amore in una commedia".<...>Quanto alle "nuove forme", o dramma di Treplev, viene rappresentato tre volte, diventando di volta in volta sempre più accettabile.<...>Il burrascoso "pezzo" di Treplev va in prospettiva, ripetendosi all'infinito.<...>Nina Zarechnaya - Yulia Marchenko si rivela gradualmente, contemporaneamente all'opera teatrale di Treplev "The Soul of the World".<...>Ma, penso, la combinazione di Nina e Treplev, inventata da Lupa, sia più sorprendente.

Anteprima: Giornale del Teatro Alexandrinsky "EMPIRE OF DRAMA" n. 9 2007.pdf (4.9 Mb)

4

Questa è una tipica mossa posizionale, caratteristica anche di Treplev, che va “da se stessi”.<...>La commedia di Amleto, con la quale viene spesso paragonata quella di Trepelev, è solo un modo di suonare programmatico<...>Questa è arte applicata, che non ha nulla a che fare con il gioco "nebbioso" di Treplev, il cui scopo è creare<...>È improbabile che la morte di Treplev cambi qualcosa nel modo di vivere e nei pensieri degli abitanti della tenuta di Sorinsk.<...>Purtroppo, il primo tentativo di suicidio mette a confronto sia Treplev che il lettore con il fatto che la misura del significato di Treplev

5

Shapiro Adolf Yakovlevich - regista, insegnante di teatro. Nato nel 1939 a Kharkov. Diplomato al dipartimento di regia del Kharkov Theatre Institute. Ha continuato i suoi studi con Maria Knebel, una studentessa e associata di Stanislavsky. Dal 1962 ha diretto il Riga Youth Theatre (compagnie russe e lettoni). Il teatro ha vinto il festival internazionale "Paura e disperazione nel Terzo Impero" - l'unico spettacolo straniero invitato a Berlino per il 90° compleanno di Brecht. A Roma, al festival europeo "Theatre on Screen", il regista ha ricevuto il Gran Premio e la Medaglia d'Oro per il film "L'invenzione del valzer" tratto da Nabokov. Nel 1990 è stato eletto Presidente dell'Associazione Internazionale dei Teatri per la Gioventù (ASSITEZH), dal 1989 ad oggi - Presidente del Centro Russo ASSITEZH.

È tempo di cercare il tuo destino - come ha detto Dorn a proposito dell'opera di Treplev: "c'è qualcosa in questo".<...>Nina sta parlando con Treplev e le risate provengono dalla sala da pranzo.<...>Cechov si diede ugualmente a Treplev.<...>In una nebbia di latte, il sipario biancastro dell'home theater di Konstantin Treplev ondeggiava nel vento.<...>qual è la commedia "cosa?"

6

Ermeneutica della drammaturgia A.P. Monografia Cechov

M.: FLINTA

Il libro del Dottore in Scienze Filologiche, Professor I.V. Dmitrevskaya è dedicata a un problema praticamente inesplorato, un'analisi ermeneutica di A.P. Cechov. Considerando la situazione di incomprensione come la principale causa interna del contenuto esistenziale delle opere di Cechov, l'autore, utilizzando il metodo dell'ermeneutica sistemica, rivela la sequenza di significati nascosti all'interno dei testi di Cechov e volti a risolvere situazioni esistenziali o ad individuare le condizioni in cui esse rimanere insolubile. Si svela così la logica interna della trama, il movimento del mondo psicologico dei personaggi dall'incomprensione alla comprensione. Il libro rivela altri aspetti di A.P. Cechov: fenomenologico, esistenziale, simbolico, sociale, ecc.

Il suicidio di K. Treplev è il logico finale dell'opera.<...>K. Trepleva.<...>È allarmata e in qualche modo rimossa dal mondo di Arkadina-Trigorin Treplev dal cupo significato dell'opera teatrale di Treplev<...>Trepleva.<...>aletheia e la sua comprensione - nella commedia decadente di K. Treplev.

Preview: Ermeneutica della drammaturgia di A.P. Cechov (1).pdf (0.7 Mb)

7

Studi sulle tendenze letterarie moderne. indennità

Casa editrice di NSTU

Il manuale rivela costantemente la specificità artistica ed estetica della letteratura russa moderna del periodo 1990-2000 nella dinamica del rapporto tra processi socioculturali e artistici, dimostrando una complessa ricerca di modi estetici, artistici e filosofici di padroneggiare e riflettere i fenomeni del periodo di transizione alla crisi tra la fine del XX e l'inizio del XXI secolo. Il paradigma artistico moderno si presenta in complesse influenze reciproche, trasformazioni di sistemi estetici e poetici, incentrate sul fare appello a vari tipi di pensiero artistico (realistico, modernista, postmoderno, di massa e postmassa), che indica una varietà di modi per comprendere la realtà moderna, la formazione di diverse immagini del mondo, diversi modi poetici di esprimerle.

La chiusura del sipario dopo il fallimento della messa in scena dell'opera di Treplev significa il completamento di un'azione scenica<...>Quindi, ad esempio, il razionalista Dorn è sorpreso dal gioco di Treplev, simpatizza per il suo lancio, è gentile con Masha, si rammarica<...>Gli eroi della commedia sono inclini a discorsi ispirati e pathos teatrale (osservazioni di Arkadina e Treplev da Amleto<...>Nel quarto atto della commedia, si verifica un incidente: il suicidio di Treplev, le cui cause Cechov<...>Pertanto, le osservazioni relative a Treplev diventano due volte più grandi.

Anteprima: Tendenze letterarie contemporanee.pdf (0.6 Mb)

8

#13 [IMPERO DEL DRAMMA, 2008]

Il giornale copre la vita dei teatri drammatici russi e stranieri. Vengono pubblicati articoli di noti critici teatrali con analisi degli spettacoli e recensioni degli stessi, interviste a registi e drammaturghi.

È impossibile separare me e Treplev.<...>tempo del monologo. - Come si sente Eremin Oleg riguardo al suo Treplev?<...>alla sua interpretazione di Treplev.<...>Forse non avrebbe ucciso Ivanov, Treplev, abbattuto il frutteto di ciliegi.<...>Lo spettacolo inizia con un prologo.

Anteprima: Giornale del Teatro Alexandrinsky "EMPIRE OF DRAMA" n. 13 2008.pdf (2.5 Mb)

9

Testo in dialogo con il lettore. L'esperienza della lettura della letteratura russa all'inizio del terzo millennio di studi. indennità

Casa editrice di ZabGGPU

Il libro di testo offre vari approcci allo studio della letteratura russa, gli autori di libri di testo familiari si trovano in altre dimensioni semantiche. Come è noto, il riflesso della realtà in letteratura presuppone una certa convenzionalità, pertanto, nell'analisi di un testo letterario, si tiene conto delle transizioni semantiche dal livello dei segni-simboli al livello del contenuto-soggetto-semantico. La rimozione del livello precedente con uno nuovo, più complesso, offre al lettore l'opportunità di aggiungere altri significati e significati al pensiero artistico russo.

<...> <...>Il dramma simbolico di Treplev è un simbolo della vita dei personaggi di Cechov e del simbolismo della commedia di Cechov stessa<...>L'opera teatrale basata sull'opera di Treplev all'interno dell'opera di Cechov la porta al livello della recitazione.<...>

Anteprima: testo in dialogo con il lettore. L'esperienza della lettura della letteratura russa all'inizio del terzo millennio.pdf (0.5 Mb)

10

M.: PROMEDIA

Il Teatro dell'Opera e del Balletto di Chelyabinsk ha ospitato la prima di due balletti in un atto: una composizione coreografica sulla musica del Secondo Concerto per pianoforte di S.V. Rachmaninov e l'opera teatrale "Chekhov. Reflections" sulla musica di PI Tchaikovsky con la coreografia di Konstantin Uralsky.

perché non ha seguito la linea dell'incarnazione della trama di questo o quell'opera, per un'opera drammatica<...>episodi: ad esempio, la conoscenza di Gurov e Anna Sergeevna di La signora con il cane o un episodio dell'esibizione dell'opera teatrale<...>Trepleva da "The Seagull", ovvero l'esistenza di tre sorelle circondate dai militari e altri.<...>

11

L'articolo tenta di rivedere le opere contemporanee che sono diventate derivate in relazione a "Il gabbiano" di Cechov. Vengono fornite le caratteristiche delle opere letterarie, delle produzioni teatrali e dei film, viene indicato il loro legame con il postmodernismo e la casa d'arte.

vita, sull'arte di sei personaggi in cui riconosciamo facilmente i prototipi degli eroi di Cechov: Misha - Treplev<...>Masha ci incontrerà nel film "Baby Lily", che alla fine trova la chiave del cuore dell'impulsivo Treplev<...>La tragica dichiarazione d'amore di Masha per Treplev è grottesca: c'è un'imitazione di suo marito e un certo numero di simili<...>Si ha la sensazione che questo sia un accenno al tema del tassodermismo: le pelli degli animali uccisi da Treplev, sulla cui protezione<...>sarà discusso alla fine del gioco.

12

N. 4 [LETTERATURA RUSSA con la sezione "LINGUA E LETTERATURA RUSSA PER I BAMBINI DELLA SCUOLA", 2018]

La rivista "Lingua e letteratura russa per gli scolari" è indirizzata agli scolari di età media e anziana, a tutti coloro che vogliono diventare una persona alfabetizzata e un conversatore interessante. La rivista ti aiuterà a padroneggiare argomenti difficili in lingua e letteratura russa, a fare i compiti, a scrivere un saggio, a prepararti per le olimpiadi e gli esami. Pubblica articoli di linguistica, linguistica e critica letteraria, informazioni sulle università, condizioni di ammissione e caratteristiche del superamento degli esami di ammissione, introduce novità nella narrativa.

Citando le parole di Treplev dall'opera teatrale sulla necessità di creare nuove forme di arte teatrale, l'autore dell'opera<...>Anche la commedia di Treplev è simbolica.<...>L'opera di Treplev riflette lo stato generale della vita: il potere della materia, il male nell'anima e l'estinzione.<...>L'opera teatrale basata sull'opera di Treplev all'interno dell'opera di A. Cechov porta al livello della recitazione.<...>I suoi pensieri tornano alla prima commedia di Treplev, dove era la sua vita. Il gioco e la vita sono la stessa cosa.

Preview: LETTERATURA RUSSA con la sezione LINGUA E LETTERATURA RUSSA PER L'INFANZIA N. 4 2018.pdf (0.3 Mb)

13

#8 [IMPERO DEL DRAMMA, 2007]

Il giornale copre la vita dei teatri drammatici russi e stranieri. Vengono pubblicati articoli di noti critici teatrali con analisi degli spettacoli e recensioni degli stessi, interviste a registi e drammaturghi.

Nel ruolo di Treplev - Oleg Eremin A MOSCA IL FESTIVAL INTERNAZIONALE DI CHEKHOV SI È CONCLUSO CON UNA NUOVA ARTE<...>2007 ANNO 2007 GIORNALE CHRISTIAN LUPA: “NON VOGLIO UCCIDERE TREPLEV<...>È molto meno probabile che le commedie diventino viaggi. Lo spettacolo è un evento.<...>Ed è per questo che non voglio uccidere Treplev... - !!! Mio Dio! Sarà ancora vivo! - Non lo so.<...>Ebbene sì, si è identificato con Trigorin, ma ha avuto l'opportunità di provare la stessa cosa di Treplev.

Anteprima: Giornale del Teatro Alexandrinsky "EMPIRE OF DRAMA" n. 8 2007.pdf (2.7 Mb)

14

L'articolo tratta quei cambiamenti strutturali nel dramma europeo e russo che hanno portato alla creazione di un nuovo dramma: questa è la trinità dell'eroe, della trama e del genere. L'innovazione di Cechov si manifesta a tutti i livelli, dai dialoghi "non drammatici" alla filosofia della trama

l'esplosione prevista non si verifica - inoltre, eventi davvero drammatici, come il suicidio di Treplev<...>Il movimento della trama nelle opere di Cechov, come nelle opere di Maeterlinck, costituisce il percorso dell'eroe verso la vera conoscenza.<...>Tuttavia, la "curiosità psicologica" - la definizione data da Treplev a sua madre, è altrettanto vera<...>ci sono due attrici e due scrittrici; due gabbiani - uno appena ucciso e il suo peluche; infine, due colpi di Treplev<...>dall'altro, la questione della vicinanza di questa filosofia dei numeri al ragionamento del rappresentante del "nuovo dramma", Konstantin Treplev

15

Le tradizioni di Cechov nella prosa dello scrittore sono analizzate sul materiale delle opere di I. Grekova: preferenze di genere, allusioni e reminiscenze, psicologismo, immagini-simboli, ruolo del paesaggio, drammaturgia interna

A Cechov, Nina Zarechnaya pronuncia un monologo dall'opera teatrale di Treplev: “... Per migliaia di secoli, poiché la terra non si consuma<...>Su se stessa, come coautrice in questi casi, la scrittrice ha un'opinione più che modesta, ad esempio, sull'opera teatrale "Everyday<...>Sono un po' timido, ma quando dico che è stata una grande opera, lo attribuisco solo a

16

Konstantin Uralsky è uno di quei coreografi che hanno iniziato presto e brillantemente la sua carriera creativa.Non temendo di essere frainteso, Konstantin Uralsky ha dichiarato la sua visione del teatro di balletto moderno sin dalle prime rappresentazioni. Nei suoi balletti, prima di tutto, va notato la combinazione di narrativa e simbolismo, i metodi per dividere l'immagine dell'eroe, l'abbondanza di azioni parallele e composizioni simultanee, i finali sfaccettati sviluppati e ampliati di natura generalizzante - tutti questo e molto altro è stato trovato dal coreografo per svelare il significato dell'azione di danza, le sue immagini e le idee centrali.

sorelle". Ural non ha seguito la linea dell'incarnazione della trama di questo o quell'opera, perché un'opera drammatica<...>Ad esempio, la conoscenza di Gurov e Anna Sergeevna di "La signora con il cane", o un episodio della presentazione dell'opera teatrale di Treplev<...>Cinque donne dalle opere di Cechov - Anna Sergeevna da "La signora con il cane", tre sorelle dell'omonima commedia

17

No. 3 [Bollettino dell'Università di Mosca. Serie 22. Teoria della traduzione. , 2010]

La rivista porta il nome tradizionale della scienza della traduzione domestica: "Teoria della traduzione". È dedicato alla teoria, alla storia, alla metodologia, alla critica, alla didattica e alla pratica della traduzione. L'oggetto centrale delle pubblicazioni di questa rivista è l'attività di traduzione in tutta la sua diversità.

Il testo dell'opera decadente di Treplev è assurdo, che non rientra nell'idea della bellezza che ha dominato<...>Assurda è l'ultima osservazione di Treplev, rivolta a se stesso, un minuto prima del suicidio: «Non va bene,<...>Cerca di appianare lo spaventoso dominio dei quattro personaggi principali: Arkadina, Treplev, Trigorin<...>Inoltre, il ragionamento di Treplev sulle nuove forme nell'arte è completamente distorto.<...>Trepleva.

Anteprima: Bollettino dell'Università di Mosca. Serie 22. Teoria della traduzione №3 2010.pdf (0.2 Mb)

18

Introduzione alla letteratura, un libro di testo per studenti stranieri che studiano il russo come lingua straniera

Conservatorio statale di Nizhny Novgorod (Accademia) MI. Glinka

Questo libro di testo offre una panoramica della formazione della letteratura russa, mettendo in evidenza i periodi storici associati all'emergere di vari movimenti letterari.

La commedia A.<...>giocare da suo figlio.<...>Il gioco è fallito.<...>La sua tenera relazione con Treplev si è rivelata solo un facile sogno della giovinezza.<...>La commedia si conclude con il suicidio di Treplev. La sua vita è stata interrotta prima del tempo, così come la sua esibizione.

Anteprima: Introduzione alla Letteratura.pdf (0.1 Mb)

19

Ciò che è veramente importante è la sua seconda osservazione, indirizzata a Treplev: "Mio caro figlio, quando inizia?"<...>Alla fine de Il gabbiano vediamo la stessa sequenza: dopo il suicidio di Treplev, il dottore entra cantando<...>con il pretesto di un articolo ricevuto da America2 prende da parte Trigorin, lo informa del suicidio di Treplev<...>Appaiono insieme nello spettacolo e lo lasciano insieme. Inizio del gioco. Marina offre il tè ad Astrov.<...>nelle opere teatrali discusse sopra.

20

№1(13) [Teatron, 2014]

Almanacco scientifico dell'Accademia statale di arti teatrali di San Pietroburgo

Così, il balletto si apre con una scena in cui tutti i personaggi dello spettacolo, ad eccezione di Treplev e Nina, che sono in scena<...>Per Treplev Neumeier compose un balletto in stile Art Nouveau dal titolo simbolico "L'anima del gabbiano".<...>Sul palco in riva al lago, ricorda il balletto di Treplev e incontra gli occhi di Kostya.<...>Zozulina vede Treplev nel semicerchio giallo previsto per la scenografia dello spettacolo (schizzo di K.<...>I monologhi di Trigorin e Treplev si fondono in un'unica riflessione di Eifman sul difficile percorso dell'artista.

Anteprima: Teatron №1(13) 2014.pdf (0.1 Mb)

21

Dostoevskij e Cechov: strutture semantiche non ovvie

Il libro è dedicato all'analisi delle strutture semantiche non ovvie presenti in molti romanzi di Dostoevskij e nelle opere teatrali di Cechov. Strutture semantiche non ovvie vengono rivelate con l'aiuto di determinate procedure sullo sfondo di un'attenzione accentuata alla forma in cui vengono presentate le azioni e le affermazioni dei personaggi e all'ambiente in cui vengono eseguite. L'ontologia personale e la mitologia dell'autore sono il principale oggetto di ricerca.

È stato questo livello che è caduto sotto il tiro di Treplev.<...>È il rivale di Treplev e inoltre ha qualcosa del gabbiano stesso.<...>) risulta essere la forza che allontana Nina da Treplev.<...>ha dimostrato di avere più successo di quello di Treplev.<...>Cosa dice a Treplev: “C'è poca azione nella tua commedia, solo una lettura.

Anteprima: strutture semantiche non ovvie di Dostoevskij e Cechov.pdf (0.6 Mb)

22

#25 [IMPERO DEL DRAMMA, 2009]

Il giornale copre la vita dei teatri drammatici russi e stranieri. Vengono pubblicati articoli di noti critici teatrali con analisi degli spettacoli e recensioni degli stessi, interviste a registi e drammaturghi.

Fokin ha rimosso tutti gli apocrifi dalla vita di gioco.<...>a dire il vero, alla performance di Treplev) è esattamente come Arkadina: “Beh, ce l'hanno i francesi…”.<...>La storia di Dorn sul Genoa - qui è già delineato il passaggio che Dorn compie al ricordo della performance di Treplev<...>La "simpatia" di Christian Lupa per Konstantin Treplev non si limita al fatto che gli salva la vita e<...>Ora la commedia di Gorin, la sua prima, famosa opera teatrale, è stata messa in scena al Teatro della Gioventù da un artista, poeta e bardo

Anteprima: Giornale del Teatro Alexandrinsky "EMPIRE OF DRAMA" n. 25 2009.pdf (4.7 Mb)

23

Classici letterari italiani e spagnoli sullo schermo nazionale e materiali russi sugli schermi italiani e spagnoli di quelli internazionali. scientifico conferenza, 8–9 dicembre 2011

Questa raccolta si basa sui materiali della conferenza scientifica internazionale "I classici letterari italiani e spagnoli sullo schermo nazionale e russi sugli schermi italiani e spagnoli", organizzata dal Dipartimento di Estetica, Storia e Teoria della Cultura di VGIK e posto all'Università di Cinematografia nel dicembre 2011, dichiarato anno trasversale Russia e Italia, Russia e Spagna. Si tratta del quarto convegno dedicato all'adattamento cinematografico dei classici della letteratura. I partecipanti al convegno - filologi russi e italiani, critici cinematografici, scrittori, artisti cinematografici - hanno esplorato una serie di questioni legate al trasferimento di un'opera letteraria di un paese sullo schermo di un altro, con l'influenza dei grandi scrittori sul cinema in generale .

Le sue opere non hanno quell'inizio catartico che ebbe Eschilo, e nemmeno Sofocle.<...>Cominciamo con Treplev.<...>L'incontro del regista con l'opera di Cechov non è stato istantaneo.<...>Sebbene generalmente fedele all'opera teatrale, il film contiene ancora molti elementi che non sono nel testo.<...>Lo spettacolo è uscito, secondo me, bellissimo, la sceneggiatura è stata scritta dallo scrittore francese Paul Moran.

Preview: Atti del convegno scientifico internazionale VGIK, 2013 "I classici della letteratura italiana e spagnola sullo schermo domestico e il russo sugli schermi italiano e spagnolo" (1).pdf (0.3 Mb)

24

L'arte del teatro e le attività educative

Questo libro è abbastanza difficile da inserire nel quadro della classificazione di genere. Questa non è una monografia, non è un libro di testo e non una guida metodologica: è scritta con un linguaggio troppo emotivo, troppo spesso è capitato di passare da uno stile scientifico a uno giornalistico, artistico, a volte anche colloquiale.

Ecco l'opera sperimentale di Treplev sull'anima del mondo inclusa nel testo de Il gabbiano: come presentarla?<...>A mio parere, il lavoro di Treplev dovrebbe sembrare molto serio (voce sepolcrale lugubre<...>La madre di Treplev qui non è un'ispirata improvvisatrice, ma un'insegnante che ha memorizzato un testo utile<...>, nell'immagine di Treplev, sembra un giovane Mayakovsky.<...>Arkadina, abbandonata da Trigorin per amore di una giovane passione, altrimenti lo adora che si aggrappa a Treplev senza corrispettivo

Anteprima: L'arte del teatro e le attività didattiche.pdf (0.2 Mb)

25

#21 [IMPERO DEL DRAMMA, 2008]

Il giornale copre la vita dei teatri drammatici russi e stranieri. Vengono pubblicati articoli di noti critici teatrali con analisi degli spettacoli e recensioni degli stessi, interviste a registi e drammaturghi.

E Maxim Isaev, invece, ha delle giocate.<...>Il gioco stesso ha dettato i termini.<...>Treplev, come a Londra, è interpretato dal comico Mackenzie Crook, noto al grande pubblico per il ruolo del con un occhio solo<...>ha comunque un margine di vitalità e, nonostante tutte le fatiche, resterà da vivere e suonare, poi di Treplev<...>Questa formula probabilmente ha rovinato Treplev, che non era abbastanza per diventare uno scrittore, doveva diventare

Anteprima: Giornale del Teatro Alexandrinsky "EMPIRE OF DRAMA" n. 21 2008.pdf (3.1 Mb)

26

#48 [IMPERO DEL DRAMMA, 2011]

Il giornale copre la vita dei teatri drammatici russi e stranieri. Vengono pubblicati articoli di noti critici teatrali con analisi degli spettacoli e recensioni degli stessi, interviste a registi e drammaturghi.

Il primo elemento in un tale alfabeto è il lavoro del teatro con lo spettacolo.<...>Oppure non hai artisti per mettere in scena questo o quello suonare esattamente come vuoi tu.<...>È difficile rispettare questo Treplev - il giullare dei piselli, ma è facile simpatizzare con lui, è così irrimediabilmente solo<...>Antre Sorina e Trepleva durante lo spettacolo sono accompagnati da opere musicali di maggiore sincerità<...>Nina si toglie le mutandine e si apre davanti a Treplev proprio sul tavolo dove l'altro ieri hanno giocato con le aquile

Anteprima: Giornale del Teatro Alexandrinsky "EMPIRE OF DRAMA" n. 48 2011.pdf (4.4 Mb)

27

#26-27 [IMPERO DEL DRAMMA, 2009]

Il giornale copre la vita dei teatri drammatici russi e stranieri. Vengono pubblicati articoli di noti critici teatrali con analisi degli spettacoli e recensioni degli stessi, interviste a registi e drammaturghi.

Maupassant Trigorin non pesca più: è tra i suoi eroi (un po' più in là, ovviamente) e il suicidio di Treplev<...>Arkadina legge il suo monologo davanti a lui - come in seguito, Nina leggerà il suo prima di Treplev; ma Treplev<...>Mancano dell'immaginazione per Treplev, o meglio, mancano della scala dell'anima.<...>L'esperienza con la commedia finlandese "Panic" di Miki Mylluaho è stata piuttosto controversa; una commedia sul mentale<...>Katona - L'opera teatrale di Gorky "I barbari".

Anteprima: Giornale del Teatro Alexandrinsky "EMPIRE OF DRAMA" n. 26-27 2009.pdf (2.5 Mb)

28

L'articolo è dedicato all'analisi di A.P. Cechov sul materiale della storia "The Man in the Case". Viene mostrato che il mondo del protagonista della storia - il caso - è un modello del mondo dell'autore, ipertrofizzato fino alle ultime dimensioni: l'assurdità e la morte. Il caso è un mondo privo di significato, e il significato verrà al mondo solo la fede nella possibilità di superare la contraddizione esistenziale tra la finitezza dell'esistenza fisica di una persona e l'infinità della sua coscienza

Caratteristica di A.P.<...>Treplev ne Il gabbiano), e sul palco ci sono solo episodi quotidiani ("scene di vita del villaggio", come definito da<...>il genere di uno di A.P.<...>Le commedie sono sature di microtrame, parallele e per nulla legate al conflitto principale (tale sono le linee<...>Una tale composizione ha privato il gioco di spettacoli teatrali, intrattenimento; trasformato in un prettamente letterario, conveniente solo

29

Parola russa nel contesto storico-culturale e sociale. T. 2

Sono inclusi articoli dedicati alla considerazione di questioni di attualità dello studio dello sviluppo della Parola come principio fondamentale della cultura russa nel contesto delle forme istituzionali della sua esistenza, comunicazioni interculturali.

Il gabbiano ucciso è l'amore disperato e doloroso di Treplev.<...>: “Il tuo gioco è difficile da suonare.<...>Dal punto di vista degli eventi: Nina incontra Treplev alla fine dello spettacolo, così come all'inizio.<...>Alla fine dello spettacolo, ripete le parole del ruolo scritte da Treplev.<...>nella commedia l'immagine di un gabbiano.

Anteprima: Parola russa nel contesto culturale, storico e sociale. Vol. 2.pdf (0,9 Mb)

30

Ad esempio, nella commedia di A.P.<...>Book-Service Agency» 7 – 16 GIOVANI IN BIBLIOTECA 62 «Seagull» è il suicidio di un giovane Konstantin Treplev<...>per impedire la vendita del famoso frutteto di ciliegi, i partecipanti al forum-spettacolo "Il giardino è in vendita ..." hanno scoperto in base allo spettacolo<...>basato sull'opera teatrale "Tre sorelle" ha suscitato discussioni sull'"inerzia del luogo" che tiene e non lascia andare il russo<...>L'esperimento letterario sull'opera teatrale "The Bear" ha comportato una vivace disputa tra i personaggi principali - Popova

31

N. 11 [Reporter russo, 2012]

Russian Reporter è una rivista settimanale illustrata a livello nazionale di Expert Media Holding. Una pubblicazione indipendente per le persone che non hanno paura del cambiamento e preferiscono determinare il proprio stile di vita. La rivista tratta argomenti socialmente significativi, eventi politici e notizie. Titoli principali: "Attuale", "Reportage", "Tendenze", "Figura", "Cultura", "Habitat", "Afisha", "Caso". Saturi di reportage fotografici di alta qualità e illustrazioni di autori famosi nel mondo. Edizione socio-politica. Titoli principali: "Reportage", "Actual", "Figure", "Trends", "Culture", "Poster", "Habitat", "Case" e molto altro. Inoltre, la rivista pubblica saggi fotografici di autori di fama mondiale. Il formato del "Russian Reporter" è simile al formato di riviste di fama mondiale come "Time" o "Stern".

In sostanza, il Treplev Center è il permesso per esperimenti sul palcoscenico.<...>Non è affatto nel gioco. Ma avevo bisogno di lui.<...>Le rappresentazioni sono le stesse, ma interpretiamo persone di una classe diversa.<...>Lo spettacolo è qualcosa di moderno: oggi nessuno crede né alle proprietà né al misticismo.<...>E la commedia Divination è terribile perché ci mostra.

per raccontare di nuovo la trama de "Il gabbiano" di Cechov, omettendo l'infinita stratificazione di significati, puoi facilmente trasformare il gioco<...>Mettono in scena un atto ciascuno e nel tempo libero dalla loro direzione interpretano Treplev con i colleghi.<...>La grammatica e, di fatto, dello stesso Shakespeare nella traduzione di Pasternak non è un'interpretazione, ma di fatto una nuova commedia

33

#14 [IMPERO DEL DRAMMA, 2008]

Il giornale copre la vita dei teatri drammatici russi e stranieri. Vengono pubblicati articoli di noti critici teatrali con analisi degli spettacoli e recensioni degli stessi, interviste a registi e drammaturghi.

Sì, e la sua commedia - beh, è ​​una sciocchezza, vero? beh è una stronzata?!<...>Dà a Treplev un'altra possibilità. Mervart ha tradotto tutti e 13

M.: FLINTA

La monografia esamina il campo tematico-problematico che determina lo sviluppo di piccole forme epiche nella letteratura russa tra la fine del XX e l'inizio del XXI secolo; vengono presi in considerazione i discorsi narrativi della trama che costituiscono i sistemi artistici dei moderni scrittori di prosa (TN Tolstoj, A.V. Ilichevsky, V.A. Pietsukha, L.E. Ulitskaya, L.S. Petrushevskaya, V.G. Sorokina). L'attenzione principale è rivolta alle trasformazioni semantiche delle unità testuali canoniche come riflesso del conflitto ontologico. La continuità e la connessione tra la prosa russa classica e moderna si stabiliscono a livello tematico-problematico, si rivela il contesto culturale e filosofico delle opere moderne.

Ironia della sorte per la commedia di Treplev o per giustificarla, i personaggi interpretano a modo loro una tragicommedia sull'umano<...>Kuleshov osserva: "Ma inaspettatamente per i sepolti, sembrerebbe, M .: Publishing House "Children's Literature"

Questo tutorial è dedicato ai problemi del lavoro sul discorso nella commedia.

E poi svela il motivo della sua condizione, che sta nel suo amore per Treplev: “... (trattenendosi<...>confessioni franche, sogni di un futuro meraviglioso, matrimonio come desiderio di sbarazzarsi dell'amore senza speranza per Treplev<...>La ribellione di Treplev, basata sui rapporti conflittuali con il mondo, è confermata dall'iperbole dei suoi sentimenti<...>Osservazioni ironiche sulla trama indicano l'impossibilità per Treplev di realizzare le sue idee e<...>Cechov mentre gioca l'umore.

Anteprima: Discorso scenico dalla parola drammatica alla parola-atto.pdf (0.5 Mb)

39

№1(23) [Teatro, 2016]

La rivista Theatre è la più antica delle riviste russe attualmente esistenti sulle arti dello spettacolo. Ha iniziato a uscire a metà degli anni '30. Nel corso degli anni ha subito diversi aggiornamenti radicali, ognuno dei quali riflette una nuova era storica - dallo stalinismo al disgelo e alla perestrojka, ma in tutte le epoche è rimasto la principale risorsa mediatica sul teatro. Nel 2010, dopo una pausa di due anni, la STD RF ha deciso di rilanciare il Teatro.

persone brutali (tutte e tre non classificabili come deconstructors violenti) che si sono impegnate a mettersi alla prova nel ruolo di Treplev<...>Proprio nel senso in cui Meyerhold ha immaginato Treplev, che ha interpretato "se stesso" nella performance del Moscow Art Theatre - un regista innovativo<...>Yuri Muravitsky Questo modello di comportamento è riprodotto da Yuri Kvyatkovsky, che ha interpretato Kostya Treplev nella prima parte

Una commedia di A.P.<...>In diversi modi, capiscono anche quale dovrebbe essere il gioco: N e na. Il tuo gioco è difficile da suonare.



LA CAMPANA

C'è chi ha letto questa notizia prima di te.
Iscriviti per ricevere gli ultimi articoli.
E-mail
Nome
Cognome
Come vorresti leggere La campana
Niente spam