LA CAMPANA

C'è chi ha letto questa notizia prima di te.
Iscriviti per ricevere gli ultimi articoli.
E-mail
Nome
Cognome
Come vorresti leggere La campana
Niente spam

Tipi di allusioni letterarie

La forma più popolare di intertestualità letteraria è l'introduzione di alcuni testi in un altro in forma frammentaria. Tali "inclusioni" e "riferimenti" a fatti letterari precedenti sono generalmente chiamati allusioni e reminiscenze. Queste forme di intertestualità sono le più sviluppate. Il confine tra allusione e reminiscenza è difficile da stabilire.

Seguendo le precedenti tradizioni della critica letteraria, NG Vladimirova ha definito l'allusione come "una cifra stilistica, un'allusione a un fatto letterario o storico noto, una figura retorica". La reminiscenza, secondo lei, è un ricordo di un'immagine artistica, un'opera o un prestito da parte dell'autore (spesso inconscio) di un'immagine artistica o qualsiasi elemento di un'opera "aliena" di N.G. Vladimirov. Convenzione che crea il mondo. V.Novgorod, 2001. P.144.. VE Khalizev chiama le reminiscenze "immagini della letteratura nella letteratura" e considera le citazioni, esatte o inesatte, come la forma più comune di reminiscenze. Le reminiscenze, a suo avviso, possono essere incluse nell'opera consapevolmente e intenzionalmente, o sorgere indipendentemente dalla volontà dell'autore, involontariamente ("ricordo letterario") Khalizev V.E. Teoria della letteratura. M., 1999. S.253. NA Fateeva crede che l'allusione possa spesso trasformarsi in reminiscenza e viceversa. Seguendo il concetto di J. Genette, che definisce l'allusione e la citazione come categorie equivalenti di intertestualità, il ricercatore si concentra su queste forme. Fateeva definisce una citazione come "la riproduzione di due o più componenti del testo del donatore con una propria predicazione". L'allusione è la presa in prestito di alcuni elementi del pretesto, con cui vengono riconosciuti nel testo destinatario, dove viene effettuata la loro predicazione. Un'allusione differisce da una citazione in quanto "il prestito di elementi avviene in modo selettivo, e l'intera dichiarazione o riga del testo del donatore, correlata al nuovo testo, è presente in quest'ultimo, per così dire, "dietro il testo", solo implicitamente”. Quelli. nel caso della citazione, l'autore sfrutta principalmente l'intertestualità ricostruttiva, registrando la comunanza dei "suoi" e dei testi "stranieri", e nel caso dell'allusione, viene prima l'intertestualità costruttiva, il cui scopo è organizzare gli elementi presi in prestito in tale modo da risultare nodi di adesione della struttura semantico-compositiva del nuovo testo Fateeva N.A. Contrappunto dell'intertestualità, o Intertesto nel mondo dei testi. M., 2000. S.122-129..

Questo studio non traccia una linea netta tra citazione, allusione e reminiscenza, poiché i ricercatori non sono giunti a un consenso sulla distinzione tra questi fenomeni. Sulla base delle affermazioni di cui sopra sull'esistenza di allusioni "dirette" (citate) e "indirette" (indirette), designiamo le tre inclusioni intertestuali sopra elencate come allusive.

Molti ricercatori hanno tentato di sistematizzare i tipi e le funzioni delle allusioni e delle inclusioni allusive.

MD Tukhareli offre la seguente classificazione delle allusioni in base alla loro semantica:

1. Nomi propri - antroponimi. Lo stesso gruppo comprende: zoonimi che si trovano spesso in un'opera d'arte: nomi di animali, uccelli; toponimi - nomi geografici; cosmonimi: nomi di stelle, pianeti; ktematonyms - nomi di eventi storici, festività, opere d'arte, ecc.; teonimi - nomi di dei, demoni, personaggi mitologici, ecc.

2. Realtà bibliche, mitologiche, letterarie, storiche e altre.

3. Echi di citazioni, detti popolari, contaminazioni, reminiscenze.

Dal punto di vista della struttura, un'allusione può essere rappresentata da una parola, una combinazione di parole e formazioni verbali più ampie in termini di volume e costruzione. MD Tukhareli individua allusioni - unità superfrasali, allusioni - paragrafi, allusioni - stanze, allusioni - stanze in prosa, allusioni - capitoli e, infine, allusioni - opere d'arte di Tukhareli M.D. Allusione nel sistema di un'opera letteraria: Estratto della tesi. dis. can. filo. Scienze. - Tbilisi, 1984. - 18. Quanto all'ultima varietà di allusioni, A. Mamaeva la chiama architettonica. Tale allusione è rappresentata da un'intera opera d'arte, che ripete la disposizione di parti e caratteristiche di un'altra opera d'arte. Ma solo un esempio di questo tipo di allusione è stato trovato nella letteratura mondiale: "Ullis" di D. Joyce, che riproduce l'"Odissea" di Omero.

A nostro avviso, la classificazione più completa è proposta nel lavoro di D. Dyurishin Dyurishin D. Theory of Comparative Study of Literature. M., 1979. 397 pag. "un appello a un certo dispositivo artistico, motivo, idea e simili, principalmente dai luminari della letteratura mondiale". L'allusione si distingue per "un bisogno momentaneo di associarsi a qualche componente della fonte originale". Tra le allusioni più popolari, Dyurishin considera la citazione diretta e velata della fonte. Le allusioni alla citazione costituiscono una varietà essenziale della parola "non autore". Secondo Dyurishin, questo è “il tipo più semplice di connessione letteraria” [Diryushin D., 1979. 340]. Le allusioni di citazioni volte alla "gioia convessa del riconoscimento" possono essere sia implicite che esplicite. La forma più pura di citazione diretta può essere considerata citazione con attribuzione esatta e riproduzione identica del campione.

Nel romanzo di D. Fowles "The Magician" c'è una citazione diretta della poesia di TS Eliot: "Uno di loro ha segnato una pagina su cui qualcuno ha cerchiato con inchiostro rosso una quartina della poesia "Little Gidding":

Vagheremo il pensiero

E alla fine delle peregrinazioni verremo

Da dove veniamo

E vedremo per la prima volta la nostra terra.

(Tradotto da A. Sergeev)

...ho subito capito che il proprietario della villa era lo stesso collaboratore con cui Mitford aveva litigato; ma lo consideravo una specie di greco Laval astuto e arguto, e non un uomo del livello di cultura che ti permette di leggere - o ricevere ospiti che leggono - Eliot e Auden nell'originale.

In questo caso, l'inclusione poetica allusiva è nettamente distinta nel testo in prosa e ha accresciuto il riconoscimento, poiché insieme alla citazione sono menzionati il ​​nome dell'opera citata e il nome del suo autore. La citazione di Eliot è un'allusione alla futura rinascita del protagonista del romanzo. Così, facendo appello a un motivo simile di un noto autore, lo scrittore esalta il proprio suono. Il Magus cita anche ripetutamente La tempesta di Shakespeare. Ciò è dovuto alla rappresentazione allusiva degli eroi del romanzo con i personaggi di questa tragicommedia. O. Huxley si riferisce anche a The Tempest. L'eroe di Brave New World parla con citazioni shakespeariane, contrapponendo il naturale (Shakespeare) con l'artificiale (civiltà utopica), il naturale con il dominio della tecnocrazia.

Un'allusione citazione implicita non fornisce un'indicazione diretta dell'autore o dell'opera. Spesso si parla di citare frammenti di opere note, in modo che l'associazione con il pretesto "sia implicita di per sé". Un esempio della forma più semplice di rivolgersi a Shakespeare è una citazione, dietro la quale si intuisce inequivocabilmente la paternità. Un esempio del genere è fornito dall'opera teatrale "Hitler Dances" di Howard Brenton, nata dall'improvvisazione degli attori su un determinato tema. A poco a poco, l'improvvisazione prende forma nella storia di una ragazza che decide di andare al fronte per vendicare la morte della sua amata. Quando l'eroina arriva alla stazione di reclutamento, inizia un'incursione. Il suo futuro mentore, il Capitano Potter, è rinchiuso in una stanza buia, bevendo, tremante di paura. Al bussare dell'eroina alla porta, risponde un po' fuori luogo: “Bussare! Bussare!" È proprio il fatto che - fuori luogo, indica la natura citazionale della risposta. Queste sono le parole del Guardiano del Macbeth, probabilmente note a qualsiasi scolaretto inglese. Come nell'originale, questo segnale serve come mezzo per ritardare l'azione. In Brenton, questo ritardo si ottiene attraverso il riconoscimento da parte del lettore delle parole dell'eroe di Shakespeare, che consente di espandere il campo di gioco e il contesto ludico della sua opera. Migliora anche la natura comica generale dell'episodio di Korenev M.M. Il mondo artistico di Shakespeare e il dramma inglese moderno // Letteratura inglese

tour del Novecento e l'eredità di Shakespeare. M., 1997. S.23-24..

Pertanto, “una citazione o un'allusione consapevole è tale inclusione di un elemento di un testo “estraneo” nel “proprio”, che dovrebbe modificare la semantica di quest'ultimo a causa delle associazioni associate al testo di partenza, ma se tali modifiche non sono trovato, molto probabilmente, abbiamo a che fare con un prestito inconscio. Tra gli eroi delle opere letterarie sorgono spesso peculiari dialoghi di "citazioni". Il legame intertestuale funge da mezzo di comunicazione primario, l'appello di un personaggio all'altro. Lo scambio di intertesti durante la comunicazione, la delucidazione della capacità dei comunicanti di riconoscerli adeguatamente e di indovinare l'intenzione dietro di essi ci consente di stabilire la comunanza della memoria culturale e delle preferenze estetiche. Un esempio di tale comunicazione di "citazioni allusive" è presentato nel romanzo di A. Murdoch "The Black Prince". Nel corso di una conversazione con la figlia dell'amico Arnold Buffin, lo scrittore Bradley Pearson, innamorato di lei, cerca di elogiare i libri del padre: “C'è un grande amore per la vita nelle sue cose, e lui sa come costruire una storia. Saper costruire una trama è anche un'arte". Julian chiama il lavoro di suo padre "morto". Pearson la rimprovera scherzosamente con una citazione di re Lear: "Così giovane e così insensibile nel cuore!" Segue una risposta della stessa opera, inoltre, dello stesso dialogo: "Così giovane, mio ​​signore, e schietto". Pertanto, la ragazza chiarisce di aver catturato il codice di comunicazione, identificato la citazione citata e conosce bene la fonte. "Citazione" qui serve come un modo per contrassegnare una citazione. Viene riconosciuta un'inclusione allusiva non attribuita e il suo significato viene ampliato oltre lo stile definito.

Una citazione parafrasata ha aumentato il riconoscimento e affina il momento del gioco nel testo. Così, in "Ebony Tower" di Fowles, David Williams, caratterizzando la schietta franchezza e l'astuzia di Anna, dice: "Beati i poveri di gusto" Fowles D. Ebony Tower. Kiev, 2000. P.166.. La parafrasi di uno dei comandamenti evangelici: “Beati i poveri in spirito…” accentua l'identificazione dell'elemento intertestuale così come una citazione diretta.

Alcuni testi letterari diventano così popolari da trasformarsi in vere e proprie "citazioni dispensa". Sull'esempio dell'"Amleto" di Shakespeare, questo fenomeno è vividamente caratterizzato dal personaggio del romanzo "Il principe nero" Bradley Pearson: "Amleto" è l'opera più conosciuta della letteratura mondiale. I coltivatori dell'India, i taglialegna dell'Australia, i pastori dell'Argentina, i marinai norvegesi, gli americani: tutti i membri più oscuri e selvaggi della razza umana hanno sentito parlare di Amleto. ... Da quale altra opera letteraria sono entrati tanti luoghi nei proverbi? ... "Amleto" è un monumento di parole, l'opera più retorica di Shakespeare, la sua opera più lunga, l'invenzione più intricata della sua mente. Guarda con quanta facilità, con quale grazia trasparente e sfrenata, pone le basi di tutta la prosa inglese moderna. Infatti molte citazioni, prendiamo ad esempio i famosi "essere o non essere" sono diventati nel tempo aforismi. Di conseguenza, le citazioni “popolarizzate”, separate dal testo generale, diventano come metafore del discorso stereotipato e diventano elementi della cultura di massa.

Per eliminare lo “sbiadimento” di noti pretesti, gli scrittori utilizzano la tecnica della loro “defamiliarizzazione”. Una di queste tecniche è l'uso dell'allusione sotto forma di parafrasi. È di natura più generale e meno "riconoscibile" dal lettore, che non ha familiarità con l'intera gamma di associazioni letterarie evocate dalla fonte originale. Pertanto, il romanzo di Fowles The Magus è pieno di parafrasi delle opere di Shakespeare. "Siamo tutti attori e attrici", dice Lilia a Nicholas, in un vago ricordo di "Il mondo intero è un teatro" di Shakespeare. Nel contesto "teatrale" delle vicende del romanzo, l'autore ci fa capire con l'osservazione dell'eroina che tutto ciò che accade è solo un gioco, e questo gioco non va preso sul serio. Un'allusiva allegoria percorre sempre la via della "decifrazione", a seguito della quale vengono ripristinate le proiezioni sui testi dei predecessori.

Successivamente, la "nuova" critica ha sviluppato una sorta di approccio intertestuale in cui il testo è inserito in un dialogo non solo con la letteratura, ma anche con vari tipi di arte e cultura. Questo fenomeno è stato chiamato "intertestualità sincretica" e "intermedialità", che è intesa come "relazioni intertestuali tra arti verbali e visive" Arnold I.V. Problemi di intertestualità // Bollettino dell'Università di San Pietroburgo. - 1992.p.132.. Tali inclusioni iniziarono a essere chiamate allusioni pittoriche. Sono caratterizzati da riferimenti a creazioni di vari tipi di arte, sia reali (numerose reminiscenze pittoriche nei romanzi di D. Fowles "The Collector", "Magician", "Ebony Tower"), sia uno scrittore di fantasia ("Doctor Faustus" T Mann, infine "dipingendo" creazioni pittoresche e musicali, "Collezionista" con dipinti "di invenzione" dell'artista George Paston). L'ultimo tipo di riferimento a opere d'arte e letterarie inesistenti è stato designato dagli studiosi come pseudo-intertestualità. W. Goebel e G. Plett hanno notato che le allusioni pseudo-intertestuali si distinguono per una maggiore convenzionalità, un carattere enfaticamente giocoso. Va notato che un tale "gioco" con il lettore è un metodo avanzato di discorso postmoderno.

Le connessioni che esistono tra i personaggi delle varie opere d'arte sono uno degli aspetti più interessanti e poco studiati dell'intertestualità. L'introduzione dei nomi di personaggi precedentemente creati, l'allusiva rappresentazione dei "loro" eroi con "sconosciuti" sono volutamente usati dagli scrittori come riferimenti ad altri testi. Questo tipo di connessione intertestuale può essere designato come allusioni interfigurali, usando il termine dello scienziato tedesco W. Muller "interfiguralità" Muller W. Interfiguralità. Uno studio sull'interdipendenza delle figure letterarie // L'intertestualità, Berlino e il Nuovo

York, 1991. P.176-194.. Secondo il ricercatore, l'identità totale o parziale dei nomi dei personaggi nelle varie opere d'arte è sempre un elemento interfigurativo (salvo casi di prestito inconscio). Lo scienziato sostiene inoltre che, come una citazione, il nome di un famoso personaggio letterario risulta essere un elemento "estraneo", "incorporato" nel suo testo, e, come una citazione, un nome preso in prestito è spesso destinato a trasformare non solo la forma, ma anche il contenuto. Ad esempio, nella commedia di T. Stoppard, i personaggi secondari di Amleto Rosencrantz e Guildenstern diventano le figure centrali dell'azione. L'autore dà ai loro nomi un tocco moderno, abbreviandoli nei familiari "Roses" e "Gil". La satira politica di Barbara Garson MacBeth! è stata adattata dal Macbeth di Shakespeare. ("MacBird!"): Il nome Duncan viene trasformato in O "Dunk, che è un accenno alle radici irlandesi della famiglia Kennedy.

Un'altra forma di trasformazione interfigurativa è l'adattamento contestuale dei nomi dei personaggi nelle opere in lingua straniera. Quindi, Don Juan Tenorio viene "anglicizzato" in "Man and Superman" di B. Shaw. Il risultato di questa trasformazione è il nome John Tanner. L'allusione interfigurativa "codificata" richiede una decifrazione e si rivolge a un pubblico di lettori competente. Il nome immutato di un noto personaggio letterario è più riconoscibile nel contesto di un'opera "nuova". Porta un certo carico semantico, è un ricettacolo per certe qualità, o "questo" (R. Barth), che in un modo o nell'altro caratterizza il carattere "nuovo". Così, ne Il nome della rosa di Umberto Eco, le figure dei protagonisti William di Baskerville e Adso si basano sulle immagini di Sherlock Holmes e del dottor Watson. Ma se il "detective in tonaca monastica" viene tradito dal cognome "Conandoy", allora nel caso di Adso ci troviamo di fronte a una personificazione allusiva, oltre che a un gioco linguistico con un pretesto: "Adso - Watson". A volte i personaggi stessi scelgono il loro "prototipo", spesso determinato dal cerchio della loro lettura. Miranda di "The Collector" Fowles non prende il nome casualmente dall'eroina di Shakespeare. Tuttavia, leggendo i romanzi di Jane Austen, la ragazza si personifica spesso con le loro eroine, piuttosto che con l'immagine del suo omonimo di The Tempest.

Le allusioni sono profondamente significative nella letteratura di diversi paesi ed epoche. Forme allusive come il mito, i testi delle religioni canoniche, i capolavori della letteratura mondiale, hanno acquisito nel moderno processo letterario una serie di caratteristiche specifiche che le distinguono dalle loro forme originarie. Utilizzando immagini e trame classiche, l'artista esprime gli ideali e gli stati d'animo della sua epoca.

§1.3 Funzioni delle allusioni

Come parte di un'opera d'arte, l'allusione ha un grande potenziale per creare sottotesto. Questa tecnica offre all'autore l'opportunità di trasmettere una grande quantità di informazioni in una forma concisa, esprimere il suo atteggiamento nei confronti dei personaggi o degli eventi, portare il lettore a un certo pensiero Evseev A.S. Fondamenti di teoria dell'allusione. (In mat. lingua russa): Estratto della tesi. dis. ...can. filo. Scienze / AS Evseev. - M., 1990. - 18 p. Allusion svolge le seguenti funzioni:

Stimato e caratterizzante;

"...Zia Alexandra sarebbe stata analoga all'Everest: durante i miei primi anni di vita, aveva freddo e lì" (Harper Lee, "To Kill a Mockingbird").

Come sapete, l'Everest è la montagna più alta del mondo, situata nell'Himalaya. Un tale confronto di un personaggio con una montagna non può fare a meno di una decodifica aggiuntiva, poiché questa allusione può causare molte associazioni diverse, che saranno individuali per ogni lettore. Dà origine a immagini di grandezza, forza, superiorità, da un lato, e inaccessibilità, mistero, dall'altro. In questo contesto spiccano aspetti di questo toponimo come freddezza ed eternità dell'esistenza.

occasionale;

L'uso di riferimenti a fatti e personalità storiche ricrea lo spirito dell'epoca in cui si è svolta l'azione dell'opera. Basti ricordare il noto romanzo di Margaret Mitchell "Via col vento", dove l'azione si svolge sullo sfondo della guerra civile americana del 1861-1865. L'opera contiene molti nomi di generali, battaglie e altre realtà legate a questo evento storico.

strutturazione del testo;

Il testo è una formazione segno-tematica: un certo argomento è svelato nel testo, che unisce tutte le sue parti in un'unità informativa.

Il collegamento intertestuale realizzato dall'allusione appartiene alla forma della coesione associativa, poiché aiuta a tenere insieme l'opera d'arte e allo stesso tempo introduce informazioni aggiuntive dall'esterno.

§1.4 Meccanismo d'azione delle allusioni

Il processo di aggiornamento dell'allusione da parte del lettore comprende diverse fasi:

1. Riconoscimento dei marker. Se l'allusione è mascherata o minore (non compare tra virgolette, ha un'interpretazione attraente non allusiva e così via), il lettore potrebbe non rendersi conto che è presente. Alcuni scrittori possono usare la tecnica dell'allusione per soddisfare alcuni lettori che apprezzano il processo di riconoscimento delle allusioni. Tuttavia, questo aumenta il rischio che l'allusione possa perdersi e il vero significato, sebbene plausibile, è debole, cioè il lettore potrebbe perdere molto. Lo scrittore può solo sperare che il lettore riconosca l'allusione in seguito, o che solo una certa cerchia di lettori la capisca;

2. Identificazione del testo leggibile. Al momento, non esiste un elenco prestabilito di libri richiesto per tutti: la cerchia dei lettori è più ampia, la Bibbia è meno popolare e ci sono molti più libri. Gli autori moderni amano più alludere a testi oscuri, molto personali, di breve durata o addirittura inesistenti. Decifrare molte allusioni a volte è impossibile senza note a piè di pagina e spiegazioni dell'autore;

3. Modifica dell'interpretazione originale di parte del testo. In questa fase, c'è un cambiamento nella comprensione iniziale del testo contenente l'allusione;

4. Attivazione del testo leggibile. Durante la lettura del testo, il lettore fissa ciò che ha letto nella memoria a breve termine. L'attivazione di ogni idea attiva le idee ad essa adiacenti. In questo modo, l'attivazione si propaga attraverso l'intera struttura della memoria, determinando ciò che deve essere aggiunto e spostato dall'interpretazione del testo. Questo processo continua fino a quando un'ulteriore attivazione di ipotesi adiacenti cambia l'assunzione dell'intero testo interpretato.

Come sapete, il termine "allusione" è una definizione piuttosto antica apparsa in molti paesi europei già nel XVI secolo. Tuttavia, se non teniamo conto delle antiche radici dell'uso di questa parola nella letteratura e nella linguistica straniera, il fenomeno stesso inizia ad essere attivamente studiato solo alla fine del secolo scorso.

Significato della parola

L'allusione è una sorta di riferimento a affermazioni ben note nel discorso letterario, colloquiale e oratorio. Si riferisce anche a fatti della vita storica o politica, molto spesso a opere d'arte. Tratto dal greco "allusione", sinonimo: uno scherzo, un suggerimento.

Allusione in letteratura

La parola stessa è usata nella critica letteraria.

Gli scienziati hanno stabilito che un'allusione è una figura stilistica che contiene un'allusione distinta o un'indicazione esplicita di alcuni fatti letterari, storici, mitologici o politici racchiusi nel linguaggio colloquiale o nella cultura testuale. Tale elemento è chiamato marcatore, o rappresentante dell'allusione, e i fatti ei testi della realtà a cui si fa riferimento sono chiamati denotazioni di allusioni.

I critici letterari definiscono l'allusione come un'indicazione indiretta di qualsiasi fatto con l'aiuto di parole o frasi. Tali appelli possono anche essere associati agli eventi della vita umana quotidiana.

Insieme ad aforismi, citazioni e varie inclusioni stilistiche, l'allusione può essere l'indicatore principale, il che significa che in qualsiasi testo è un modo linguistico di personificare la categoria dell'intertestualità. Inoltre, un'allusione può essere un mezzo per espandere il trasferimento di qualità e proprietà di personaggi ed eventi biblici, mitologici, storici e letterari a quelli discussi in questa affermazione.

Struttura dell'allusione

Se parliamo della composizione, l'allusione può essere espressa da una parola, una frase o formazioni verbali di grandi dimensioni nel design e nel volume.

Gli scienziati distinguono i seguenti tipi: allusioni - unità superfrasale, allusioni - paragrafi, allusioni - stanze in prosa, allusioni - stanze, allusioni - opere d'arte, allusioni - capitoli. I linguisti affermano che l'ultima allusione è architettonica. Si presenta come un'opera d'arte voluminosa, che ripete le caratteristiche della disposizione di parti di altri testi letterari. Ma solo un esempio di questo tipo di allusione è noto nella letteratura mondiale: duplicare l'Odissea di Omero D. Joyce, che scrisse Ullis.

Nella creazione di opere, i classici russi e occidentali usavano vari mezzi e tecniche. All'inizio del secolo scorso, nella letteratura mondiale iniziò ad apparire una tendenza al simbolismo e all'allegoria. Tali caratteristiche non sono solo presenti nella prosa moderna, ma sono oggi oggetto di un attento studio dei critici letterari. Le figure artistiche, a cui i ricercatori hanno prestato particolare attenzione nel XX secolo, erano allusioni. Cos'è? A cosa servono? E quali forme possono assumere le allusioni?

Origine del termine

Più recentemente, i teorici della letteratura hanno formulato una definizione di allusione. Di che tipo di fenomeno si tratta, poche persone hanno pensato prima, e non perché i maestri della parola artistica non lo usassero. Esempi di allusione si trovano già nella poesia del medioevo. Piuttosto, il fatto è che fino all'inizio del secolo scorso la critica letteraria non si è sviluppata così attivamente.

Nella filologia moderna, questo termine è usato per riferirsi a uno degli espedienti stilistici. Tradotto dal latino, significa "suggerire". L'allusione è un'immagine artistica che l'autore prende in prestito da storie bibliche, dalla mitologia antica o medievale, o dalle opere di altri scrittori. Lo scopo di tale prestito è tracciare un parallelo tra la propria creazione letteraria e un'opera nota già creata prima di essa. Pertanto, si può dire che l'autore, utilizzando un'immagine già esistente, "accenna" alla sua somiglianza con l'eroe, la trama o l'idea del suo romanzo, racconto o racconto.

Tipi di allusione

Con l'aiuto di tali dispositivi stilistici, l'autore può fare riferimento non solo a una nota opera letteraria, ma anche a un fatto storico. Vari elementi di storie bibliche o mitiche possono svolgere il ruolo di allusione. Che tipo di fenomeno artistico sia, è impossibile rispondere nell'ambito di un articolo. Questo argomento è dedicato alle opere di molti ricercatori letterari, ognuno dei quali offre una propria interpretazione e classificazione. Per avere un'idea generale dell'allusione, è necessario fornire diversi esempi dalla letteratura e classificarli in base alla caratteristica principale, ovvero la fonte da cui può essere presa in prestito. Quindi, tali immagini artistiche possono essere:

  • mitologico;
  • biblico;
  • storico;
  • letterario;
  • filosofico ed estetico.

Le allusioni sono usate per formare una trama, rivelare l'immagine dell'eroe o l'idea dell'autore. Possono essere nel titolo dell'opera o nella sua conclusione. Possono anche assumere una posizione mediale.

"Nel primo cerchio"

L'allusione nel romanzo di Alexander Solzhenitsyn è nel titolo dell'opera. Nella sua "Divina Commedia", Dante Alighieri formò una rigida struttura dell'aldilà, dividendola in nove cerchi. L'anima peccaminosa, secondo la trama del poema dell'autore italiano, finisce in uno di essi. Ma ciascuno dei cerchi corrisponde alla gravità delle offese commesse durante la vita. Il primo contiene i peccatori più innocui, la cui colpa è molto dubbia: bambini non battezzati, persone virtuose, ma non battezzate. Nel romanzo di Solzhenitsyn, il primo cerchio di Dante è preso come un'allusione. Che tipo di espediente allegorico è e quale funzione svolge può essere compreso ricordando le parole dell'autore: "La cosa più costosa del mondo è rendersi conto che non stai partecipando all'ingiustizia". Gli eroi dello scrittore russo sono puniti, soffrono, come gli abitanti della prima cerchia del filosofo italiano, innocentemente e sono vittime di un enorme sistema terribile.

Allusioni shakespeariane

Elementi presi in prestito dall'opera di William Shakespeare sono utilizzati attivamente nelle opere di autori contemporanei, principalmente di lingua inglese. Una di queste allusioni è l'immagine del principe nero del romanzo.La trama di quest'opera è una preistoria alla leggenda del principe di Danimarca.

Lo scrittore inglese traccia un parallelo tra gli eroi del suo romanzo Il collezionista e i personaggi shakespeariani della tragedia La tempesta. Sia nel primo che nel secondo caso i simboli occupano una posizione mediale.

Per quanto riguarda le opere della letteratura classica russa, un vivido esempio dell'allusione alle immagini dell'opera del drammaturgo inglese è la storia di Leskov "Lady Macbeth del distretto di Mtsensk".

Altre allusioni artistiche

La scelta della fonte delle allusioni dipende dal tempo in cui vive l'autore, dalle sue idee. Nel romanzo "Il maestro e Margherita" ci sono allegorie ovunque, sottili allusioni a immagini e trame bibliche. Il lavoro di Bulgakov suscita molte domande e misteri. Ma i riferimenti dell'autore dell'opera di culto del XX secolo al Faust di Goethe sono evidenti. Il nome del personaggio principale è l'allusione principale. Bulgakov ha dedicato la trama principale all'amore e al tema della felicità fugace, che è anche un argomento interessante per i critici a causa dell'abbondanza di immagini del poeta tedesco in esso contenuto.

La reminiscenza è un concetto più generale. L'uso di varie immagini ed elementi del noto può assumere varie forme. Il dispositivo stilistico a cui è dedicato questo articolo implica la lettura più inequivocabile.

Allusione e reminiscenza in senso generale sono quasi sinonimi. Potrebbero essere già stati creati grandi personaggi e trame. Gli autori moderni possono solo ripensarli e trasferirli nel nostro tempo. E vale la pena dire che quelli simili sono usati non solo in letteratura, ma anche nel cinema. Un esempio del cinema sovietico è il film "I bambini di Don Chisciotte". Il protagonista di questo film fa del bene senza aspettarsi una ricompensa. Si dà a lavorare con tutto il cuore, senza badare al ridicolo. Le sue azioni possono sembrare folli alla gente comune. Ma queste follie sono nobili. E questa è la somiglianza dell'eroe del film con il personaggio di Cervantes.

Ciao, cari lettori del sito del blog. Oggi parleremo di un termine così poco conosciuto nella lingua e nella letteratura russa come ALLUSION.

Questa parola ha radici latine e nella traduzione letterale "allusio" significa "suggerimento" o "scherzo"».

L'allusione è...

Un'allusione è un dispositivo stilistico che contiene un'indicazione o un'analogia con un fatto storico, mitologico, politico o letterario che è ben noto e fa parte da tempo della cultura o del discorso colloquiale.

Per capire meglio di cosa stiamo parlando, vi presenteremo subito esempio. Quante volte hai sentito la frase "Forte come Ercole"? Ecco un chiaro riferimento all'eroe degli antichi miti greci.

Ercole è il figlio del dio Zeus, possedeva una forza sovrumana e compì 12 imprese, ad esempio teneva il cielo sulle spalle o sconfisse un enorme leone strappandogli la bocca con le mani. E quando sentiamo un paragone del genere “forte come Ercole”, capiamo che una persona è davvero molto forte.

Esempi di allusioni popolari

Molto spesso si possono trovare esempi di allusioni nelle espressioni e nei detti popolari:


La stessa cosa, non confondere l'allusione con la citazione. Quest'ultimo è una riproduzione esatta del detto, del pensiero di qualcuno.

Ad esempio, la frase "Il dado è tratto" fa riferimento al già citato Giulio Cesare. Ma, e non un'allusione, sebbene la frase stessa sia ampiamente usata da molti nel linguaggio quotidiano.

Allusioni in letteratura

Molti autori utilizzano questo espediente stilistico nelle loro opere. Consente loro di caratterizzare brevemente il carattere dei personaggi, le loro azioni o la situazione nel suo insieme. E l'immagine è ottenuta molto più colorato che se fosse tutto descritto con parole tue.

E capita che gli scrittori prendano i versi di qualche opera nota e li modifichino un po', dando un significato completamente diverso a espressioni note. Ad esempio, la famosa osservazione di Chatsky nel monologo "Chi sono i giudici?" - da "Woe from Wit" Griboyedov:

E la pace della Patria ci è dolce e piacevole...

Pochi sanno che Griboedov usò i versi di un altro poeta russo, Gavriil Derzhavin:

Buone notizie per noi dalla nostra parte
Patria e fumo sono dolci e piacevoli per noi.

Ed è interessante notare che in Derzhavin questa frase ha una chiara connotazione positiva. È apertamente orgoglioso della sua Patria, qualunque cosa accada a lui e dentro di lui. Ma Griboedov, per bocca di Chatsky, al contrario, si fa beffe di questo culto cieco. A proposito, Vladimir Mayakovsky farà lo stesso molto più tardi, usando tutte le stesse parole:

Di una tale Patria, un tale fumo è davvero così piacevole?

E succede che si usano allusioni nel titolo delle opere letterarie. Un esempio lampante è il romanzo In the First Circle di Alexander Solzhenitsyn. Dopotutto, ecco un chiaro riferimento a Dante e alla sua "Divina Commedia", dove tutti i cerchi dell'Inferno sono dipinti a colori vivaci.

In Dante, ogni cerchio è destinato a certi peccatori, a seconda della gravità delle loro azioni. Quindi, nel primo cerchio ci sono i più innocui, la cui colpa può anche sembrare dubbia. Dante, ad esempio, vi collocò bambini non battezzati, nonché adulti buoni, ma di nuovo non battezzati.

E Solzhenitsyn già nel titolo del romanzo indica che gli eroi del suo lavoro sono persone che non sono responsabili di nulla. Sono vittime cadute sotto le macine di un sistema immenso. E infatti, nel romanzo "In the First Circle" si parla di scienziati che sono stati rinchiusi nelle "sharashka" come prigionieri e costretti a lavorare per lo stato.

Invece di una conclusione

L'allusione è una bella tecnica che consente a una persona non solo di decorare il discorso, ma anche di mostrare l'erudizione. Dopotutto, implica la presenza di una certa conoscenza.

La cosa principale è che anche l'interlocutore a cui si rivolge era intellettualmente esperto. Altrimenti, potrebbe semplicemente non capire di cosa stanno parlando.

Buona fortuna a te! A presto sul sito delle pagine del blog

Potresti essere interessato

Entourage è un modo per creare la giusta impressione L'assonanza è l'unità delle vocali LOL - cos'è e cosa significa lOl su Internet Come eliminare la tua pagina su Odnoklassniki
Kek: cosa significa nel gergo di Vkontakte e di altre comunità online Cos'è l'egoismo e l'egocentrismo - qual è la differenza tra loro Chi è un mostro e cosa fanno queste persone Che cos'è un cerotto: a cosa servono, possono essere dannosi e cosa distinguono i cerotti I membri principali e secondari della proposta: un'analisi totale Che cos'è una dichiarazione, perché è necessaria e dove viene utilizzata I sentieri sono l'arma segreta della lingua russa La mediana è il rapporto aureo di un triangolo

Tempo di lettura: 2 min

Un'allusione è una figura letteraria che esprime un'analogia, un'indicazione, un'allusione a un fatto, persona, idea, episodio (storico, letterario, politico, mitologico o altro), di uso frequente e noto, che è ben consolidato e comune nel discorso. È usato per introdurre il sottotesto necessario nel testo o nell'oratoria. Tali elementi letterari sono rappresentativi dell'allusione e sono chiamati marcatori.

Il significato della parola allusione deriva da alludere (latino), che significa "giocare o scherzare". La tecnica dell'allusione è stata a lungo utilizzata per comporre e arricchire testi scritti e oratori. Come termine, l'allusione appare nel XVI secolo e solo quattro secoli dopo iniziò ad essere esplorata come fenomeno. Questo espediente stilistico è necessario per semplificare idee complesse o facendo riferimento a fatti sfaccettati già descritti o creando il necessario sfondo, ad esempio favoloso o mitico.

Cos'è l'allusione

La tendenza al simbolismo in letteratura ha cominciato a manifestarsi soprattutto nel secolo scorso, nonostante si tratti di una tecnica antica per comporre un testo. Con la crescita della popolarità, questo aspetto iniziò a guadagnare l'attrattiva dello studio per i ricercatori delle figure e dei metodi della letteratura.

Quando si prendono in prestito elementi di un altro testo che sono un riferimento al testo di partenza, diventa possibile dare alla situazione o alla persona descritta un certo segno che servirà da codice o mezzo per comprendere determinate caratteristiche. Questa è una tecnica molto utile nei casi in cui l'autore non ha l'opportunità di esprimere apertamente le sue idee o quando spiegare la natura necessaria richiederà una quantità eccessiva di risorse.

Allusione, che cos'è? Questa tecnica, in quanto forma di intertestualità, viene talvolta erroneamente confusa con una citazione. Nel caso di una citazione si ottiene una riproduzione esatta del testo, mentre un'allusione è il prestito di una certa parte del testo che non rappresenta una componente integrante, per cui nel testo finale si riconosce il riferimento necessario. La citazione ci fornisce informazioni direttamente e apertamente e per comprendere l'allusione sono necessarie determinate conoscenze e sforzi. Lo scopo di questa applicazione è quello di tracciare analogie tra l'opera appena creata e quelle già esistenti in precedenza.

Esempi di allusione sono varie espressioni popolari (“Sono venuto, ho visto, ho vinto”, “il grande stratega”).

Un concetto abbastanza vicino all'allusione è la reminiscenza, applicabile principalmente in un contesto storico psicologico o comparativo. La reminiscenza denota l'inconscio, rimandando il lettore a qualcosa precedentemente letto o sentito dall'autore. Questa citazione non è racchiusa tra virgolette, non di proposito. È abbastanza difficile tracciare una chiara distinzione tra allusione e reminiscenza, poiché i concetti sono spesso definiti l'uno con l'altro, ma la principale qualità distintiva è la consapevolezza del testo di riferimento incluso.

La tecnica dell'allusione è usata nella psicocorrezione e serve come un modo per riorientare una persona nella direzione necessaria, inizialmente stabilita. Poiché l'uso di questa tecnica non parla direttamente della persona, i suoi meccanismi di difesa di resistenza diminuiscono e la reazione è involontaria, proveniente dall'inconscio. Spesso trovato in diari e memorie, il che consente all'autore di raccontare una storia tranquilla, allo stesso tempo il lettore può facilmente indovinare i personaggi e i luoghi degli eventi.

Comprendere questo dispositivo può essere difficile, poiché si tratta solo di allusioni a qualcosa di diverso da quello che sembra essere il tema principale della storia. Di conseguenza, quando una persona non ha letto l'opera a cui si fa riferimento, non ha familiarità con la storia o la persona a cui si fa riferimento nell'allusione, non è in grado di comprendere l'allusione o semplicemente la salta, respingendola.

Affinché il lettore o l'ascoltatore realizzino la presenza e il significato dell'allusione nella propria percezione, sono necessarie le seguenti componenti:

Riconoscimento del marcatore (ovvero notando l'allusione stessa, quando è pesantemente mascherata, l'intero significato dell'affermazione può andare perso),

Testo (cioè decifrare a quale fonte si riferisce l'autore, se viene utilizzato materiale non ampiamente conosciuto, c'è anche la possibilità che il suggerimento venga compreso da una percentuale molto piccola di lettori),

Modifica del significato originario del testo, sulla base di quei nuovi carichi semantici introdotti dall'allusione.

Tipi di allusioni

Il significato della parola allusione include un elevato contenuto informativo, che consente di conoscere le informazioni discusse direttamente, nonché l'atteggiamento personale dell'autore nei confronti di eventi o personaggi. Presentano alcune differenze per quanto riguarda il carico semantico della loro applicazione. Con l'aiuto di questa tecnica letteraria, l'autore può fare riferimento non solo a qualsiasi opera, ma a una persona, un periodo storico, una trama mitica. Esistono diversi tipi di allusioni, a seconda della loro semantica e della fonte da cui traggono origine.

Le allusioni letterarie mirano ad abbreviare il testo narrativo, ricordando al lettore ciò che sta accadendo, aggiungendo profondità ed emotività.

Esempi di allusione in letteratura sono "il suo naso non cresce come quello di Pinocchio", "si comportava come Paperone".

Tecniche bibliche e mitologiche che fanno riferimento a testi religiosi. Esempi di allusione usando la Bibbia sono "buon samaritano", "ha porse l'altra guancia", ecc. Sono i più pieni di emozioni, sono usati per dare ai personaggi una certa caratteristica.

Le allusioni storiche hanno lo scopo di indicare alcuni fatti storici, cifre. I più precisi e specifici, di facile comprensione ma meno emotivamente carichi, trasmettono informazioni significative.

Nomi propri (nomi comuni di animali, uccelli, nomi geografici, opere d'arte, nomi di divinità).

Ci sono molti altri modi per classificare questo fenomeno, ad esempio, che può essere utilizzato in un contesto diretto o essere velato, costruito come un enigma. Le allusioni differiscono anche nel contesto e nella conoscenza comune. I primi sono accessibili e compresi da persone che vivono in una certa epoca o che ruotano in una certa cerchia; il secondo è pubblico. Secondo la sua struttura, può essere espresso in una parola, più parole o anche un intero costrutto verbale.

Affinché il dispositivo stilistico possa essere correttamente interpretato, e generalmente notato e compreso, l'autore e il lettore devono avere temi e conoscenze unificanti. Spesso le tecniche con riferimenti ad un altro gruppo etnico complicano notevolmente la comprensione del testo e il lavoro del traduttore. Colui che percepisce il testo, quando interagisce con le allusioni, può avere diverse serie associative. Affinché quella che l'autore ha voluto trasmettere sia scelta tra tutte le opzioni, sono necessarie conoscenze e idee precedenti (folklore, letteratura classica nazionale e mondiale, testi delle principali religioni) che saranno comuni alla comunità a cui questo testo è indirizzato.

È difficile sopravvalutare l'influenza dei dispositivi stilistici durante la creazione del sottotesto in un testo; svolgono anche una serie di funzioni:

Caratteristico o valutativo (usato per dettagliare l'immagine, confrontando l'eroe con altri oggetti o personaggi noti, al fine di trasmettergli queste qualità);

Strutturazione del testo (introduzione di informazioni aggiuntive e fissaggio del testo generale dell'opera).

Relatore del Centro Medico e Psicologico "PsychoMed"



LA CAMPANA

C'è chi ha letto questa notizia prima di te.
Iscriviti per ricevere gli ultimi articoli.
E-mail
Nome
Cognome
Come vorresti leggere La campana
Niente spam